Scienza greco-romana. Scienza e istituzioni nella Tarda Antichita
Ilsetraut Hadot
Scienza e istituzioni
La matematica
Le quattro scienze matematiche ‒ aritmetica, geometria, astronomia e musica, riunite [...] Museo sopravvisse al disastro e continuò a godere della protezione degli imperatori romani, che assicurarono un vitalizio a coloro che ne erano architettura (architecto magistro), un onorario relativamente basso rispetto a quello degli insegnanti di ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. Lo studio eziopatologico delle malattie infettive
Bernardino Fantini
Lo studio eziopatologico delle malattie infettive
Il XIX sec. rappresenta una fase fondamentale nello [...] al Caucaso e sulle rive del Mar Caspio, arrestandosi ai confini dell'Impero russo.
La seconda pandemia (1826-1837) ebbe origine sempre in India nome di Botrytis bassiana. Dalle sue osservazioni Bassi trasse la conclusione generale che tutti i contagi ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. La Cina e le zone limitrofe
Annick Horiuchi
Park Seong-Rae
Han Qi
La Cina e le zone limitrofe
Il Giappone
di Annick Horiuchi
Gli inizi della storia delle relazioni tra [...] probabilmente a causa dell'appartenenza a un ceto sociale basso, non ne rimane alcuna traccia nei documenti del periodo alla fine del XIX sec. ha pagato il proprio tributo all'Impero Ming e a quello Qing (in questo periodo gli studenti vietnamiti ...
Leggi Tutto
Pietro Soggiu
Droga
Proibizionismo e antiproibizionismo
Legalizzare le droghe leggere?
di Pietro Soggiu
12 MARZO
Un giudice di Venezia ordina all'Azienda sanitaria di S. Donà di Piave di acquistare all'estero [...] già noti in Ecuador molte migliaia di anni prima dell'instaurazione dell'impero degli incas (1200 d.C.), presso i quali l'abitudine nervoso centrale, che ha luogo dalla corteccia verso il basso. L'azione euforizzante, l'eccitamento e la diminuzione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Medicina e sanità pubblica
Gilberto Corbellini
Paolo Mazzarello
Agli albori dell’Unità d’Italia la forza dei processi di trasformazione politica della penisola investì in pieno anche la cultura e la [...] Vittorio Veneto, che portò alla vittoria sull’impero asburgico, concorsero a rendere devastante l’impatto ha dovuto convivere con l’Italia del malaffare che, con alti e bassi, ha purtroppo condizionato la sua storia civile fino a oggi. E che ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Ospedali, università e medicina
Maria Conforti
Il medico e anatomista danese Thomas Bartholin (1616-1680) negli anni Quaranta del Seicento aveva visitato l’Italia in un grand tour medico che lo aveva [...] quelli che prevedevano una partecipazione attiva e ‘dal basso’ di non religiosi, furono travolti dalla Controriforma. La in volgare a cura di S. Spinelli, Milano 1937.
F. Imperato, Discorsi intorno all’origine, regimento e Stato della Gran Casa della ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. Psichiatria e istituzioni
Elaine Murphy
Psichiatria e istituzioni
Il termine 'psichiatria' è entrato nell'uso comune soltanto verso l'inizio del XX sec., ma la nascita [...] la diffusione dei manicomi e ne furono aperti in tutto l'Impero britannico, in Canada, in Australia, in Sudafrica e in India senza una storia di ereditarietà (degenerativa). Al livello più basso, le psiconevrosi erano divise in melanconia, mania e ...
Leggi Tutto
La scienza presso le civilta precolombiane. Il corpo umano nella cultura andina
Constance Classen
Il corpo umano nella cultura andina
Nell'era precolombiana, sulle Ande vivevano gruppi etnici diversi [...] tempo, questo dono indicava lo status relativamente basso delle donne. Queste, invece, offrivano ai servivano nei templi, queste vittime erano selezionate, in ogni parte dell'Impero, tra giovani "di bellezza perfetta, privi di difetti o di rughe ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Medicina tropicale
Helen Power
Medicina tropicale
La storia della medicina tropicale è strettamente legata ai viaggi di esplorazione, [...] ai traffici commerciali e ai conflitti bellici. Oltre alla Gran Bretagna, che costruì l'impero più vasto al di là dell'oceano, anche la Francia, la Germania, i Paesi Bassi, il Belgio, l'Italia, il Portogallo e la Spagna sono stati in diversa misura ...
Leggi Tutto
Tatuaggio
Marco Aime e Franco Buttafarro
Per tatuaggio si intende genericamente un segno permanente, che viene impresso sulla pelle attraverso l'introduzione nel derma di pigmenti accuratamente distribuiti [...] vita tra i rimorsi del fratricidio). Quando, dopo il crollo dell'Impero Romano, il cristianesimo lo sostituì nel ruolo di unificatore dei popoli su un microrotore. È una tecnica semplice e di basso costo, ma presenta molti limiti legati al rischio di ...
Leggi Tutto
basso1
basso1 agg. [lat. tardo bassus]. – 1. a. Poco elevato dal suolo o da altro livello, sia rispetto ad altre cose determinate, sia rispetto all’altezza ordinaria delle cose dello stesso genere: un ragazzo b. e tarchiato; b. statura, inferiore...
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...