• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
511 risultati
Tutti i risultati [511]
Arti visive [98]
Storia [77]
Archeologia [74]
Geografia [48]
Biografie [59]
Europa [48]
Diritto [37]
Architettura e urbanistica [32]
Diritto civile [24]
Storia per continenti e paesi [21]

BIEL

Enciclopedia Italiana (1930)

Città della Svizzera, a 436 metri s. m., con 22.430 ab., sulle linee Basilea-Berna e Neuchâtel-Olten, nel cantone di Berna e sulla riva nord-est del lago omonimo, tra il piano e i primi rialti del Giura. [...] grande lago del Giura, popolato da specie provenienti dal nord, lungo le grandi vie d'acqua del Reno e della Birs. Ma il lago di Biel, sebbene un poco più basso, è meno ricco di pesci che non il lago di Neuchâtel. Vi sono tuttavia frequenti la trota ... Leggi Tutto
TAGS: CONGRESSO DI VIENNA – ISOLA DI SAN PIETRO – LAGO DI NEUCHÂTEL – LINGUA TEDESCA – COLONIA ROMANA

WIESBADEN

Enciclopedia Italiana (1937)

WIESBADEN (A. T., 53-54-55) Elio MIGLIORINI Giuseppe RUA Guido RUATA Karl JORDAN Heinrich KRETSCHMAYR Città della Renania, capoluogo del distretto omonimo, posta in splendida posizione presso le [...] ricoperta da vigneti e frutteti, a un'ora di distanza dal Reno. La contrada era abitata già in epoca molto antica; i Romani d. C.). La città medievale, la quale crebbe più in basso accanto a un castello (Frankenburg) innalzato dai conti di Nassau, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WIESBADEN (1)
Mostra Tutti

CONTRABBASSO

Enciclopedia Italiana (1931)

È lo strumento di registro più basso tra gli archi. Non è esatto attribuirne l'invenzione a Michele Todini, liutaio che dimorava a Roma negli ultimi decennî del Seicento; già anteriormente diversi organologi [...] ai violoni nei cori di chiesa - quella d'un rinforzo dei bassi, sin dai primi del Settecento esso fu usato anche per ottenere leitmotiv di Hunding nella Valchiria, di Fafner nell'Oro del Reno, marcia funebre di Sigfrido nel Crepuscolo degli Dei). Il ... Leggi Tutto
TAGS: VIOLONCELLI – FRANCIA – LIUTAI – ITALIA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONTRABBASSO (1)
Mostra Tutti

RENNA

Enciclopedia Italiana (1936)

RENNA (dallo scandinavo ren; lat. scient. Rangifer Frisch, 1775; fr. renne; sp. reno; ted. Renntier; ingl. reindeer) Oscar De Beaux Genere di Cervi telemetacarpali che secondo i più moderni criterî costituisce, [...] un'ampia porzione di cerchio aperta in avanti; il cercine basale è debole, il pugnale oculare (v. cervo), inserito molto in basso, è lungo e compresso, spesso palmato e munito di parecchie punte; è presente il pugnale invernino, ma manca il mezzano ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RENNA (2)
Mostra Tutti

EIFEL

Enciclopedia Italiana (1932)

Grande altipiano a N. della Mosella, compreso all'incirca nel triangolo che ha per vertici Treviri, Coblenza e Aquisgrana, alto in media 500 m.: a levante arriva sino al Reno, a NE. scende al bassopiano [...] lo spartiacque non si trova nelle maggiori altezze, ma nello Ziller Wald, che è più basso e da cui le acque scorrono alla Mosa, alla Mosella e al Reno, entro profonde valli che presentano un aspetto selvaggio e romantico, ben diverso dall'uniforme ... Leggi Tutto
TAGS: BASSOPIANO RENANO – AQUISGRANA – COBLENZA – TREVIRI – MOSELLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EIFEL (2)
Mostra Tutti

EBERBACH

Enciclopedia Italiana (1932)

