• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
511 risultati
Tutti i risultati [511]
Arti visive [98]
Storia [77]
Archeologia [74]
Geografia [48]
Biografie [59]
Europa [48]
Diritto [37]
Architettura e urbanistica [32]
Diritto civile [24]
Storia per continenti e paesi [21]

ACHEULEANA, CIVILTÀ

Enciclopedia Italiana (1929)

. Il nome deriva dalla località di Saint-Acheul, sobborgo di Amiens, nella valle della Somme, in Francia. Qui si cominciarono a raccogliere, verso la metà del secolo scorso, i celebri amigdaloidi o asce [...] il löss della valle della Somme e quello della valle del Reno, e credette di riconoscere a Saint-Acheul quattro terrazze: la più che nei depositi della vallata della Somme, dall'alto al basso, si ha sempre la stessa industria. Le raccolte del Commont ... Leggi Tutto
TAGS: PERIODO INTERGLACIALE – GLACIAZIONE DI RISS – ÈRA QUATERNARIA – EUROPA CENTRALE – MONTEPULCIANO

BARDATURA

Enciclopedia Italiana (1930)

Significa ora il finimento completo del cavallo da sella, e significò in passato la sua completa armatura acconciata in modo da difenderlo tutto. Se l'uso delle briglie e del morso va certamente riportato [...] Le stele di cavalieri, provenienti particolarmente dalle provincie del Reno e del Danubio e dalla Britannia, e riproducenti l'immagine della colonna Traiana e della colonna Antonina; nel Basso Impero essi ebbero ancora maggior diffusione. Ma in ... Leggi Tutto
TAGS: ALBERICO DA BARBIANO – EMANUELE FILIBERTO – FRANCESCO FRANCIA – LODOVICO IL MORO – PIETRO DA EBOLI

AUSTRO-PRUSSIANA, ALLEANZA

Enciclopedia Italiana (1930)

. Quest'alleanza ebbe la sua ragion d'essere nella situazione e nelle relazioni in cui si vennero a trovare la Prussia e l'Austria di fronte alla Russia, in occasione della crisi orientale iniziatasi nel [...] portarla anzitutto contro l'Austria, alla quale l'esclusione dal basso corso del Danubio, stabilita dal trattato di Adrianopoli, riusciva temeva anche, in quel momento, certe velleità francesi sul Reno), nel caso che o l'uno o l'altro degli ... Leggi Tutto
TAGS: FEDERICO GUGLIELMO IV – PRINCIPATI DANUBIANI – CONGRESSO DI PARIGI – QUESTIONE D'ORIENTE – FRANCESCO GIUSEPPE

GLARONA

Enciclopedia Italiana (1933)

GLARONA (A. T., 20-21; fr. Glaris; ted. Glarus) Adriano Augusto MICHIELI Adriano Augusto MICHIELI * Cittadina della Svizzera nordorientale, con 5269 ab. (1930), a 481 m. s. m., alla sinistra del fiume [...] (Gross Tal), profonda e stretta e solo nella sua parte più bassa, da Glarona a Bilten, larga e aprica; la valle laterale del uscirne col nome di Limmat e finire nell'Aar e quindi nel Reno. Lungo il suo corso riceve parecchi affluenti, tra cui il più ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GLARONA (1)
Mostra Tutti

STELE

Enciclopedia Italiana (1936)

STELE (στήλη) Goffredo BENDINELLI Lastra oblunga di pietra o marmo, la quale, piantata ritta nella terra, o su apposita base, vale come indizio o segnale di qualche cosa: per lo più di un seppellimento, [...] di Aule Pheluske), e quindi la stele a rilievo pure basso, ma sempre più deciso e robusto: come nella stele fiesolana la Germanie Romaine, Parigi-Bruxelles 1931; S. Ferri, Arte romana sul Reno, Milano 1931; id., Arte romana sul Danubio, Milano 1933. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STELE (1)
Mostra Tutti

AZILIANA, CIVILTÀ

Enciclopedia Italiana (1930)

. Generalità. Negli anni 1887-89 il Piette scoprì nelle caverne del Mas d'Azil dell'Ariège, in Francia - che costituiscono come una grande e spettacolosa galleria naturale scavata dall'Arize - una nuova [...] sulla riva destra del Mas d'Azil, dall'alto in basso, lo strato aziliano segue allo strato contenente gli oggetti neolitici di Bobache (Drôme), che ha dato ciottoli dipinti, e il Reno, ove il giacimento di Birsech (Basilea) ne ha forniti 120 ... Leggi Tutto
TAGS: BACINO DEL MEDITERRANEO – PALEOLITICO SUPERIORE – AFRICA MERIDIONALE – ISOLE BRITANNICHE – EUROPA CENTRALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AZILIANA, CIVILTÀ (1)
Mostra Tutti

CARNUNTO

Enciclopedia Italiana (1931)

Importante punto d'incrocio fra la vallata media del Danubio e la via maestra che quasi in linea retta procede dall'Italia, attraverso Lubiana (Emona), Cilli (Celeia), Ptuj (Petovio), Szombathely (Savaria), [...] e il collegamento anche da oriente con la regione del Reno. A ciò si deve la particolare sua posizione negli antichi esse, distante solo 110 m. dall'accampamento, e situata più in basso, è un anfiteatro certamente costruito per l'uso della legione, l ... Leggi Tutto
TAGS: SETTIMIO SEVERO – LEGIONE ROMANA – QUATTUORVIRI – SZOMBATHELY – GERUSALEMME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARNUNTO (1)
Mostra Tutti

CANALE

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Notevoli ancora, nel decorso quindicennio, le realizzazioni di c. a superficie libera sia come opere di trasporto di acqua destinata a vari tipi di utilizzazioni, sia quali vie d'acqua artificiali per [...] anni, all'estero, possono ricordarsi il sistema d'irrigazione Basso Rodano e Linguadoca (Francia) nel quale i c. adduttori , des rivières et des ports, Stoccolma 1965; A. Omodei, L'idrovia Reno-Meno-Danubio, in L'Acqua, n. 5 (1966); F. Arredi, ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – CASSA PER IL MEZZOGIORNO – CEMENTO ARMATO – CALCESTRUZZO – POLIETILENE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANALE (2)
Mostra Tutti

MARBURGO

Enciclopedia Italiana (1934)

MARBURGO (ted. Marburg; A. T., 53-54-55) Elio MIGLIORINI Hans MOHLE Walter PLATZHOFF Giuseppe GABETTI Città della Germania, nel distretto di Kassel della provincia prussiana di Assia-Nassau, posta [...] sul fiume Lahn (affluente di destra del Reno), presso la confluenza del Marbach (che le ha dato il nome), a 120 km. a E. di Lahn e s'appoggia a un rilievo formato da arenarie rossastre del più basso livello del Trias; il castello è a 287 m. s. m. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARBURGO (1)
Mostra Tutti

VITELLIO, Aulo

Enciclopedia Italiana (1937)

VITELLIO, Aulo (A. Vitellius) Arnaldo Momigliano Imperatore romano nel 69 d. C. Figlio di Lucio, un alto magistrato romano, collega nella censura con l'imperatore Claudio, nato il 24 settembre del 15 [...] dallo scarso rilievo della personalità prescelta dalle legioni del Reno, solo perché l'avevano a loro comandante. Né il tradire e già si era accordato per ciò con Lucilio Basso prefetto della flotta ravennate. Le sue truppe non accettavano il ... Leggi Tutto
TAGS: IMPERATORE ROMANO – PROCONSOLATO – ASIA MINORE – CAMPIDOGLIO – VESPASIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VITELLIO, Aulo (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23 ... 52
Vocabolario
franco¹
franco1 franco1 agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo Francus, pl. Franci, nome di origine germanica che significava propr. «coraggiosi»] (pl. m. -chi). – 1. agg. Relativo o appartenente ai Franchi, antica popolazione germanica, costituita...
sardinista
sardinista (Sardinista) agg. e s. m. e f. In politica, che, chi aderisce al movimento delle sardine o è collegato al fenomeno del sardinismo. ♦ Questi sardinisti, come puntualmente dimostrato dalla stampa avversa, sono già dentro al gioco,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali