Nell’antichità classica, panno, generalmente di lino, usato sia come tovagliolo, sia come acconciatura femminile. Gli antichi agronomi chiamarono m. (perché spesso eseguite su tela) ogni rappresentazione [...] questo atto.
Con l’affermarsi del cristianesimo la m. entra nella liturgia o per avvolgere le mani di chi deve toccare arredi sacri, o per ricoprire l’altare.
Nel BassoImpero si chiamano mappae i libri lintei e gli editti scritti su rotoli di tela. ...
Leggi Tutto
Anatomia
L’osso (detto anche perone) che assieme alla tibia costituisce lo scheletro della gamba. Ha corpo prismatico-triangolare, e quasi rettilineo. L’estremità superiore, detta testa della f., presenta [...] allacciare sulle spalle o sul petto vesti di pelle o di stoffa. Serviva anche come gioiello e, nel bassoImpero, quale insegna di potere. La classificazione tipologica ed evolutiva delle f. costituisce un prezioso elemento cronologico nello studio ...
Leggi Tutto
Epidemie
J. Charles Sournia
Introduzione
Il termine 'epidemia' è antico, poiché ricorre spesso già negli scritti ippocratici dell'antica Grecia: conformemente alla sua etimologia, esso designa un flagello [...] il Medioevo, più vicino a noi, abbiamo al tempo stesso zone d'ignoranza e certezze. È noto che nel bassoImpero romano si verificarono numerose epidemie mortali, che indebolendo le strutture amministrative e politiche dello Stato, oltre che le sue ...
Leggi Tutto
Tecnica
Il complesso delle opere che servono alla presa dell’acqua e alla sua condotta e distribuzione.
Storia
Le antiche civiltà mesopotamiche si avvalsero delle acque del Tigri e dell’Eufrate che venivano [...] tardi sono quelli di Salona e di Bisanzio.
Caduto l’impero, la mancanza di manutenzione e le distruzioni barbariche, spesso attuate o leggermente sabbiosa.
Quando l’acqua effluisce dal basso all’alto gorgogliando entro pozze o laghetti, la ...
Leggi Tutto
Moda
Accessorio prevalentemente femminile realizzato con pellami, tessuto, paglia, materiali sintetici, in varie fogge e grandezze, che serve per portare con sé denaro e altri oggetti.
D’uso assai largo [...] aveva per lo più la forma di un sacchetto tondeggiante in basso, chiuso da una ribalta che si passava sotto la cintura; ispirate ai bagagli da viaggio e con chiusura a scatto. Dal Primo Impero agli inizi del 20° sec. furono in uso b. di metallo ...
Leggi Tutto
Acqua
Ven Te Chow
John W. Boylan e Kurt Kramer
di Ven Te Chow, John W. Boylan e Kurt Kramer
ACQUA
Acqua di Ven Te Chow
sommario: 1. L'acqua in natura. a) La scoperta dell'acqua. b) Il ciclo idrologico. [...] lavarsi. I qanat (o khanat) dell'Impero persiano e gli acquedotti dell'Impero romano sono famosi esempi di questo tipo en mer à bord de l'Hérétique, en 1952, Paris 1954.
Code, Ch. F., Bass, P., MacClary, G. B., Newmum, L. R., Orvis, A. L., Absorption ...
Leggi Tutto
SANITÀ
Alfons Labisch
Giorgio Cosmacini e Francesco Carnevale
Medicina e società
di Alfons Labisch
Medicina e società: delineazione della problematica
Nei confronti della medicina domina un atteggiamento [...] tra i Greci e gli Ebrei.
Da Ippocrate all'Impero romano
Fondamentali, nelle opere che formano il Corpus hippocraticum ennesima epidemia di colera, John Snow, che contò un numero più basso di morti in quella zona della città per la quale era stato ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. La cura del corpo
Marten Stol
Danielle Cadelli
Lucio Milano
La cura del corpo
La medicina: il trattamento terapeutico
di Marten Stol
L'espressione 'medicina babilonese' è comunemente [...] rare testimonianze attribuiscono i sintomi di impotenza e di problemi al basso ventre alla "mano" di Ishtar, la dea dell'amore nelle città di Ugarit, Emar e Khattusha, capitale dell'impero hittita, i testi medici e magici babilonesi furono ricopiati e ...
Leggi Tutto
Maurizio Pocchiari
Prione
La malattia degli animali cannibali
Le patologie da prioni
di Maurizio Pocchiari
13 gennaio
Viene segnalato il primo caso in Italia di encefalopatia spongiforme bovina in una [...] anni, nel quale i tessuti degli animali infetti potrebbero contenere bassi livelli di infettività e il test risultare negativo. D'altra come per il cordon sanitaire realizzato ai confini dell'Impero Ottomano all'inizio del Settecento, che impedì l' ...
Leggi Tutto
basso1
basso1 agg. [lat. tardo bassus]. – 1. a. Poco elevato dal suolo o da altro livello, sia rispetto ad altre cose determinate, sia rispetto all’altezza ordinaria delle cose dello stesso genere: un ragazzo b. e tarchiato; b. statura, inferiore...
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...