RICCOBALDO da Ferrara
Massimo Giansante
RICCOBALDO da Ferrara. – Nacque a Ferrara verso il 1245, nulla si sa della famiglia di origine, eccetto il nome del padre, Bonmercato, forse un notaio ferrarese [...] aetatibus, ancora di impronta enciclopedica e profondamente debitrice delle fonti conservate dalla ricchissima tra Medioevo e Umanesimo, I, Padova 1981; Storia di Ferrara, V, Il Basso Medioevo, secc. XII-XV, a cura di A. Vasina, Ferrara 1987; ...
Leggi Tutto
TIEPOLO, Giovanni
Giuseppe Gullino
– Nacque a Venezia il 12 aprile 1570 da Agostino di Nicolò e da Laura Bragadin di Giovanni, vedova di Andrea Gritti di Luca.
Il padre – esemplarmente religioso a detta [...] si accostò alla politica, ma gli esordi furono discontinui e di basso profilo: il 18 aprile 1599 rifiutò l’elezione a giudice del dare vita a una vasta produzione, dimostrandosi scrittore profondo e versatile: basti qui ricordare il catalogo, rimasto ...
Leggi Tutto
REALE, Eugenio
Franco Andreucci
REALE, Eugenio. – Nacque a Napoli l’8 giugno 1905. Il padre, Federico, era un medico; la madre, Melania Reggio d’Aci, proveniva da una famiglia di antica nobiltà borbonica.
Attivo [...] organi dirigenti del PCI, anche su sua richiesta, assunse così un basso profilo a partire dal 1948, anche se alle elezioni del 18 aprile of cultured tastes» (Time, 4 giugno 1956).
Profondo e diretto conoscitore dei regimi comunisti, Reale trasse ...
Leggi Tutto
ZILIOLI, Ziliolo
Matteo Bosisio
ZILIOLI, Ziliolo. – Nacque nel XV secolo (non si conosce l’anno preciso), primo dei sette figli di Giacomo, letterato e segretario del marchese di Ferrara Niccolò III. [...] indirizzate a Ziliolo dimostrano un affetto sincero e profondo. Guarini a settembre del 1427 contattò Giacomo al La biblioteca era composta da più di venti testi giuridici di epoca basso medievale, tra cui si ricordano la Summa codicis di Azzone da ...
Leggi Tutto
ANTICI, Tommaso
Elvira Gencarelli
Discendente da nobile famiglia di Recanati - che poi si fuse con quella romana dei Mattei nacque il 10maggio 1731. Tranne che per il periodo centrale della sua vita, [...] per altri uomini di Chiesa del tempo, da un contrasto più profondo, in campo disciplinare o dottrinale.
All'ambigua lettera da lui via ad una serie di defezioni nell'alto e nel basso clero. Tuttavia, tali esitazioni furono successivamente vinte, anche ...
Leggi Tutto
PECCI, Enrico
Michele Lungonelli
PECCI, Enrico. – Nacque a Prato il 16 gennaio 1910 da Luigi e da Ida Lombardi.
La famiglia possedeva un forno per la panificazione nel centro cittadino ed era impegnata, [...] coerenza con la tradizione locale contrassegnata da un basso livello qualitativo.
Negli anni della Grande Guerra guerra costrinse Pecci ad accantonare i propositi di un profondo ripensamento della struttura fisica dell’impresa, per fronteggiarne le ...
Leggi Tutto
PALMERINI, Luigi Stefano
Michele Vannelli
PALMERINI, Luigi Stefano. – Figlio di Petronio e di Rosalia Capponegri, nacque a Bologna il 26 dicembre 1768 nella parrocchia di S. Giovanni Battista dei Celestini.
Fra [...] attestazioni della fama raggiunta da Palmerini quale profondo conoscitore e autorevole didatta del contrappunto sono spesso, disposte in terzetto (due tenori e basso); l’accompagnamento richiede il solo basso continuo nei brani più dimessi o severi, ...
Leggi Tutto
VERITA, Girolamo
Massimo Castoldi
VERITÀ, Girolamo. – Nacque a Verona nel 1472, o forse qualche anno prima, in una illustre famiglia della città, figlio di Michele e di Filippa Pindemonti.
Fu amministratore [...] , che si ritiene abbia segnato nella sua produzione poetica una profonda cesura tra rime amorose e rime morali (Castoldi, 2015).
e di sapere ciò che è, ovvero «puor gli occhi al basso e star contenti al quia» (ibid.), con trasparente allusione al ...
Leggi Tutto
GATTILUSIO, Palamede
Enrico Basso
Figlio quartogenito di Jacopo (Francesco II) di Lesbo, nacque probabilmente nell'ultimo decennio del XIV secolo a Mitilene. I Gattilusio, di origine genovese, erano [...] personalità del secondo signore di Enos rispetto agli altri membri della sua casata è rappresentato dal suo sincero e profondo interesse per la cultura, in particolare per la storia e le testimonianze artistiche e letterarie dell'antichità greca. Fin ...
Leggi Tutto
PISARONI, Benedetta Maria Rosmunda
Marco Beghelli
PISARONI (Pisaroni-Carrara, Pesaroni), Benedetta Maria Rosmunda (Rosmunda). – Nacque a Piacenza il 16 maggio 1793, unica figlia di Giambattista (piccolo [...] tre ottave, abbracciava le note «del soprano, del tenore e del basso a un tempo» (C. Lattanzi, Il Corriere delle dame, d’esecuzione nobile, elegante, grandioso, pomposo; un sentimento profondo della musica; un’espressione che seduce e trascina; una ...
Leggi Tutto
profondo
profóndo agg. [lat. profŭndus, comp. di pro-1 e del sost. fundus «fondo2»; anche sostantivato al neutro, profundum]. – 1. a. Con riferimento a uno sviluppo in senso verticale, detto di massa d’acqua la cui distanza dalla superficie...
basso1
basso1 agg. [lat. tardo bassus]. – 1. a. Poco elevato dal suolo o da altro livello, sia rispetto ad altre cose determinate, sia rispetto all’altezza ordinaria delle cose dello stesso genere: un ragazzo b. e tarchiato; b. statura, inferiore...