. Tale voce corrisponde alla latina colonatus (o ius colonatus) designante nel periodo del bassoimpero la condizione degli agricoltori vincolati al fondo che coltivavano, e che si trova usata Cod. Th., [...] coltivare il fondo col consenso del locatore. Nei primi secoli dell'impero il colono aveva spesso a sua disposizione un certo numero di popoli barbari e in specie i Germani, durante il bassoimpero fu a carico dei cittadini romani meno abbienti.
L' ...
Leggi Tutto
È quel terreno in cui predomina la vegetazione di specie legnose selvatiche - arboree o fruticose - riunite in associazioni spontanee o d'origine artificiale, diretta o indiretta. A chiarire quest'ultima [...] Arvales, cfr.: W. Henzen, Acta Fratrum Arvalium quae supersunt, Berlino 1874. Per le tracce del culto degli alberi nel BassoImpero, Medioevo ed Età moderna, cfr. L. A. Muratori: Dissertatio de superstitionum semine in obscuris Italiae saeculis, in ...
Leggi Tutto
La città, che portava il nome semitico di Dura e quello macedonico di Europo, e che era distinta da altre dello stesso nome per mezzo dell'indicazione πρὸς 'Αραβίᾳ ovvero ἐν Παραποταμίᾳ, è stata oggetto [...] hanno un'importanza capitale; la loro scoperta inaugura una nuova epoca nello studio dell'arte orientale e occidentale del bassoimpero romano e del Medioevo.
Non meno importante è Dura per lo studio delle religioni orientali nelle epoche partica e ...
Leggi Tutto
POLA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Guido ALMAGIA
Vittorio SOGNO
Ferdinando FORLATI
Vittorio SOGNO
Clarice EMILIANI
B. F. T.
Capoluogo della provincia omonima che abbraccia quasi per intero [...] quali i più notevoli (arena, teatri, bagni) fuori delle mura. Lo sviluppo avuto dal centro urbano in epoca romana (bassoimpero) e bizantina, contrasta con le proporzioni cui si ridusse la città nell'ultimo Medioevo e durante la stessa dominazione ...
Leggi Tutto
Nome storico di alta antichità (Erodoto) dato alla regione intorno ad Argo e più tardi esteso a tutta la parte orientale del Peloponneso, limitata a N. e a NE. dal golfo e dall'istmo di Corinto, a O. dall'Acaia [...] e divenne il centro dell'unione panellenica (κοινὸν τῶν Πανελλήνων), che però non ebbe alcun significato politico. Durante il BassoImpero, Argo, come tutte le altre città della Grecia, subì la calamità delle invasioni gotiche prima, slave dopo. Oggi ...
Leggi Tutto
Città della Provenza, Francia meridionale, capoluogo del dipartimento delle Bocche del Rodano, a 207 m. s. m. (da cui dista 29 km.), posta in una vallata a 2 km. dall'Arc, e dominata a oriente dalla collina [...] e add., 4409), probabile sopravvivenza d'una magistratura dei Salyes (cfr. il vergobreto degli Edui).
Sotto il bassoImpero Aix, come Metropolis Civitas Aquensium, faceva parte della Provincia Narbonensis secunda (Not. Gall., XVI, 2).
Battaglia di ...
Leggi Tutto
Storia del diritto. - Donatio era nel diritto romano l'atto col quale una persona diminuiva volontariamente il proprio patrimonio e aumentava il patrimonio di un'altra. Requisiti del negozio erano, pertanto, [...] della donazione nuziale risalendo al diritto ebraico (Esmein, Vismara e in secondo tempo anche Roberti).
La legislazione del bassoimpero in ordine alla donazione nuziale può dividersi secondo il Bonfante in varie fasi: 1. Costantino nel 319 (Cod ...
Leggi Tutto
Indumento che copre la persona dalla cintola in giù, dividendosi all'apertura delle gambe e avvolgendole. Il vocabolo è oggi adoperato comunemente come sinonimo di brache e di pantaloni, benché storicamente [...] di brache, e l'usanza fu seguita anche dalla riforma di Cluny (sec. X). Un campione di brache o del bassoImpero romano o dell'alto Medioevo sono state ritrovate nelle torbiere di Thorsbjerg (v. Lendeschmidt, Handbuch d. deutschen Altertumskunde, I ...
Leggi Tutto
Città antica posta sul litorale occidentale della Campania, lungo la via Domitiana che staccandosi da Sinuessa (oggi Mondragone) e passando per Liternum e Cumae, giungeva a Puteoli (Pozzuoli). Per la posizione [...] che si accentuò nella vicina Puteoli (Giovenale, III, 2; Stazio, Silv., IV, 3, 65). Ma restò ancora nel periodo del bassoimpero una delle cittadelle meglio fortificate della Campania: occupata nel 536 d. C. da Belisario, ripresa da Totila nel 542 e ...
Leggi Tutto
TREBISONDA (Trabzon; A. T., 88-89)
Claudia MERLO
Guillaume DE JERPHANION
Arnaldo MOMIGLIANO
Angelo PERNICE
Città e porto della Turchia. È situata sulla costa del Mar Nero, ai piedi delle boscose [...] a capitale del Ponto cappadocico, fornita da Adriano di grande porto, sede di legione e fortezza munita nel bassoimpero.
Trebisonda bizantina (secoli V-XII). - Sotto Bisanzio Trebisonda mantenne sulle altre città del Ponto quella preminenza che ...
Leggi Tutto
basso1
basso1 agg. [lat. tardo bassus]. – 1. a. Poco elevato dal suolo o da altro livello, sia rispetto ad altre cose determinate, sia rispetto all’altezza ordinaria delle cose dello stesso genere: un ragazzo b. e tarchiato; b. statura, inferiore...
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...