Iconografia di Costantino
L’invenzione di una nuova immagine imperiale
Fabio Guidetti
Nel genere della ritrattistica romana il periodo costantiniano rappresenta un importante momento di riflessione [...] retore, Costantino, muovendo con le truppe verso il Reno contro i barbari, effettua una deviazione per rendere omaggio quindi essere stato progettato per una visione frontale e dal basso, anche se nessun elemento permette di stabilire lo schema ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Macchine e idraulica
Terry S. Reynolds
Macchine e idraulica
Nel Settecento, a parte rare eccezioni, i tecnici impiegavano ancora i metodi [...] confinanti per risolvere i problemi del bacino del Reno. Dopo essersi trasferito a Venezia nel 1698, per via sperimentale. Quindi determinò il valore di n per le ruote alimentate dal basso installate in un canale con argini (5/4) e in un corso d' ...
Leggi Tutto
VETRATA
B. Kurmann-Schwarz
La v. è un settore particolare della pittura monumentale, il cui effetto viene determinato dalla traslucidità del materiale.
I singoli pannelli sono composti da frammenti [...] Poiché la grisaglia ha un punto di fusione leggermente più basso del vetro di supporto, essa può fissarsi alle sue superfici lo 'stile 1200' venne accolto solo nelle regioni lungo il Reno confinanti con la Francia. La più ampia invetriatura precoce è ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Eneolitico
Luca Bachechi
Leone Fasani
Marin Dinu
Enrico Pellegrini
Renata Grifoni Cremonesi
Manuel Santonja Gomez
Alberto Cazzella
Giovanni Lilliu
Alessandra [...] AOO e quello di tipo paneuropeo sono diffusi anche nella regione del medio Reno a ovest e fino alla Sassonia - Turingia a est. Anche qui, come nei Paesi Bassi, la maggior parte dei resti proviene da inumazioni singole con scheletri rannicchiati. In ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano. Periodo tardoantico e medievale
Letizia Pani Ermini
Francesca Romana Stasolla
Sara Magister
Lo sviluppo urbano
di Letizia Pani Ermini
A partire dal VI secolo nelle fonti occidentali [...] forza generante la città, specie nelle regioni ad est del Reno: ivi emblematico è il caso di Amburgo ove sono regole precise: più cinte di mura circondano l'abitato, in basso si trova l'emporion con funzione commerciale e residenziale, in alto ...
Leggi Tutto
Paolo V
Volker Reinhardt
Camillo Borghese nacque a Roma il 17 settembre 1552 da Marcantonio, decano degli avvocati concistoriali, e da Flaminia Astalli. I Borghese, residenti a Siena approssimativamente [...] , atteso che il prelato creò nella città sul Reno una serie di rapporti clientelari che durarono tutta la tempi di guerra, a partire dal 1618, furono particolarmente bassi gli importi dei sussidi pagati agli Stati cattolici per un ammontare ...
Leggi Tutto
NAVE (navis; ναῦς)
N. Alfieri
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
SOMMARIO: 1. Preistoria; 2. Egitto; 3. Mesopotamia, Siria, Fenicia; 4. Grecia; 5. Italia preromana; 6. Roma; 7. Elenco dei principali [...] 'ordine superiore (e cioè i traniti), in posizione di voga; più in basso si distinguono pure i remi di altri due ordini (e cioè degli zigiti e talora anche una nota regionale.
Nel bacino del Reno e nella Gallia l'attività commerciale che si esercitava ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo islamico
Vincenzo Strika
Francesca Romana Stasolla
La rete degli scambi e dei contatti
di Vincenzo Strika
L'economia del mondo islamico antico [...] i moderni bacini fluviali del Volga, del Danubio e del Reno. I traffici con l'Oriente ben presto raggiunsero la nel XIII secolo da recipienti simili, ma con corpo biconico e basso collo, contenitori da dispensa e non più da trasporto. In Campania ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Eta del Bronzo
Maria Antonietta Fugazzola Delpino
Giovanni Lilliu
Raffaele Carlo De Marinis
Sebastiano Tusa
Šime Batovic
Dirce Marzoli
Enrico Pellegrini
Isabella [...] Schwaben con numerose varianti) e il vasto gruppo denominato Reno - Svizzera - Francia orientale, articolato in diverse unità giornata di studi sull’archeologia licatese e della zona della bassa valle dell’Himera (Licata, 19 gennaio 1985), Palermo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Saper condurre le acque
Cesare S. Maffioli
Domenico Guglielmini e l’imitazione della natura
Il 18 luglio 1693 i matematici Giovanni Magrini per Ferrara e Domenico Guglielmini (1655-1710) per Bologna [...] e meno secondo la maggior, o minor sua velocità, e quest’acqua del Reno messa nel Po grande non accresce né alza punto il pelo d’esso tecnica idraulica tra basso medioevo e tardo Rinascimento: la chiusa di Casalecchio e il canale di Reno di Bologna, ...
Leggi Tutto
franco1
franco1 agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo Francus, pl. Franci, nome di origine germanica che significava propr. «coraggiosi»] (pl. m. -chi). – 1. agg. Relativo o appartenente ai Franchi, antica popolazione germanica, costituita...
sardinista
(Sardinista) agg. e s. m. e f. In politica, che, chi aderisce al movimento delle sardine o è collegato al fenomeno del sardinismo. ♦ Questi sardinisti, come puntualmente dimostrato dalla stampa avversa, sono già dentro al gioco,...