• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
263 risultati
Tutti i risultati [2501]
Biografie [263]
Storia [487]
Arti visive [454]
Archeologia [443]
Geografia [178]
Diritto [152]
Religioni [150]
Europa [131]
Temi generali [132]
Storia per continenti e paesi [86]

PENNAZZI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PENNAZZI, Luigi Francesco Surdich PENNAZZI, Luigi. – Nacque all’Avana il 5 febbraio 1838 da Luigi e da Francesca Nakeige, di origine giapponese. La famiglia era originaria di Cortemaggiore, nel Piacentino: [...] far giungere a Massaua, anziché a Suakim, i prodotti del basso Sudan che erano soliti concentrarsi allora a Cassala, solo ottenendo . 239; G. Corradi - G. Sitti, Glorie parmensi nella conquista dell’Impero, Parma 1937, pp. 57 s., 89 s.; A.M. Ferrari, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – CORDIGLIERA DELLE ANDE – ÉCOLE POLYTECHNIQUE – VITTORINO DA FELTRE – SAMUEL WHITE BAKER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PENNAZZI, Luigi (2)
Mostra Tutti

LERCARI, Ugo

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LERCARI, Ugo Riccardo Musso Figlio di Belmusto, più volte rettore del Comune di Genova, e di una Alda di casato ignoto, si suppone sia nato nella seconda metà del XII secolo. Le prime notizie certe [...] Gerusalemme, verso l'Egitto, in modo da colpire al cuore l'impero degli Ayyubiti. Il ruolo del L. (e di Iacopo da in Atti della Soc. ligure di storia patria, LXIV (1935), p. 281; E. Basso, U. L. e Giacomo di Levanto, ammiragli di s. Luigi IX, in La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FROLA, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FROLA, Giuseppe Gian Savino Pene Vidari Primogenito di una famiglia dell'alta borghesia, con possedimenti e castello a Montanaro nel Canavese, nacque a Torino il 5 genn. 1883 da Secondo, noto avvocato [...] Besta, Fonti: legislazione e scienza giuridica dalla caduta dell'Impero romano al secolo decimosesto, in Storia del diritto italiano, 201; G.S. Pene Vidari, Le comunità canavesane del basso Medioevo fra signori e libertà, in Cultura subalpina 1980, a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: ESPOSIZIONE UNIVERSALE – FRANCESCO RUFFINI – FRANCESCO CALASSO – GIURISPRUDENZA – IMPERO ROMANO

GIOVANNI d'Alessio d'Antonio, detto Nanni Unghero

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI d'Alessio d'Antonio, detto Nanni Unghero Gerardo Doti Non si conoscono con esattezza il luogo e la data di nascita di questo maestro di legname, architetto e ingegnere militare, che visse e [...] , pp. 137 s.; L. Zangheri, Gli architetti italiani e la difesa dei territori dell'Impero minacciati dai Turchi, ibid., p. 247; F. Gurrieri - P. Mazzoni, La Fortezza da Basso. Un monumento per la città, Firenze 1990, p. 117; D. Lamberini, Il cantiere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FELICE, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FELICE, santo Paola Novara Appartenente al clero ravennate, era economo di quella Chiesa ed abate del locale monasterium di S. Bartolomeo quando, alla morte dell'arcivescovo Damiano, venne eletto a [...] era stata riconosciuta alla Chiesa di Ravenna dall'imperatore Costante II all'epoca dell'arcivescovo Mauro ( Id., Vita religiosa tra, istituzioni e società a Comacchio dall'Alto al Basso Medioevo (secc. VIII-XIV), in Analecta Pomposiana, XI (1986), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ALEMAGNA, Gioachino

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

ALEMAGNA, Gioachino Luciano Segreto Nato a Melegnano (Milano) il 13 maggio 1892 da Francesco e da Luigia Buzzoni, iniziò a lavorare all'età di quattordici anni come garzone pasticcere. Scoppiato il [...] primo proprio da Motta. L'antica ricetta lombarda lo voleva basso, di pasta molto compatta. Aggiungendo più uova e più burro si ritirò dagli affari nel 1967, lasciando la guida dell'impero dolciario al figlio. Assistette, nel 1968, al passaggio nelle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MALETTI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MALETTI, Pietro Nicola Labanca Nacque il 24 maggio 1880 a Castiglione delle Stiviere, presso Mantova, da Giovanni e Libera Pandini. Di famiglia né nobile né particolarmente agiata, intravide forse nella [...] epoca poco ambita. La sua carriera, iniziata dal basso e svolta in colonia, si sarebbe conclusa allo Orientale, II, La conquista dell'Impero, Roma-Bari 1979, pp. 418, 420-422, 454, 673, 677, 722, 724; III, La caduta dell'Impero, ibid. 1982, pp. 102, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AMEDEO DI SAVOIA, DUCA D'AOSTA – CASTIGLIONE DELLE STIVIERE – CAMPAGNA D'ETIOPIA – DEBRÀ LIBANÒS – GRANDE GUERRA

FEDI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FEDI, Antonio Patrizia Scafella Nacque a Firenze nel 1771 da Antonio, incisore, disegnatore e collezionista. Il padre Antonio fu attivo a Firenze nella seconda metà del XVIII secolo; della sua produzione [...] maggio 1812) il F. avrebbe dovuto decorare il primo salone dell'imperatrice Maria Luisa (oggi sala delle Allegorie) con la scena di La Giustizia tra Mercurio e la Pace e, più in basso, quattro fregi a chiaroscuro relativi al tema principale. Negli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LUDOLF, Giuseppe Costantino

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUDOLF, Giuseppe Costantino Marco Meriggi Nacque a Istanbul il 24 giugno 1787, da Guglielmo, ambasciatore di Napoli presso la Porta ottomana, e dalla tedesca Eleonore Weyröther. La famiglia Ludolf, [...] fu il primo rappresentante diplomatico del Regno di Napoli presso l'Impero ottomano. Nel 1794, ancora in tenera età, venne inviato 'Europa" il Regno delle Due Sicilie "era caduto troppo in basso". "Il Regno che dovrebbe essere il primo tra gli Stati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PANTALEONE

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PANTALEONE Giuseppe Gargano – La figura dell’amalfitano Pantaleone de Comite Maurone è indissolubilmente legata a quella del padre Mauro, dal quale deriva il secondo elemento onomastico che lo identifica [...] Da parte sua Pantaleone si impegnava a convincere l’imperatore Costantino. Quest’ultimo approvò il progetto di Pantaleone e Cristo in alto, degli Apostoli Andrea e Pietro in basso. In particolare, questi ultimi simboleggiano l’equidistanza di Amalfi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: METROPOLITAN MUSEUM OF ART – AMATO DI MONTECASSINO – REPUBBLICA MARINARA – ITALIA MERIDIONALE – COSTANTINO X DUCAS
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 ... 27
Vocabolario
basso¹
basso1 basso1 agg. [lat. tardo bassus]. – 1. a. Poco elevato dal suolo o da altro livello, sia rispetto ad altre cose determinate, sia rispetto all’altezza ordinaria delle cose dello stesso genere: un ragazzo b. e tarchiato; b. statura, inferiore...
impèro
impero impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali