moda
Haya al Shawwa
Industria collegata al fenomeno sociale di un determinato momento storico e di una data area geografica e culturale, consistente nell’assunzione di modelli estetici e comportamentali, [...] in maniera affatto inusuale per le abitudini della Francia del Secondo impero e delle corti europee, nasceva l’elitaria haute couture (1860) Questo sistema ha trasformato un’industria a basso contenuto tecnologico, in cui i lavoratori principalmente ...
Leggi Tutto
Ciclismo
Claudio Gregori
Come nasce la bicicletta
Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] memorabili: il primo si ha il 2 giugno nel 'tappone' dolomitico Bassano-Bolzano (237 km). Bartali passa primo sul Rolle con Coppi a in moto nelle grandi prove in Belgio.
Anche per l'Imperatore la corsa è dolore. Van Looy si frattura la clavicola ...
Leggi Tutto
Materiali
Mario Collepardi
Antonio Cocco
Gernot Kostorz
Antonio Paoletti e Arnaldo D'Amico
Paolo Corradini e Luigi Nicolais
Materiali cementizi di Mario Collepardi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. [...] tobermorite (v. fig. 7). Per questa ragione, e per il suo basso grado di cristallinità, il CySHx è spesso indicato con il nome di gel anche altre materie prime.
Con la decadenza dell'Impero romano la tecnologia ceramica non ebbe un significativo ...
Leggi Tutto
Nuoto
Gianfranco e Luigi Saini
Origini e diffusione
L'esistenza di pitture murali, incisioni o graffiti che rappresentano scene di nuoto testimonia come presso le antiche popolazioni sviluppatesi in [...] rendimento. In generale questo valore è di per se stesso piuttosto basso e si attesta per le varie forme di locomozione terrestre intorno , 1992.
Id., C. Cuccioletta, Il nuoto dalle origini all'Impero romano, Roma, Editrice Nemi, 1994.
D. Maiello, A. ...
Leggi Tutto
Africa - L'Egitto dalle origini all'età romana
Rodolfo Fattovich
Sergio Pernigotti
Paola Davoli
Loretta Del Francia Barocas
Premessa
Il termine ΑἴγυπτοϚ è la traslitterazione greca dell'egiziano [...] nel 342 a.C.: e sarà un Egitto satrapia dell'impero persiano quello che Alessandro conquisterà nel 332 a.C.; di lì ., consentiva di fabbricare vasi in modo piuttosto rapido e a bassi costi. Il vasellame di vetro soffiato si diffuse così anche ...
Leggi Tutto
Tecnologia
George Bugliarello
Luciano Gallino
di George Bugliarello, Luciano Gallino
TECNOLOGIA
Tecnologia di George Bugliarello
sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] schiavi che si occupavano della tecnologia e, nell'Impero ottomano, il grande ingegnere militare e architetto che nel resto del mondo, e i tassi di riproduzione molto più bassi, con popolazioni che hanno raggiunto o sono prossime alla crescita zero. ...
Leggi Tutto
STORIA DELLA MATEMATICA
Luigi Borzacchini
STORIA DELLA MATEMATICA
Il tempo della scienza senza tempo
La matematica è la più antica e la più immutabile delle discipline. Si può dire che la matematica [...] coinvolto nelle trame di corte, in un’epoca in cui l’impero bizantino, romano e cristiano, era ancora presente in Italia. Venne avanti. Si conferma così come il termine abaco nel basso medioevo finisse col denotare in generale tutta la tradizione ...
Leggi Tutto
I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] da più parti: la guerra civile in quel che restava dell'impero greco, l'animosità dei Genovesi di Pera contro i mercanti ducati, quando cioè i noli del sale erano ancora piuttosto bassi. A partire dal 1355, il valore al moggio raggiunse i ...
Leggi Tutto
I Greci in Asia
Laura Buccino
Poul Pedersen
Marcello Spanu
Roberta Belli Pasqua
Klaus Tuchelt
Alessandra Bravi
La colonizzazione greca in asia
di Laura Buccino
Profilo storico
Periodo minoico [...] a.C. e nel 546 a.C. divenne parte dell'impero persiano. Dal punto di vista archeologico, il periodo arcaico è il foro (agorà) si trova presso la baia, al livello più basso, appunto come l'orchestra di un teatro. In mezzo alla curva ascendente ...
Leggi Tutto
Internazionalismo politico, di René Rémond
Economia internazionale, di Raymond Vernon
Diritti codificati e common law, di John Henry Merryman
Internazionalismo politico
sommario: 1. Introduzione. 2. L'internazionalizzazione: [...] saggio della nazione più favorita', che è il saggio più basso applicabile a un dato prodotto, qualunque sia la fonte. universale e sull'esistenza (o la finzione) di un Sacro Romano Impero. C'è qualcosa di incongruo nell'insistenza per un ritorno allo ...
Leggi Tutto
basso1
basso1 agg. [lat. tardo bassus]. – 1. a. Poco elevato dal suolo o da altro livello, sia rispetto ad altre cose determinate, sia rispetto all’altezza ordinaria delle cose dello stesso genere: un ragazzo b. e tarchiato; b. statura, inferiore...
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...