• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
511 risultati
Tutti i risultati [511]
Arti visive [98]
Storia [77]
Archeologia [74]
Geografia [48]
Biografie [59]
Europa [48]
Diritto [37]
Architettura e urbanistica [32]
Diritto civile [24]
Storia per continenti e paesi [21]

PROBO

Enciclopedia Italiana (1935)

PROBO (M. Aurelius Probus) Gastone M. Bersanetti Imperatore romano dal 276 al 282 d. C. Nacque a Sirmio il 19 agosto 232 da un Massimo. Manca la necessaria conferma per le notizie secondo le quali, fra [...] barbari e averli ricacciati con gravissime perdite al di là del Reno, P., continuando a combattere sull'Alto Reno e Danubio con gli Alamanni, mentre i suoi generali si battevano sul Basso Reno con i Franchi, respinse e inseguì gli Alamanni fin oltre ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PROBO (2)
Mostra Tutti

POLDER

Enciclopedia Italiana (1935)

POLDER Adriano H. LUIJDJENS . Parola olandese, che in origine indicava un lotto di terreno erboso alquanto emergente da acquitrini poco profondi. Col progredire dei lavori di bonifica nei Paesi Bassi [...] fino a sei metri sotto il livello medio del mare e quindici metri sotto le piene più alte del basso Reno. Il più basso è il grande Zuidplaspolder, tra Gouda e Rotterdam, prosciugato nel 1820-39. Inconsapevolmente già nel Medioevo erano stati eseguiti ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POLDER (1)
Mostra Tutti

BERTOLDO I-V, duchi di Zähringen.Bertoldo I

Enciclopedia Italiana (1930)

BERTOLDO I-V, duchi di Zähringen. Bertoldo I. - Figlio di Bertoldo (Birchtilo) conte dell'Ortenau, nacque probabilmente poco dopo il 1000. Possedette più tardi molte contee sveve, come il Breisgau, il [...] , nacque verso il 1080. Fedele partigiano di Enrico V, lo accompagnò nella discesa in Italia (1111) e nella spedizione sul Basso Reno e contro Colonia (1114), dove fu fatto prigioniero. Non si sa quando ricuperasse la libertà; certo è che nel 1121 ... Leggi Tutto
TAGS: FRIBURGO IN BRISGOVIA – BEATRICE DI BORGOGNA – CONCORDATO DI WORMS – DUCATO DI CARINZIA – RODOLFO DI SVEVIA

HOLBEIN, Hans

Enciclopedia Italiana (1933)

HOLBEIN, Hans (il Vecchio) Paul Ganz Pittore e disegnatore. Nacque ad Augusta probabilmente fra il 1460 e il 1470, morì nel 1524 a Isenheim in Alsazia. Padre e maestro di Ambrogio e del celebre H. H. [...] d'altare per i domenicani di Francoforte s. M. (1501). Forse il H. giunse in giovinezza sin nei Paesi Bassi; visitò certamente il basso Reno e Colonia. Mentre l'augustese Burgkmair (v.), solo di pochi anni minore, dopo aver visitato l'Italia diveniva ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HOLBEIN, Hans (1)
Mostra Tutti

BRÜGGEMANN, Hans

Enciclopedia Italiana (1930)

Scultore, nato a Walsrode (Hannover) circa il 1480, morto forse nel 1540, in Lusum (Schleswig-Holstein), dove aveva operato lungamente. Fra il 1510 e il 1530 fu il più celebre scultore in legno del Holstein. [...] Le sue opere mostrano influssi olandesi, del Basso Reno e del Holstein: hanno uno stile rude, spesso improntato ad artificiosi schemi simmetrici, patetico nell'espressione. L'altar maggiore del duomo di Schleswig, già nella chiesa di Bordesholm, è il ... Leggi Tutto
TAGS: ASSUNZIONE DI MARIA – SCHLESWIG-HOLSTEIN – ALTAR MAGGIORE – BASSO RENO – KAUTZSCH

GLADBACH-RHEYDT

Enciclopedia Italiana (1933)

