LIRICA
Vittorio SANTOLI
Vittorio SANTOLI
Ciò che diciamo lirica fu in origine poesia destinata a essere cantata con l'accompagnamento d'uno strumento, e da uno strumento postomerico, la lira (λύρα), [...] epigramma. Un puro nome si può dire è per noi Cesio Basso, lirico dell'età neroniana; poesie del tipo catulliano compose Plinio 'influenza dei quali si estese fino ai paesi tedeschi del Reno e del Danubio: il Minnesang presuppone l'arte trobadorica. ...
Leggi Tutto
NAPOLEONE III (Carlo-Luigi - Napoleone), imperatore dei Francesi
Pietro SILVA
Nato a Parigi il 20 aprile 1808, da Luigi Bonaparte e Ortensia Eugenia de Beauharnais.
La sua formazione mentale e morale [...] Napoleone I, a favorire lo sviluppo della nazionalità romena sul Basso Danubio, e infine a fare di Parigi il centro di napoleonica, anelante a successi e a ingrandimenti verso il Reno, quanto la politica bismarckiana che nella guerra contro il ...
Leggi Tutto
HUS, Jan (Giovanni)
Giovanni Maver
Nacque nel 1369 a Husinec presso Prachatice nella Boemia meridionale.
La data di nascita non è del tutto sicura. Essa ha tuttavia il suffragio della tradizione secondo [...] gli obblighi morali al popolino, e in modo particolare al basso clero.
Al principio del 1413 H. ritorna a Praga e . I suoi abiti furono gettati nel fuoco e la cenere sparsa nel Reno. Un anno dopo finiva sul rogo anche il suo amico Girolamo da Praga ...
Leggi Tutto
TIROLO (A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Carlo BATTISTI
Uno dei paesi confederati della repubblica d'Austria.
Esso si stende per kmq. 12.647 sulla media valle dell'Inn, dal confine italiano, lunga [...] della valle, a 50 attorno a Innsbruck e fra i 75 e i 100 nella bassa; ma l'incremento della popolazione, da prima a dopo la guerra mondiale, è sceso della Lech, l'Arlberg sulla vecchia via per il Reno e, ad occidente, Pontalto nell'Engadina. D'ora ...
Leggi Tutto
FRISIA (tedesco Friesland; A. T., 44 e 53-54-55)
Arrigo LORENZI
Johannes J. HANRATH
Carlo TAGLIAVINI
Léopold Albert CONSTANS
Adriano H. LUIJDJENS
È il paese dei Frisî o Frisoni (v. sotto), popolazione [...] dialetti frisoni (v. sotto) perdettero terreno di fronte ai basso-tedeschi; la loro area lungo la costa era così sottile, tutte le guarnigioni di qua dal Reno. Nel 58 i Frisî cercarono di stabilirsi sulla riva sinistra del Reno; i loro re Verritus e ...
Leggi Tutto
PO (A. T., 17-18-19, 24-25-26)
Giuseppe Caraci
Il massimo dei fiumi italiani, e in pari tempo l'unico che costituisca, insieme con la numerosa serie dei suoi tributarî, un vero e complesso sistema fluviale. [...] veronese per riprendere sull'opposta gronda fra Panaro e Reno, e salire sul cimale appenninico in corrispondenza del alveo realizza la sua tendenza a spostarsi di continuo verso il basso. A monte della confluenza del Ticino il diametro delle massime ...
Leggi Tutto
TROVATORI e TROVERI
Salvatore BATTAGLIA
Fernando LIUZZI
. I trovatori costituiscono un elemento della cultura letteraria romanza, della Provenza in particolar modo: espressione d'una raffinata civiltà [...] e più propriamente monastico: trobar sarebbe il succedaneo del basso latino tropare, cioè tropum invenire (vale a dire, In Germania il tipo del Minnesang appare intorno al 1170, sul Reno, in Alsazia con Reimar, e subito dopo nella Turingia, nella ...
Leggi Tutto
SCAVO
Luigi PARPAGLIOLO
Guido CALZA
. La rimozione di grandi masse di terreno, necessaria spesso in molte opere d'ingegneria, richiede l'uso di speciali macchine escavatrici, per le quali v. escavatrici, [...] metodo inverso del costruttore: si procede cioè dall'alto in basso per sezioni orizzontali e verticali, in modo che i città o campi fortificati romani nella Gallia, nella Britannia, o sul Reno; è il caso di Aquileia o della Cartagine punica, rase al ...
Leggi Tutto
ZUIDERZEE (A. T., 44)
Fd. C. Witschey
H. Wortman
Lo Zuiderzee è un mare interno, penetrante fin nel cuore dei Paesi Bassi. Una fila di isole lo separa dal Mare del Nord, con cui comunica mediante varî [...] dolce, chiamato Lago Flevo, nel quale si versava un braccio del Reno, l'IJssel. Questo lago comunicava col Mare del Nord per a circa m. 0,40 al disopra del livello medio della bassa marea nel Waddenzee. I lavori per l'esecuzione del progetto furono ...
Leggi Tutto
Localizzazione e delocalizzazione
Cesare Emanuel
In senso letterale il termine localizzazione designa l'ubicazione di un'attività, di una impresa o di un bene in uno specifico luogo geografico. In senso [...] luoghi in cui sono più marcati i vantaggi offerti dal basso costo dei fattori produttivi impiegati nel processo. Le imprese milanese, grandi agglomerazioni poste lungo il corso del Reno.
Distretti tecnologici
Allo stato attuale rappresentano la forma ...
Leggi Tutto
franco1
franco1 agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo Francus, pl. Franci, nome di origine germanica che significava propr. «coraggiosi»] (pl. m. -chi). – 1. agg. Relativo o appartenente ai Franchi, antica popolazione germanica, costituita...
sardinista
(Sardinista) agg. e s. m. e f. In politica, che, chi aderisce al movimento delle sardine o è collegato al fenomeno del sardinismo. ♦ Questi sardinisti, come puntualmente dimostrato dalla stampa avversa, sono già dentro al gioco,...