La scienza presso le civilta precolombiane. Pratiche di calcolo nell'antica Mesoamerica
John S. Justeson
Pratiche di calcolo nell'antica Mesoamerica
La matematica mesoamericana si è sviluppata al di [...] dita rivolte verso sinistra; il conteggio partiva dall'indice e proseguiva verso il basso. Il modo in cui erano rappresentati i numeri maggiori di 4 non usano numeri per registrare tributi dovuti all'Impero azteco, ma le tavole numeriche strutturate ...
Leggi Tutto
La scienza presso le civilta precolombiane. La natura della conoscenza e delle pratiche scientifiche nella civilta inca
Gary Urton
Jean-François Genotte
La natura della conoscenza e delle pratiche [...] e il linguaggio che era in uso come lingua franca nell'Impero, il quechua, è ancora parlato da molti milioni di persone sull'allevamento di armenti. Essa si trova ad altitudini diverse: bassa, stretta e umida vicino all'equatore; più alta, più larga ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La rivoluzione cartesiana e gli sviluppi della geometria
Emily Grosholz
La rivoluzione cartesiana e gli sviluppi della geometria
La rivoluzione [...] XV sec. due eventi simultanei ‒ la fine dell'Impero bizantino e l'invenzione della stampa ‒ misero a , GL ruota attorno a G, e la linea KN si muove verso il basso rimanendo parallela a sé stessa. L'intersezione della linea KNC con GL traccia una ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. Geografia matematica e cartografia
Edward S. Kennedy
Geografia matematica e cartografia
Lo storico delle scienze esatte dell'Islam [...] carta del mondo di Tolomeo fosse a disposizione dei geografi dell'impero degli Abbasidi. Al-Mas῾ūdī pretende di averne visti uno , una per grado. Si numerano le divisioni verso l'alto e verso il basso a partire da E, o e O in modo tale che N, la ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica
John D. North
Anne Tihon
Graziella Federici Vescovini
Uta Lindgren
Astronomia, astrologia [...] Tolomeo. Come molti altri astronomi occidentali del Basso Medioevo, egli seguì l'esempio dei suoi distinguere i seguenti periodi: (1) la fine dell'Antichità e gli inizi dell'Impero bizantino (V-VII sec.); (2) il periodo iconoclasta e il 'Primo ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Scienza e istituzioni nella Tarda Antichita
Ilsetraut Hadot
Scienza e istituzioni
La matematica
Le quattro scienze matematiche ‒ aritmetica, geometria, astronomia e musica, riunite [...] Museo sopravvisse al disastro e continuò a godere della protezione degli imperatori romani, che assicurarono un vitalizio a coloro che ne erano architettura (architecto magistro), un onorario relativamente basso rispetto a quello degli insegnanti di ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Scienza e filosofia nel tardo-ellenismo
Gerhard Endress
Scienza e filosofia nel tardo-ellenismo
La cultura urbana dell'Islam è erede della [...] (e simili) per l'autore dell'Agricoltura greca, Cassiano Basso Scolastico; l'opera fu tradotta in arabo da una versione ben più forte che non nelle scuole dei grandi centri dell'Impero sasanide. Non si parla però mai espressamente di traduzioni arabe ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. Le origini dell'astronomia arabo-islamica
David Pingree
Miquel Forcada
Jean-François Oudet
Régis Morelon
Le origini dell'astronomia [...] -1206). Quando l'Andalus divenne parte di un più vasto impero maghrebino, la sua tradizione di anwā᾽ influenzò gli autori nordafricani la luce del Sole e le permetteva di proiettarsi in basso sul pavimento. A quanto pare, l'osservatorio fu utilizzato ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina. Introduzione
John D. North
Introduzione
Gli storici della scienza medievale che tentino d'individuare il nome del primo esponente moderno della loro disciplina rischiano [...] s'impegnarono a preservare la cultura cristiana del Tardo Impero romano e, adottando l'espressione figurata che presenta l oggi ‒ queste persone spesso erano guardate dall'alto in basso, con disprezzo, da alcuni dei loro collaboratori più eruditi ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. La Cina e le zone limitrofe
Annick Horiuchi
Park Seong-Rae
Han Qi
La Cina e le zone limitrofe
Il Giappone
di Annick Horiuchi
Gli inizi della storia delle relazioni tra [...] probabilmente a causa dell'appartenenza a un ceto sociale basso, non ne rimane alcuna traccia nei documenti del periodo alla fine del XIX sec. ha pagato il proprio tributo all'Impero Ming e a quello Qing (in questo periodo gli studenti vietnamiti ...
Leggi Tutto
basso1
basso1 agg. [lat. tardo bassus]. – 1. a. Poco elevato dal suolo o da altro livello, sia rispetto ad altre cose determinate, sia rispetto all’altezza ordinaria delle cose dello stesso genere: un ragazzo b. e tarchiato; b. statura, inferiore...
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...