IACOPO da Acqui
Paolo Chiesa
Assai scarse sono le notizie sulla sua vita, per lo più ricavabili da quanto egli stesso scrisse nella Cronica. Nacque presumibilmente ad Acqui nella seconda metà del sec. [...] Pietro di Poitiers, una storia universale che ebbe grande fortuna nel Basso Medioevo per la sua forma pratica e schematica e che nel terza crociata e alle guerre fra i Comuni lombardi e gli imperatori svevi, per le quali I. attinge a fonti perdute. ...
Leggi Tutto
BARBARO, Giosafat
Roberto Almagià
Nacque nel 14 13 a Venezia "nel confino di S. Maria Formosa" dove infatti, sul lato nord-ovest del Camp3, era un palazzo di proprietà Barbaro; rimasto orfano del padre, [...] che egli visitò dapprima gli immediati dintorni della Tana e il basso Volga (Edil); racconta, infatti, che nel 1437 tentò, quale, trionfando sui partiti avversari, aveva restaurato l'impero nei suoi più vasti confini ed era ormai pericoloso vicino ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Giacomo Pier Francesco
Giovanni Assereto
Nacque a Genova il 27 apr. 1717, figlio di Giovan Luca e di Paola Franzone, in una delle più ricche e colte famiglie dell'aristocrazia genovese, precisamente [...] per li capitali e fondi esistenti ne' Stati dell'Imperatrice Regina da restituirsi a' termini del trattato di Aquisgrana , Graphische Sammlung Albertina, Wien 1976; Storia dell'opera, diretta da A. Basso, Torino 1977, I, 1, pp. 467, 529; A. F. ...
Leggi Tutto
GRILLO, Amico
Enrico Basso
Non conosciamo i nomi dei suoi genitori, né il luogo e la data della sua nascita da collocarsi, presumibilmente, a Genova nel primo quarto del sec. XII.
Esponente di rilievo [...] e la parte imperiale, sanzionata dal bando proclamato dall'Impero contro i Pisani. Ben più importante per le sue conseguenze lasciò definitivamente nelle mani di Genova tutto il territorio della bassa valle del Magra.
Il prestigio del G. all'interno ...
Leggi Tutto
GATTILUSIO, Francesco
Enrico Basso
Primo di questo nome nacque a Genova nella prima metà del XIV secolo (secondo alcune fonti nel 1326). Non sono noti i nomi dei genitori anche se, sulla base dei nomi [...] della porta di S. Maria di Blachernae e ad attestarsi nelle torri vicine; quando sorse l'alba, il G., dopo aver lasciato l'imperatore in una delle torri con un numeroso gruppo di guardie, si spinse con i suoi uomini in città chiamando il popolo alla ...
Leggi Tutto
Gli ebrei nella diaspora
Anna Foa
Di origine greca, il termine «diaspora», «dispersione», è entrato nell’uso nel secolo scorso a definire la dispersione del popolo ebraico, in particolare quella avvenuta [...] nel 212, gli ebrei diventano cittadini come gli altri popoli dell’impero. Solo il cristianesimo vittorioso, codificando nel sec. 4° la crociata. Seguirono altre violenze di massa scatenate dal basso, che culminarono nei massacri della peste nera del ...
Leggi Tutto
Florensi
VValeria De Fraja
Il monachesimo florense, appartenente alla grande famiglia benedettina, sorse in Calabria negli ultimi anni del XII sec., per iniziativa del monaco Gioacchino da Fiore (1135 [...] di Palermo e di Capua, chiedendo loro di convincere l'imperatore a mantenere in vigore i privilegi concessi ai Florensi; tra di 1982, pp. 381-404.
E. Pásztor, Il monachesimo nel basso medioevo. VII. Gioacchino da Fiore e il monachesimo florense, in ...
Leggi Tutto
GUERCIO, Guglielmo
Enrico Basso
Nato presumibilmente a Genova nel terzo decennio del sec. XIII, apparteneva a una famiglia di origine vicecomitale tra le più influenti dell'aristocrazia consolare che [...] 1885-86, I, p. 431; C. Manfroni, Storia della Marina italiana, Livorno 1897-1902, II, p. 12; Id., Le relazioni fra Genova, l'Impero bizantino e i Turchi, in Atti della Soc. ligure di storia patria, XXVIII (1898), pp. 657 s., 669, 674; C. Cerone, La ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Crescenzio
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Figlio di Crescenzio Nomentano, il dominatore di Roma che fu fatto uccidere da Ottone III nel 998, e di una non meglio conosciuta Teodora, fu patrizio [...] dei despoti che trascinarono il Papato nel punto più basso della sua storia, ma anche dei veri e propri Savelli, i Cenci, Roma 1942, pp. 15-17; P. Brezzi, Roma e l'Impero medievale (774-1252), Bologna 1947, pp. 167, 179, 184-188; F. Gregorovius, ...
Leggi Tutto
CORNER, Giovanni
Renzo Derosas
Primogenito di Federico, figlio del doge Francesco, del ramo dei Corner di S. Polo e di Cornelia di Francesco, dei Contarini "di Piazzola", nacque a Venezia il 4 ag. 1647.
Ebbe [...] conversione di entrambi su di un uomo di basso profilo e politicamente innocuo.
Difficile individuare una , Paris-La Haye 1978, pp. 582 s.; A. Zorzi, Una città una repubblica un impero. Venezia 697-1797, Milano 1980, pp. 21, 29, 260; C. Moroni, Diz. ...
Leggi Tutto
basso1
basso1 agg. [lat. tardo bassus]. – 1. a. Poco elevato dal suolo o da altro livello, sia rispetto ad altre cose determinate, sia rispetto all’altezza ordinaria delle cose dello stesso genere: un ragazzo b. e tarchiato; b. statura, inferiore...
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...