Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Europa tra preistoria e protostoria
Isabella Damiani
Nella preistoria e nella protostoria europea la ricostruzione dei percorsi e delle modalità [...] dei maggiori fiumi dell'Europa centro-settentrionale. Una via più occidentale scendeva dal Mare del Nord lungo il basso corso del Reno fino alla Saona-Rodano e alle coste del Mediterraneo. Altri tragitti, seguendo i corsi dell'Elba, dell'Oder ...
Leggi Tutto
Vedi CORINTO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CORINTO (Χόρινθος, Corīnthus)
B. Conticello
A. Stucchi
Famosa città della Grecia antica, circa 7 km a S-E della città moderna sorta dopo il terremoto del 1858 [...] Egitto, a Cartagine, alla Penisola Iberica, alle valli del Rodano, Reno, Danubio, all'Italia ed è comparsa, perfino, nella lontana Crimea sec. d. C.
Tra la parte alta e la parte bassa dell'agorà il transito era assicurato da una serie di scalinate. ...
Leggi Tutto
LIMBURGO (franc. Limbourg; olandese Limburg)
L. Smets
Nome di due province tra loro confinanti del Belgio e dei Paesi Bassi; ancora unite all'epoca della fondazione del regno unitario dei Paesi Bassi [...] fiume Demer, parte di quella fascia argillosa che giunge fino al Reno - si contrappongono la regione di Kempen, a N della valle regione vanno ancora menzionate quelle di Heerlen e Limbricht (Paesi Bassi), l'edificio in mattoni di Jeuk, le chiese di ...
Leggi Tutto
LORENA
C. Rabel
(franc. Lorraine; ted. Lothringen; Austrasia, Lotharingia nei docc. medievali)
Regione storica della Francia orientale, compresa fra il Belgio e il Lussemburgo a N, il fiume Sarre a [...] il governo dei Franchi, che dominavano tutta la regione fino al Reno e anche oltre. Alla morte di Clodoveo (511) venne creato un 'Inghilterra e dalla Francia verso Colonia e il basso corso del Reno, attraversando la vicina regione mosana. Nel corso ...
Leggi Tutto
tra (fra)
Aldo Duro
La preposizione tra è presente in D. con 199 occorrenze, delle quali 142 nella Commedia, 22 nella Vita Nuova, 2 nelle Rime e 3 nelle Rime dubbie (una di queste ultime, però, come [...] di Garda; tra 'l Po e 'l monte e la marina e 'l Reno (Pg XIV 92), i confini della Romagna; quella parte de la terra prava / ch'era ancor tra noi e loro; Pd XIV 109 tra la cima e 'l basso / si movien lumi (e cfr. XXXI 19 l'interporsi tra 'l disopra e ' ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Pierluigi Licciardello
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La vita di Victor Hugo si confonde con quella del secolo di cui è testimone, [...] e sublime. Bisogna mescolare il sublime col grottesco, l’alto col basso, la tragedia col comico, sfidare il buongusto, se si vuole Juliette (Normandia, Bretagna, Belgio, Nord della Francia, Reno, Spagna), il disegno è essenziale allo stile e ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Mesolitico
Manuel Santonja Gomez
Carlo Tozzi
Alberto Broglio
Stefan K. Kozlowski
Luca Bachechi
Šime Batovic
Antonio Guerreschi
Asturiano
di Manuel [...] sarebbe legata.
Bibliografia
M. Escalon de Fonton, Préhistoire de la Basse Provence. Etat d’avancement des recherches en 1951, in Préhistoire culturali locali sono a nord le punte tardenoisiane e sul Reno le “foglie di vischio” con ritocco piatto; a ...
Leggi Tutto
Anglosassoni, Arte degli. Metalli lavorati
J. Graham-Campbell
METALLI LAVORATI
La produzione anglosassone di metalli lavorati nei secc. 8° e 9° era ben conosciuta nel continente europeo, dove si possono [...] simili a quelli del citato anello proveniente dal fiume Reno e oggi a Bologna) che incorniciano una zona Art, 1984, nr. 83) ed eseguita a traforo con un rilievo basso e stondato, che si trova pure sull'Incensiere di Canterbury, di datazione ...
Leggi Tutto
BESANÇON (Ούισόντιον, Vesontio o Visontio, Bisontii, Besontio)
M. Barbanera
Città della Francia orientale, posta sulle rive del fiume Doubs, occupante il sito dell'antica Vesontio, piazzaforte principale [...] forza sconfisse il capo germanico costringendolo a riattraversare il Reno. In seguito a questa azione due legioni romane cui sono raffigurate scene a carattere mitologico tra cui dall'alto in basso: Dedalo e Icaro, la follia di Aiace, Teseo e il ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Ambrogio.
Giampiero Brunelli
– Nacque a Genova nel 1569, primogenito di Polissena Grimaldi e di Filippo, marchese di Venafro e di Sesto Campano.
Apparteneva a una delle più importanti famiglie [...] del vitale asse di comunicazioni tra il Milanese e i Paesi Bassi. Ma la Corona di Spagna non poteva rischiare un nuovo conflitto e inglese. Immaginò altresì lo scavo di un canale tra il Reno e la Mosa, da Rheinberg a Venlo. Non poté però evitare ...
Leggi Tutto
franco1
franco1 agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo Francus, pl. Franci, nome di origine germanica che significava propr. «coraggiosi»] (pl. m. -chi). – 1. agg. Relativo o appartenente ai Franchi, antica popolazione germanica, costituita...
sardinista
(Sardinista) agg. e s. m. e f. In politica, che, chi aderisce al movimento delle sardine o è collegato al fenomeno del sardinismo. ♦ Questi sardinisti, come puntualmente dimostrato dalla stampa avversa, sono già dentro al gioco,...