Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE (Collezioni dal Rinascimento al sec. XIX, ν. S 1970, p. 242)
C. Gasparri
Questo aggiornamento intende presentare solo le [...] 'immagine dell'antico fra Settecento e Ottocento (cat.), Casalecchio di Reno 1983, p. 123 ss.; P. e H. Zazoff, del '600 trasferite in altre residenze della famiglia: nel castello di Bassano di Sutri, nel palazzo a S. Luigi de' Francesi e nella ...
Leggi Tutto
La musica
Giovanni Morelli
Veduta a cannocchiale diritto (1)
Sulla musica a Venezia (o sulla musica di Venezia), sulla produzione-consumo e sulla assunzione di ruolo e di senso da parte della musica [...] piedi del palco (scenico) e le teste della gente di rango basso che ha pagato un biglietto d'ingresso e che per starsene (in partitura: Rigo per la tromba)(125). 1676 - Germanico sul Reno - Teatro di S. Salvador - Legrenzi - Sinfonia con tromba - ...
Leggi Tutto
Cerimonie, feste, lusso
Federica Ambrosini
Cerimonie e processioni
Nel corso dei secoli, fino alla caduta della Repubblica, la vita veneziana appare scandita da una grande varietà di pubbliche cerimonie. [...] calzati a rovescio, spada con l'elsa rivolta verso il basso, scudo con il Leone marciano volto all'interno) a Italia nel MCDXCVII del cav. Arnolfo di Harff di Colonia sul Reno, con introduzione e note di Alfred Reumont, "Archivio Veneto", 11 ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] situate sul lieve declivio ai lati dei canali e le zone più basse restano paludose per l'eccedenza di acqua. In zone marcatamente aride del palazzo di Ingelheim, voluto da Carlo Magno sul Reno, che prevede una serie di ambienti con funzione abitativa ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Medicina, chirurgia e farmacologia
Nancy G. Siraisi
Giovanna Ferrari
Piero Morpurgo
Jean-Noël Biraben
Medicina, chirurgia e farmacologia [...] altre tre sono sopraggiunte in seguito, durante l'Alto e il Basso Medioevo. Come accade per ogni epoca, nel periodo tra una fu il 'fuoco sacro'. Nell'857, sulle sponde del medio Reno, si manifesta una malattia che i Romani avevano già incontrato nel ...
Leggi Tutto
La famiglia e la politica dinastica di Costantino
Johannes Wienand
La politica dinastica ha assunto un ruolo di primo piano per la conservazione del potere sin dall’inizio del regno di Costantino: egli [...] della prima guerra civile tra Costantino e Licinio era sposata con Bassiano, che fu messo a morte nel 316. Non si sa affronta il problema delle conseguenze della spoliazione del confine del Reno, che Costantino doveva mettere in conto con la fine ...
Leggi Tutto
Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995
MONUMENTO FUNERARIO
G. A. Mansuelli
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
A. Generalità; B. Civiltà egiziana; C. Civiltà mesopotamica; D. Civiltà [...] F. Koepp, Germania romana2, IV, Bamberg 1928; S. Ferri, Arte romana sul Reno, Milano 1931; F. Hettner, in Rhein. Mus., XXXVI, 1881, pp. 435 ss , collegate da corridoi e con vòlte ad ogiva e bassi archi a sesto acuto nei corridoi. Alcune di queste ...
Leggi Tutto
SMALTO
A.R. Calderoni Masetti
J. Durand
A. Shalem
Pasta vitrea distesa su metallo, sottoposta ad alte temperature, secondo tecniche già testimoniate in alcuni anelli di epoca micenea (1200 a. C.), [...] rara eccellenza nelle regioni della Mosa e del medio Reno, in particolare nelle diocesi di Liegi e di Colonia Calderoni Masetti (in corso di stampa); M. Campbell, English Basse Taille Enamels, ivi; N. de Dalmases, Esmaltería catalana del Trescientos ...
Leggi Tutto
Costantino e i barbari
Johannes Wienand
Nei trentuno anni del suo regno non vi è mai stato un momento nel quale Costantino non abbia dovuto occuparsi, in un modo o nell’altro, dei ‘barbari’ – così i [...] più anziano ed è responsabile della difesa del confine lungo il Reno, riesce a conseguire una prima vittoria contro i franchi nel Costantino non riesce a portare la totalità del confine basso del Danubio sotto il suo controllo, come è testimoniato ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano
Paolo Sommella
Manlio Lilli
Giuseppe M. Della Fina
Sergio Rinaldi Tufi
Josep Guitard i Dunand
Luigi Caliò
Luisa Migliorati
Pierre [...] la posizione lungo un pendio collinare o sulla cima di basse alture che contribuiscono alla difesa e giustificano la disposizione morto proprio a Magonza nel 9 a.C. Al di là del Reno, sulla riva destra, si elevava, quasi come pendant al mausoleo, un ...
Leggi Tutto
franco1
franco1 agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo Francus, pl. Franci, nome di origine germanica che significava propr. «coraggiosi»] (pl. m. -chi). – 1. agg. Relativo o appartenente ai Franchi, antica popolazione germanica, costituita...
sardinista
(Sardinista) agg. e s. m. e f. In politica, che, chi aderisce al movimento delle sardine o è collegato al fenomeno del sardinismo. ♦ Questi sardinisti, come puntualmente dimostrato dalla stampa avversa, sono già dentro al gioco,...