Celebre abbazia nell'Assia Nassau, posta sulla riva destra del Reno presso Hattenheim, a valle di Magonza, lungo le pendici meridionali del Taunus occidentale. L'abbazia fu fondata nel 1116 dall'arcivescovo [...] di Magonza per gli agostiniani, ma acquistò importanza e fama solo dopo che nel 1133 passò ai cisterciensi. Per tutto il basso Medioevo l'abbazia di Eberbach ebbe grande splendore, ma con l'inizio dell'evo moderno decadde, per le tristi ripercussioni ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DEI TRENT'ANNI – GUERRA DEI CONTADINI – CISTERCIENSI – EVO MODERNO – AGOSTINIANI

Geopolitica

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Geopolitica Carlo Jean Sommario: 1. Introduzione. 2. Definizioni di geopolitica e classificazione delle teorie geopolitiche. a) Considerazioni generali. b) Geopolitica e determinismo ambientale. c) [...] istituzioni sovranazionali a livello globale o regionale), dal basso (dai tribalismi, localismi e regionalismi) e dai pure l'affermazione della frontiera naturale francese sul Reno, anticipata da Richelieu ma affermatasi con specifiche connotazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOPOLITICA
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DEL COMMERCIO – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – AUTODETERMINAZIONE DEI POPOLI – CONGRESSO DI VERSAILLES – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Geopolitica (6)
Mostra Tutti

GREGORIO XII, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GREGORIO XII, papa Gherardo Ortalli Angelo Correr, figlio del patrizio veneziano Nicolò di Pietro e di una Polissena, si ritiene nato verso il 1335 in Venezia. Alla data di nascita si risale in via [...] due papi in carica, il numero degli intervenuti risultò talmente basso che G. XII dovette aggiornare i lavori rinnovando la convocazione guidati da Ludovico di Baviera, conte palatino del Reno. Ormai si poteva intendere che il concilio sarebbe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: SIGISMONDO DI LUSSEMBURGO – PROVINCE ECCLESIASTICHE – FERDINANDO I D'ARAGONA – RE TITOLARE DI SICILIA – REPUBBLICA DI VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GREGORIO XII, papa (3)
Mostra Tutti

ALESSANDRO III, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALESSANDRO III, papa Paolo Brezzi Il nome proprio di questo futuro pontefice era Rolando, figlio di un Ranuccio, senese. Il suo primo biografo, il cardinale Bosone, non dice nulla sulla famiglia; invece [...] tra i senatori e l'aristocrazia romana, nonché tra il basso clero e l'ambiente laico della corte pontificia. Il cardinale Bosone era un inglese, canonico regolare di S. Maria in Reno a Bologna, scrittore papale sotto Eugenio III, camerario e poi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: BERNARDO DI CHIARAVALLE – MARCHESE DEL MONFERRATO – CLEMENTE D'ALESSANDRIA – ANTIPAPA, CALLISTO III – GIOVANNI DI SALISBURY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALESSANDRO III, papa (4)
Mostra Tutti

LEONE IX, papa, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LEONE IX, papa, santo Michel Parisse Brunone nacque il 21 giugno 1002 dal conte Ugo d'Egisheim e da Helvide (di Dabo?), in Alsazia. I genitori parlavano principalmente il tedesco pur essendo, secondo [...] verso il Nord, diretto nella regione fra la Mosa e il Reno; in settembre riunì un concilio a Vercelli, attraversò il Giura ogni quarto compare una lettera del nome L-E-O-IX. In basso nel testo della bolla è tracciata la lunga riga che riporta il luogo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: ENRICO III DI FRANCONIA – ARCIVESCOVO DI COLONIA – GUGLIELMO DA VOLPIANO – CORRADO II IL SALICO – GOFFREDO IL BARBUTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEONE IX, papa, santo (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24 ... 52
Vocabolario
franco¹
franco1 franco1 agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo Francus, pl. Franci, nome di origine germanica che significava propr. «coraggiosi»] (pl. m. -chi). – 1. agg. Relativo o appartenente ai Franchi, antica popolazione germanica, costituita...
sardinista
sardinista (Sardinista) agg. e s. m. e f. In politica, che, chi aderisce al movimento delle sardine o è collegato al fenomeno del sardinismo. ♦ Questi sardinisti, come puntualmente dimostrato dalla stampa avversa, sono già dentro al gioco,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali