SOFFITTO
F. Krauss
In generale ogni chiusura superiore di un vano, indipendentemente dalla sua forma. In particolare però, e in questo articolo, viene intesa come S. soltanto la chiusura superiore piana, [...] spazio del tetto al disopra dei s. non è visibile dal basso. Il tempio costruito più compiutamente è il perìpteros: la cella interna i cassettoni. L'atrio esterno, a Palm ra, è molto profondo. La grande distanza fra la fila di colonne e la cella ...
Leggi Tutto
Vedi VELIA dell'anno: 1966 - 1997
VELIA (῾Υέλη ᾿Ελέα, Velia)
M. Napoli
In località Castellammare della Bruca, nel comune di Ascea in provincia di Salerno, sorgeva l'antica città di V., ᾿Ελέα per i Greci, [...] della così detta agorà e con lo scavo della parte bassa del versante meridionale. I resti della città antica sono conservati della fronte in una fase successiva. L'interno del fornice, profondo m 5,90, presenta una perfetta e purissima vòlta isodoma ...
Leggi Tutto
PARIGI
Annamaria Negro Spina
– Famiglia di architetti e scenografi originaria di Prato e attiva a Firenze tra il XVI secolo e la metà del successivo. Giunti in data imprecisata nella capitale del Ducato [...] da una serie di eventi calamitosi che determinarono una profonda crisi economica; a ciò si aggiunsero i riflessi dei cavalieri, e quella dei danzatori – nei riquadri laterali in basso – che compongono l’abbreviazione del nome degli sposi, ‘F O ...
Leggi Tutto
GINNASIO (Γυμνάσιον)
J. Delorme
In origine il g. è il sito in cui gli antichi Greci praticavano la ginnastica, complesso di esercizi fisici destinati a prepararli alle competizioni atletiche, che venivano [...] una corte quadrata a peristilio dorico. Quello volto a N, più profondo degli altri, è ordinato simmetricamente intorno ad un'ampia esedra. Nell sviluppò a terrazze come quello di Delfi. Quella in basso, a forma triangolare delimitata da due strade, è ...
Leggi Tutto
Vedi SALONICCO dell'anno: 1965 - 1973 - 1997
SALONICCO (Θεσσαλονικεία, Θεσσαλονείκη, Θεσσαλονίκη; su alcune monete imperiali romane e iscrizioni funerarie: Θεσσαλονείκη, Θεσσαλονεικέων [πόλις]; in qualche [...] rettangolari. Nel mezzo della sala è stato trovato un pozzo profondo che farebbe supporre che in origine la sala aveva un modellato sfuggente, caratteri tipici dei ritratti del basso Impero, davanti ad un complesso architettonico rappresentante ...
Leggi Tutto
LORINI, Buonaiuto (Bonaiuto)
Gerardo Doti
Non si conosce con esattezza l'anno di nascita di questo ingegnere militare nato a Firenze, da nobile e illustre famiglia, tra il 1537 e il 1538 (Writing on [...] e al L. (Maggiorotti). L'opera eseguita fu essenzialmente un basso muro di controscarpa difeso da un fossato che correva lungo due a tre porte urbane e a tre bastioni, e un profondo fossato al quale fu aggiunta, nel Seicento, una seconda cerchia ...
Leggi Tutto
Vedi TERRACINA dell'anno: 1966 - 1997
TERRACINA (Ταρρακῖνα, Ταρραχίνη, Tarracina, Tarracinae)
B. Conticello
Località quasi all'estremo limite meridionale del Lazio, presso il mare Tirreno, al centro [...] tratto della via Appia ed un edificio con fronte a colonne eretto su basso podio a tre gradini. Durante i lavori per la ricostruzione del Palazzo per ciascun lato; la cella era preceduta da un profondo pronao con quattro colonne sui lati e sei sulla ...
Leggi Tutto
ARSAMEIA
F. K. Dörner
Nome di due città in Commagene, che non sono ricordate nella letteratura antica, ma che, identificate attraverso iscrizioni, si possono localizzare: sono precisamente Arsameia [...] grosse sostruzioni che nel corso dei secoli crollarono giù in basso nelle pendici S, come ad esempio il pezzo tra gli rupestre conduceva in un angolo inclinato da 35° fino a 45° di profondità e terminava dopo m 150,1. I rapporti tra questo ingresso e ...
Leggi Tutto
Vedi THERMOS dell'anno: 1966 - 1997
THERMOS (Θερμός più raramente Θερμός)
L. Vlad Borrelli
Antica città etolica a N-E di Trichonisse, nel territorio di Kephalovryson e Petrachori, sita su un piccolo [...] al disotto dello stilobate si notano, a cominciare dal basso, le seguenti stratificazioni:
1) costruzione ovale, tripartita, con metope e sime in terracotta, senza peristasi ed un profondo pronao, che fu ricostruito più tardi in pòros. Ad esso ...
Leggi Tutto
KREMS
A. Bianchi
(ted. Krems an der Donau; Cremisa, Chremisia, Cremasa nei docc. medievali)
Cittadina dell'Austria Inferiore, posta alla quota di m. 195 sulla riva sinistra del Danubio, alla sua uscita [...] nell'od. Steiner Tor, porta urbica quattrocentesca fiancheggiata da due basse torri cilindriche (1480 ca.). Questo asse si incrociava all' a tre navate di quattro campate, consacrata nel 1264, con profondo coro a 5/8, coperto da volte a crociera, e ...
Leggi Tutto
profondo
profóndo agg. [lat. profŭndus, comp. di pro-1 e del sost. fundus «fondo2»; anche sostantivato al neutro, profundum]. – 1. a. Con riferimento a uno sviluppo in senso verticale, detto di massa d’acqua la cui distanza dalla superficie...
basso1
basso1 agg. [lat. tardo bassus]. – 1. a. Poco elevato dal suolo o da altro livello, sia rispetto ad altre cose determinate, sia rispetto all’altezza ordinaria delle cose dello stesso genere: un ragazzo b. e tarchiato; b. statura, inferiore...