Le rappresentazioni della comunità
André Jean
Marc Loechel
Introduzione
Questo lavoro si propone di analizzare in che modo la città veneziana rappresentasse se stessa, ai propri occhi e agli occhi [...] faceva derivare il nome dei Contarini da "conti del Reno", avocando cioè alla famiglia il lignaggio di conti che alza la testa con la spada e parla con un Tedesco quale è a basso, né ho potuto interpretare per quel che se l'abbia fatta, se già ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] di Copenhagen. C'è chi viene "da l'Arno", chi "dal Reno" emiliano, chi "dal Po", chi "dal Tebro augusto", chi dalla Pisa 1990.
11. Leggibile sia nell'edizione a cura di Francesco Fonte Basso, Padova 1991, che in quella a cura di Laura Coci, Parma ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] bei Nacht [Passaggio notturno sul ponte del Reno a Colonia], dove una descrizione ipotatticamente avviata op. 22, i Fünf Klavierstücke op. 23, la Serenade per clarinetto basso, mandolino, chitarra, viola, violino, violoncello e voce di baritono op. ...
Leggi Tutto
Vedi TERRACOTTA dell'anno: 1966 - 1997
TERRACOTTA (v. vol. vii, p. 732)
P. D'Amore
A. L. D'Agata
G. Greco
M. J. Strazzulla
B. Genito
C. Lo Muzio
A. A. Di Castro
F. Salviati
p. 732). Vicino Oriente. [...] matrici e tipologie del tutto nuove, e nell'area del Reno-Mosella in cui Treviri appare tra i centri più vivaci; base svasata e concava; le braccia, piccole, sono incurvate verso il basso. Nell'insieme la resa è rozza e la forma è simile al ...
Leggi Tutto
Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova "civilitas"
Lellia Cracco Ruggini
Le costanti di una vicenda di storia e di mentalità, dall'antico al tardoantico
Chi percorra i vari itinerari [...] confine naturale, e sull'imperatore come baluardo più sicuro del Reno, già nei Panegyrici Latini, cf. Domenico Lassandro, Il cui cf. Pietro De Leo, Per la storia delle parrocchie calabresi nel basso Medioevo (secc. XIII-XV), in AA.VV., Atti del VI ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] dominio, e più in là verso la valle del Reno, cuore d'Europa, dove erano attestate le giovani, . Cooper, La caduta della monarchia Stuart, e Ernst H. Kossmann, I Paesi Bassi, in Storia del mondo moderno, IV, La decadenza della Spagna e la Guerra ...
Leggi Tutto
La municipalità democratica
Giovanni Scarabello
I preliminari di Leoben
Fu con l'inizio del 1797 che lo scontro bellico tra gli eserciti francesi e quelli austriaci, in corso sul territorio della [...] avrebbe acconsentito a cedere alla Francia la riva sinistra del Reno da Basilea ad Andernach. Il 16 novembre si aprirà il dei loro contatti con i due delegati del congresso di Bassano sino ai primi di ottobre, alla vigilia di Campoformido. ...
Leggi Tutto
Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
ETRUSCA, Arte (v. vol. III p. 466)
G. Colonna
La voce Etrusca arte è stata scritta da R. Bianchi Bandinelli nel 1960, quando, sull'onda della grande mostra del [...] novo all'inizio del V sec. nella valle del Reno su un preesistente impianto di tipo capannicolo. Le case in cui si alternano una Rankengöttin e coppie di grifi, si innalzavano bassi frontoni, a quanto pare sulle tre fronti, con cornice a dentelli e ...
Leggi Tutto
Lirici del Settecento - Introduzione
Mario Fubini
Due poeti che il lettore cercherà invano in questo volume vanno considerati quasi i poli della nostra raccolta: Metastasio e Parini. Ne son rimasti [...] delle Talisie, ad esempio:
Ivi su letti ben cedenti al basso di molle giunco e pampani ben freschi festosi ci adagiammo; e alzano e s'incrocicchiano in guisa che i dubbi che qui il Reno si perdesse in un lago venivano a rinforzarsi quasi ad ogni ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] costruite in legno in Renania e alla foce del Reno dalla metà del IX secolo; questi complessi comprendevano ; dal periodo gotico martelline e gradine, pettini e bocciarde; dal Basso Medioevo in poi scalpelli a punta larga. I marchi degli scalpellini, ...
Leggi Tutto
franco1
franco1 agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo Francus, pl. Franci, nome di origine germanica che significava propr. «coraggiosi»] (pl. m. -chi). – 1. agg. Relativo o appartenente ai Franchi, antica popolazione germanica, costituita...
sardinista
(Sardinista) agg. e s. m. e f. In politica, che, chi aderisce al movimento delle sardine o è collegato al fenomeno del sardinismo. ♦ Questi sardinisti, come puntualmente dimostrato dalla stampa avversa, sono già dentro al gioco,...