GLADBACH-RHEYDT (A. T., 53-54-55) Elio Migliorini Importante città industriale della Germania, centro economico e culturale del Basso Reno, appartenente al distretto di Düsseldorf della provincia Renana, [...] 30 km. a O. di Düsseldorf e altrettanti dal confine olandese, posta in leggiero pendio 36-90 m. s. m., sulla sinistra del piccolo fiume Niers, affluente della Mosa. Essa è stata creata nel 1929 dall'unione ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GLADBACH-RHEYDT (1)
Mostra Tutti

POSSENTI, Carlo

Enciclopedia Italiana (1935)

POSSENTI, Carlo Giuseppe ALBENGA Ingegnere, nato a Milano il 21 novembre 1806, morto a Roma il 19 dicembre 1872. Orfano a 15 anni, studiò ingegneria all'università di Pavia, dove si laureò ventenne [...] si occupò soprattutto di sistemazioni idrauliche: della Val di Chiana, del lago Maggiore, di quello di Como, del Fucino, del basso Tevere e del basso Reno. Studiò anche una derivazione dal lago di Lugano per canale di irrigazione dell'alto Milanese. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POSSENTI, Carlo (1)
Mostra Tutti

DAUBRÉE, Gabriel-Auguste

Enciclopedia Italiana (1931)

Geologo e mineralista, nato a Metz il 26 giugno 1814, morto a Parigi il 29 maggio 1896. A venti anni, compiuti i suoi studî presso il Politecnico di Parigi, entrò nel Corpo delle miniere, ed iniziò la [...] carriera con missioni in Algeria, Gran Bretagna, Scandinavia. Trasferito al dipartimento minerario del Basso Reno (Alsazia), con le sue ricerche contribuì tanto alla conoscenza geo-mineralogica della regione, da meritare la cattedra di mineralogia e ... Leggi Tutto
TAGS: ACADÉMIE DES SCIENCES – GRAN BRETAGNA – SCANDINAVIA – MINERALISTA – STRASBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DAUBRÉE, Gabriel-Auguste (1)
Mostra Tutti

ACHENBACH, Andreas

Enciclopedia Italiana (1929)

Pittore paesista, nato nel 1815 a Cassel, morto nel 1910 a Düsseldorf. Fu uno dei più cospicui rappresentanti della pittura tedesca di paesaggio e di marina dell'800, ed ebbe largo influsso sui paesisti [...] , nato nel 1827 a Düsseldorf e lì morto nel 1905, si formò alla scuola di Andreas, fece lunghi viaggi di studio sul basso Reno, in Isvizzera, in Italia; e a questa deve le più profonde e durevoli impressioni. Di lui sono notissime le grandiose vedute ... Leggi Tutto
TAGS: OSWALD ACHENBACH – DÜSSELDORF – BASSO RENO – ISVIZZERA – GERMANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ACHENBACH, Andreas (1)
Mostra Tutti

Renania

Enciclopedia on line

(ted. Rheinland) Regione della Germania corrispondente alla valle del Reno. La parte meridionale si estende sul Massiccio Scistoso Renano, del quale fanno parte il Hunsrück e l’Eifel. Il Hunsrück fiancheggia [...] , ancora più a N, il distretto carbonifero renano-vestfalico. Sulla sinistra del Reno, a valle della linea Aquisgrana-Bonn, si estende il bacino di Colonia (o del Basso Reno), caratterizzato da terreni molto fertili. La R. è uno dei distretti europei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA STORICA
TAGS: CONURBAZIONE DELLA RUHR – TRATTATO DI VERSAILLES – PRIMA GUERRA MONDIALE – CONGRESSO DI VIENNA – SACRO ROMANO IMPERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Renania (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 52
Vocabolario
franco¹
franco1 franco1 agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo Francus, pl. Franci, nome di origine germanica che significava propr. «coraggiosi»] (pl. m. -chi). – 1. agg. Relativo o appartenente ai Franchi, antica popolazione germanica, costituita...
sardinista
sardinista (Sardinista) agg. e s. m. e f. In politica, che, chi aderisce al movimento delle sardine o è collegato al fenomeno del sardinismo. ♦ Questi sardinisti, come puntualmente dimostrato dalla stampa avversa, sono già dentro al gioco,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali