FANCELLI, Domenico (Micer Dominigo, Domenico di Alexandro fiorentino)
Adele Condorelli
Nacque a Settignano (ora frazione di Firenze) nel 1469 da Alessandro (Sandro) di Bartolomeo di Antonio, originario [...] , è poggiato su un basamento che si allarga verso il basso, formando una piramide tronca, le cui pareti sono decorate da la Spagna sarebbe divenuta, di lì a poco, il fulcro dell'impero più vasto del mondo.Il F., che godeva ormai della incondizionata ...
Leggi Tutto
GRITTI, Pietro
Roberto Zago
Terzogenito di Marcantonio di Bernardo, del ramo di calle dalle Rasse, e di Maria Priuli di Giovan Francesco da S. Maria Nova, nacque a Venezia il 2 apr. 1580. Dal matrimonio [...] sempre" anche a motivo della parentela che lo lega all'imperatore. Sulle inclinazione del sovrano verso l'una o l'altra potenza Osuna con continue minacce alla navigazione veneziana nel basso Adriatico. Il negoziato progredì fino al capitolo ...
Leggi Tutto
EBERARDO, marchese del Friuli
Irmgard Fees
Era figlio di Unroch o Unruocus - "Hunroci proles" infatti lo chiama Sedulio Scotto (Carmina, p. 221) -, un nobile della corte di Carlo Magno che è documentato [...] trovava però nel centro del territorio franco nella regione del basso Reno e nelle Fiandre; li si facevano seppellire i membri anche di quest'ultimo. Un'altra prova della fiducia che l'imperatore riponeva in E. e la sua famiglia fu il matrimonio di ...
Leggi Tutto
PATETTA, Federico
Elisa Mongiano
– Nacque a Cairo Montenotte (Savona) il 16 febbraio 1867 da Ferdinando, avvocato, e da Eugenia Airaldi.
Iscrittosi, nell’anno accademico 1883-84, alla Facoltà di giurisprudenza [...] Ai somnia fittinghiana, Patetta oppose la netta cesura fra alto e basso medioevo, l’assenza di vere e proprie scuole di diritto in Elba (La congiura torinese del 1814 per la rinascita dell'Impero romano e per l'offerta del trono a Napoleone, Torino ...
Leggi Tutto
MANACORDA, Gastone
Albertina Vittoria
Nacque a Roma il 10 maggio 1916 da Giuseppe e da Lina Romagnoli, quarto di sei fratelli, con Umberto, Edoardo, Mario Alighiero, Paolo Emilio, Giuliano. Dopo la [...] 1992, p. 257) - "ho creduto all'impero italiano come legittima contrapposizione all'impero inglese e all'imperialismo delle altre nazioni".
Con del comitato scientifico della Fondazione Lelio e Lisli Basso (1976-78).
Dopo un anno all'Istituto ...
Leggi Tutto
FALCINELLI ANTONIACCI, Mariano
Giuseppe Monsagrati
Nacque ad Assisi il 16 nov. 1806 da Giovanni Battista e da Aloisia Alessi, ricevendo i nomi di Lorenzo Baldassarre Luigi all'atto del battesimo, che [...] le condizioni generali di grande arretratezza, infine assai basso il livello morale del clero, penetrato non di non presa seriamente in considerazione dall'Italia avrebbe costretto l'Impero asburgico ad un conflitto per il quale non era preparato ...
Leggi Tutto
LEVANTO, Iacopo da
Enrico Basso
Forse membro, secondo una tradizione erudita, del consortile nobiliare dei Da Passano originario della località di Levanto nella Riviera ligure di Levante e già da tempo [...] di portarsi fuori dal raggio di controllo dell'imperatore recuperando così la propria libertà di azione.
di mille anni di storia di Levanto, Rapallo 1978, pp. 40 s.; E. Basso, Ugo Lercari e Giacomo di Levanto, ammiragli di s. Luigi IX, in La storia ...
Leggi Tutto
PETRONI, Riccardo
Paolo Nardi
PETRONI, Riccardo (Ricardus de Senis). – Nacque da famiglia di oscure origini, presumibilmente intorno alla metà del XIII secolo.
Non si può provare che suo padre, di nome [...] R. Davidsohn, Storia di Firenze, III, Le ultime lotte contro l’Impero, Firenze 1960, pp. 344-352; IV, I primordi della civiltà , Signori, contadini, borghesi. Ricerche sulla società italiana del basso Medioevo, Firenze 1974, pp. 233, 251, 282, ...
Leggi Tutto
IACOPO da Acqui
Paolo Chiesa
Assai scarse sono le notizie sulla sua vita, per lo più ricavabili da quanto egli stesso scrisse nella Cronica. Nacque presumibilmente ad Acqui nella seconda metà del sec. [...] Pietro di Poitiers, una storia universale che ebbe grande fortuna nel Basso Medioevo per la sua forma pratica e schematica e che nel terza crociata e alle guerre fra i Comuni lombardi e gli imperatori svevi, per le quali I. attinge a fonti perdute. ...
Leggi Tutto
DEL GAIZO, Luigi
Nicola De Ianni
Nacque a Napoli il 9 febbr. 1881 da Vincenzo e da Maria Polella. I nonni paterni erano stati tra le vittime della repressione borbonica seguita ai moti del '48.
Il padre [...] del prezzo dovuta ad un costo del lavoro tenuto molto basso. Ma la fortuna dell'industria conserviera era direttamente connessa al ad Indicem; L'economia di Napoli sul piano dell'Impero, Napoli 1938, ad Indicem; Confeder. generale fascista dell ...
Leggi Tutto
basso1
basso1 agg. [lat. tardo bassus]. – 1. a. Poco elevato dal suolo o da altro livello, sia rispetto ad altre cose determinate, sia rispetto all’altezza ordinaria delle cose dello stesso genere: un ragazzo b. e tarchiato; b. statura, inferiore...
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...