• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
511 risultati
Tutti i risultati [511]
Arti visive [98]
Storia [77]
Archeologia [74]
Geografia [48]
Biografie [59]
Europa [48]
Diritto [37]
Architettura e urbanistica [32]
Diritto civile [24]
Storia per continenti e paesi [21]

PEDALE

Enciclopedia Italiana (1935)

PEDALE Giulio Cesare Paribeni . Musica. - I. Elemento applicato ad alcuni strumenti (organo, pianoforte, arpa, ecc.) per ottenere effetti diversi da strumento a strumento: nell'organo, per es., esso [...] pedale, per la sua posizione nel contesto armonico, può essere: basso (se posto nella parte più grave), centrale (se in parte , descrivente la primordialità dell'elemento acqueo, può considerarsi l'intero preludio dell'Oro del Reno di R. Wagner. ... Leggi Tutto

TROMBE

Enciclopedia Italiana (1937)

TROMBE Roberto ALMAGIA . Meteorologia. - Non di rado si formano negli strati superiori dell'atmosfera (all'altezza media delle nuvole) turbini eccezionalmente violenti, che per attrito e per un'azione [...] a guisa di proboscide, larga in alto, più sottile in basso, ha valso il nome di trombe. Le trombe marine temporali): regioni più spesso visitate sono la costa del Mar del Nord fra Reno ed Elba, la costa baltica di SE., alcune regioni al riparo dei ... Leggi Tutto

NEUSS

Enciclopedia Italiana (1934)

NEUSS (il nome deriva da quello dell'accampamento romano di Novaesium, ricordato nella guerra coi Batavi; A. T., 53-54-55) Elio MIGLIORINI Hans MOHLE È una delle antiche città della Germania, posta [...] ora è notevole centro agricolo nella fertile regione del basso Erft (cereali, lino, barbabietole e allevamento). Più fonderie e fabbriche tessili. Il canale dell'Erft l'unisce al Reno, dove è stato costruito un porto nel 1903-1912, allargato nel ... Leggi Tutto

MENAPÎ

Enciclopedia Italiana (1934)

MENAPÎ Léopold Albert Constans Antica popolazione belgica, che abitava in Fiandra e sulla costa del Mare del Nord. Al tempo di Cesare, il suo territorio si estendeva da ambedue i lati della foce del [...] Reno. Ma in epoca imperiale, finiva sulla Mosa e forse anche sulla Schelda. Avevano come vicini a S. i Morini, i Nervî, e forse, sulla fine dell'impero, Tournai, che sotto il Basso Impero possedeva una manifattura di tessuti. Bibl.: O. Hirschfeld, in ... Leggi Tutto
TAGS: MARE DEL NORD – BRITANNIA – CARAUSIO – SCHELDA – EBURONI

TAUNUS

Enciclopedia Italiana (1937)

TAUNUS (probabilmente dal celtico dun "altura", nome che conserva nella parte orientale, detta die Höhe; A. T., 52-53-55) Elio Migliorini Rilievo che fa parte dei M. Scistosi Renani e che dalla destra [...] del Reno si estende verso ENE. per una settantina di km. fino al meridiano di Francoforte sul Meno. Consta per la massima 880). In alto il rilievo è coperto da bei boschi, in basso sgorgano acque minerali, che hanno dato luogo a molte stazioni di ... Leggi Tutto

PEGNITZ

Enciclopedia Italiana (1935)

PEGNITZ (A. T., 53-54-55) Elio Migliorini Piccolo fiume della Baviera, che ha le sue sorgenti presso Lindenhardt a S. di Bayreuth nell'Alta Franconia e che porta il nome di Fichtenohe nel corso superiore, [...] e fa capo nell'Altmühl, mette in comunicazione il bacino del Reno con quello del Danubio. Nella prima parte del suo corso, diretto alto la valle è coperta da foreste, in basso da potenti sedimentazioni argillose. La sua importanza commerciale ... Leggi Tutto

LIESTAL

Enciclopedia Italiana (1934)

LIESTAL (A. T., 20-21) Città della Svizzera e capoluogo del cantone di Basilea-Campagna; sorge in amena posizione sull'Ergolz, affluente di sinistra del Reno, a 325 m. s. m., in un punto di passaggio [...] obbligato tra il Giura e l'alto e il basso Hauenstein; ha avuto in origine importanza commerciale e militare; ricordata per la prima volta in un documento del 1189, fu circondata da mura nel sec. XIII. Il centro è di aspetto moderno. Gli abitanti, ... Leggi Tutto

Protezionismo

Enciclopedia delle scienze sociali (1997)

PROTEZIONISMO Riccardo Faucci e Guido Pescosolido Protezionismo di Riccardo Faucci Definizione Con il termine 'protezionismo' si intende quel complesso di politiche economiche, doganali o no (le cosiddette [...] sviluppo delle manifatture della Francia e della Confederazione del Reno - che in effetti ne beneficiarono ampiamente -, ma dell'agricoltura (i produttori cerealicoli volevano difendersi dal basso prezzo del grano proveniente dagli Stati Uniti) e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – UNIONE EUROPEA DEI PAGAMENTI – POST HOC, ERGO PROPTER HOC – LONDON SCHOOL OF ECONOMICS – JOHANN GOTTLIEB FICHTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Protezionismo (5)
Mostra Tutti

Dal manoscritto al libro

Storia di Venezia (1996)

Dal manoscritto al libro Marino Zorzi Produzione e commercio del libro prima della stampa Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] (6). Molti dei "latinantes" si fermavano al livello più basso, "a tabula usque ad introitum Donati"; altri proseguivano; quattro topografico antiquario" (143). Oltre ai grandi monasteri del Reno, fonte senza pari di codici latini, l'altra grande ... Leggi Tutto

ROMANA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997 ROMANA, Arte R. Bianchi Bandinelli Red. H. J. Eggers F. Coarelli I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] soltanto ad Alessandria, ma nelle officine di Aquileia e particolarmente di Colonia sul Reno (v. toreurica; vetro e più avanti cap. xi, a e b situle più recenti della seconda metà del II sec. sono basse e larghe ed il corpo del vaso è spesso argentato ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 36 ... 52
Vocabolario
franco¹
franco1 franco1 agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo Francus, pl. Franci, nome di origine germanica che significava propr. «coraggiosi»] (pl. m. -chi). – 1. agg. Relativo o appartenente ai Franchi, antica popolazione germanica, costituita...
sardinista
sardinista (Sardinista) agg. e s. m. e f. In politica, che, chi aderisce al movimento delle sardine o è collegato al fenomeno del sardinismo. ♦ Questi sardinisti, come puntualmente dimostrato dalla stampa avversa, sono già dentro al gioco,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali