CHAMPAGNE
A. Prache
(Campania nei docc. medievali)
Regione del Nord-Est della Francia che costituisce attualmente l'unità amministrativa C.-Ardenne, comprendente i quattro dip. di Marne, Aube, Ardennes [...] , compresi i sobborghi, formava allora un agglomerato di undicimila abitanti. A Reims la cinta gallo-romana del BassoImpero racchiudeva la città vescovile e il quartiere borghese dei mercanti intorno all'antico foro, mentre gli artigiani vivevano ...
Leggi Tutto
Aix-en-Provence
G. Démians d'Archimbaud
(lat. Aquae Sextiae)
Città della Francia sudorientale, in Provenza (dip. Bouches-du-Rhône). Fondata poco dopo il 124 a.C. dal console C. Sestio Calvino, A. fu, [...] fine del sec. 18°; lungo le vie che davano accesso alla città esistevano inoltre numerose necropoli. Durante il BassoImpero l'impianto urbano di A., non ancora ricostruibile con esattezza, sembra fosse caratterizzato da una notevole riduzione del ...
Leggi Tutto
SPAGNA
A. Balil
Collezioni archeologiche. - In linea di massima le collezioni archeologiche della S. sono costituite da materiali di provenienza spagnola. In genere le collezioni sono state formate [...] (dal 1939).
Museo de Historia de la Ciudad. Ruderi di costruzioni romane di Barcellona e delle mura del BassoImpero. Mosaici, notevole collezione di scultura, di speciale interesse i ritratti e il torso di Dioniso seduto. Raduna i ritrovamenti ...
Leggi Tutto
Vedi TOLOSA dell'anno: 1966 - 1997
TOLOSA (Tolosa, Τολῶσσα, Τολόσσα)
M. Labrousse
F. Braemer
1. Topografia antica. - T. appare nella storia al tempo della conquista della Gallia transalpina, come un [...] , tra il I e il IV sec. d. C. Visto il considerevole territorio che essa ingloba, e che farà di T. nel bassoImpero una delle città più vaste della Gallia, essa potrebbe dubitativamente anche risalire alla metà o alla fine del II sec., età in cui T ...
Leggi Tutto
Vedi ORDONA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
ORDONA (v. vol. v, p. 725 ss.)
J. Mertens
Dall'anno 1962 il Centro Belga per la Ricerca Archeologica nell'Italia Centrale e Meridionale ha intrapreso scavi nel [...] il periodo che va dall'inizio dell'èra nostra fino agli inizî del II sec. d. C.
Periodo VIII: nel bassoImpero e nell'alto Medioevo la città viene gradualmente abbandonata: al centro della città molti edifici sono trasformati in cappelle, intorno ...
Leggi Tutto
Vedi MARSIGLIA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MARSIGLIA (v. vol. iv, p. 880)
F. Benoît
Nuovi scavi sono stati fatti in occasione di varî lavori nella città, che hanno fornito alcuni dati per la conoscenza [...] terreno ha messo in luce una interessante stratigrafia che mostra la successione continua degli interramenti dall'epoca greca fino al bassoimpero, a spese del Lacydon. A meno di m 3 sotto il deposito romano, la presenza di un cordone litoraneo con ...
Leggi Tutto
RUVO (῾Ρύψ, Rubi)
A. M. Chieco Bianchi Martini
Antico centro della Peucezia, corrispondente all'odierna Ruvo di Puglia in provincia di Bari.
Scarsi i dati topografici: dell'abitato antico non si sono [...] suo collegio di Augustales (C.I.L., ix, 314).
Scarse notizie si hanno di essa per tutto il periodo del bassoimpero, delle invasioni barbariche e della lunga dominazione bizantina.
La Collezione Jatta. - È questa una delle più importanti collezioni ...
Leggi Tutto
PROCOPIO di Gaza (Προκόπιος, Procopius)
G. Manganaro
Letterato che resse la pubblica scuola di Sofistica della città di Gaza tra la fine del V sec. e il primo trentennio del VI d. C. Nella abbondante [...] della èkphrasis 7 consiste nella possibilità che essa offre di raffronti con opere d'arte dell'epoca imperiale e del bassoImpero, cioè, per la scena con il mito di Fedra e Ippolito, con sarcofagi e mosaici, specialmente di Antiochia (v. fedra ...
Leggi Tutto
LUGDUNENSIS (o Lugudunensis, sottinteso Gallia)
G. C. Susini
Provincia romana. È erede diretta della Gallia Celtica, partizione della Gallia conosciuta anche da Cesare, della quale però ha perduto i [...] larghi spazi entro i nuovi perimetri urbani restarono disabitati, e crebbero invece d'importanza - sempre più verso il BassoImpero le villae, grossi complessi agricoli e produttivi, più tardi sistemati anche per la difesa.
La provincia lugdunense ...
Leggi Tutto
LIBANIO (Λιβάνιος, Libanius)
G. Manganaro
Celebre avvocato e maestro di retorica, nato ad Antiochia sull'Oronte, nel 314 d. C. e morto circa nel 393.
L. proveniva da famiglia della grande borghesia locale, [...] meglio qualificato a farci valutare la tendenza alla personificazione propria dell'arte e della mentalità dell'uomo colto del bassoImpero.
2) I Progymnasmata (ο ᾿Εκϕράσεις, F. viii, p. 460 ss.), di cui soltanto 7 componimenti sono ritenuti genuini ...
Leggi Tutto
basso1
basso1 agg. [lat. tardo bassus]. – 1. a. Poco elevato dal suolo o da altro livello, sia rispetto ad altre cose determinate, sia rispetto all’altezza ordinaria delle cose dello stesso genere: un ragazzo b. e tarchiato; b. statura, inferiore...
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...