OLANDA (XXV, p. 207; App. I, p. 903)
Adriano H. LUIJDJENS
Mario DI LORENZO
Amedeo TOSTI
H. BRUNSTING
Auke KOMTER
Estensione (XXV, p. 207). - Nel 1941 fu compiuto il prosciugamento del polder Nord-Est [...] di un indice di mortalità, che di nuovo è il più basso d'Europa.
Le città con più di 100.000 abitanti erano 1914), il cui romanzo Hollands Glorie (Gloria d'Olanda, 1940), poco profondo ma di sicuro successo, è stato tradotto anche in italiano. Di ...
Leggi Tutto
VALTELLINA (A. T., 17-18-19 e 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Giovanni DALMASSO
Camillo BASSI
Carlo Guido MOR
L'alta valle dell'Adda, dalle sorgenti allo sbocco sul Lago di Como. La Valtellina corrisponde [...] rimane in media all'incirca 1/3 di superficie agraria (da 46,5% nella bassa Valtellina al 20,4% nella zona fra Albosaggia e Buglio) e appena un Di fronte a ciò, il fermento si fece vieppiù profondo, e scoppiò in una sanguinosa rivolta il 15 luglio ...
Leggi Tutto
VALACCHIA (romeno Valahia; A. T., 79-80)
Marina EMILIANI SALINARI
Angelo PERNICE
Regione della Romania confinante con la Transilvania e la Moldavia a N., la Bulgaria a S., la Dobrugia a SE., il Banato [...] serie di terrazze mioceniche e plioceniche, che l'erosione ha profondamente inciso, dando luogo a una regione di medie colline, del banato di Severin e delle più importanti posizioni del basso Danubio fra cui Giurgiu, assicurandosi in tal modo il ...
Leggi Tutto
ZANTE, Isola (A. T., 82-83)
Aldo Sestini
Doro Levi
Angelo Pernice
Zante è una delle Isole Ionie, la terza per estensione misurando kmq. 401 di area. L'isola si solleva da una piattaforma sottomarina [...] mare (largo 16 km.) dove le profondità massime si aggirano sui 500 m. Ancora più profondo è il mare a ovest dell'isola, in forma quasi conica, e si prolunga verso SE. in un basso dossone collinoso, che forma una svelta penisoletta, la quale, con ...
Leggi Tutto
YANG-TZE KIANG (A. T., 97-98, 99-100)
Giovanni Vacca
KIANG Fiume della Cina, che prende il nome da un antico regno di Yang, che aveva Yang-chow per capitale. È errata l'etimologia data da M. Martini [...] . Il primo a N. dell'Isola di Ts'ung-ming con acque basse, navigabile soltanto da giunche; una nuova isola vi è in formazione, la verso il mare ed è poco profondo; il terzo, a S. del precedente, il più ampio e profondo, è la via più frequentata dalle ...
Leggi Tutto
VULCANO (A. T., 27-28-29)
Gal. P.
Isola del Tirreno, chiamata Hiera (sacra), Thermessa, Vulcana, dagli antichi che la ritennero sede dell'officina di Vulcano e dei Ciclopi, è la più meridionale delle [...] trachiti delle Punte Nere e fino a Punta Luccia.
Esso, profondamente sventrato, sembra anteriore al centro basico del Piano e si di Levante. Una strada mulattiera saliva fino all'orlo più basso del cratere (290 m.) al limite occidentale del Piano ...
Leggi Tutto
VOLSINII (XXXV, p. 566)
R. Bl.
Si è iniziata, nel 1946, a Bolsena una sistematica campagna di scavi (tuttora in corso), promossa dalla Scuola archeologica francese di Roma sotto la direzione di R. Bloch, [...] seguiva con i lati N. e O. il bordo di un profondo scoscendimento e circondava una serie di colline di altezza decrescente e delle consacrata alla difesa e al culto degli dei. Più in basso, l'altipiano di Mercatello doveva essere occupato da case di ...
Leggi Tutto
VALENTINOIS (A. T., 35-36)
Clarice EMILIANI
Georges BOURGIN
Regione della Francia sud-orientale, già appartenente al Basso Delfinato, oggi compresa quasi per intero nel dipartimento della Drôme. Il [...] nell'885 dei regni di Provenza e di Arles, e subì, come tutta questa parte dell'antica Gallia, il più profondo smembramento feudale. I signori che avevano usurpato il potere si riconoscevano nel sec. X dipendenti dal Sacro Romano Impero germanico ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica
John D. North
Anne Tihon
Graziella Federici Vescovini
Uta Lindgren
Astronomia, astrologia [...] Tolomeo. Come molti altri astronomi occidentali del Basso Medioevo, egli seguì l'esempio dei suoi predecessori 'arte e la letteratura, riusciva a toccare l'uomo medievale nel profondo. Furono molti i poeti che cercarono di imitare la metafora cosmica ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Geografia, cartografia e geologia
Uta Lindgren
Geografia, cartografia e geologia
L'orizzonte geografico empirico
La circumnavigazione dell'Africa e il 'circuito nordatlantico'
L'arco [...] la vita al geografo all'epoca in cui il sovrano spagnolo dei Paesi Bassi, Maria d'Asburgo regina d'Ungheria, sorella di Carlo V, fece , sebbene fosse evidente anche un interesse individuale più profondo: nei tropici gli Europei si addentravano in un ...
Leggi Tutto
profondo
profóndo agg. [lat. profŭndus, comp. di pro-1 e del sost. fundus «fondo2»; anche sostantivato al neutro, profundum]. – 1. a. Con riferimento a uno sviluppo in senso verticale, detto di massa d’acqua la cui distanza dalla superficie...
basso1
basso1 agg. [lat. tardo bassus]. – 1. a. Poco elevato dal suolo o da altro livello, sia rispetto ad altre cose determinate, sia rispetto all’altezza ordinaria delle cose dello stesso genere: un ragazzo b. e tarchiato; b. statura, inferiore...