• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
2501 risultati
Tutti i risultati [2501]
Storia [487]
Arti visive [454]
Archeologia [443]
Biografie [263]
Geografia [178]
Diritto [152]
Religioni [150]
Europa [131]
Temi generali [132]
Storia per continenti e paesi [86]

ANCORAGGIO

Enciclopedia Italiana (1929)

. È il luogo dove si getta, o il fatto di gettare l'ancora da parte di una nave, per mantenersi ferma in un porto, in mare aperto, in un fiume. Diritto di ancoraggio. - È quella somma che una nave deve [...] Roncaglia (1158), tra i diritti regali o regalie spettanti all'Impero, anche quella dei porti e delle rive. Con l'avvento del la riscossione dei diritti relativi, e così nei secoli del basso Medioevo fino all'età moderna sono gli statuti delle città ... Leggi Tutto
TAGS: FEDERICO BARBAROSSA – DIETA DI RONCAGLIA – RIPATICO – MEDIOEVO – LOTARIO

CUSCITI

Enciclopedia Italiana (1931)

Dal nome del primogenito di Cam (v.), era designato un popolo da lui discendente, secondo la Bibbia (Genesi, X, 6 segg.). Il nome occorre anche in egiziano K‛š Kš e designa il territorio a sud dell'Alto [...] prime dinastie, ma stabilmente soggiogato e incorporato all'Impero egiziano solo sotto Thutmóśe (Tutmosi) I della 18 il 1000 a. C., durante le guerre tra l'Alto e il Basso Egitto, si formasse in Etiopia un regno autonomo con capitale a Napata, presso ... Leggi Tutto
TAGS: ARABIA MERIDIONALE – ASSURBANIPAL – ALTO EGITTO – ASARHADDON – THUTMÓŚE I

BERAR

Enciclopedia Italiana (1930)

Provincia dell'India peninsulare amministrata dagl'Inglesi sin dal 1853 per conto del Nizam di Hyderabad. La capitale è Amraoti (34.000 ab.). Amministrativamente è unita alle Provincie Centrali. A S. il [...] Gawilgarh presentano un'altezza di circa 1000 m., mentre assai più basso è l'altipiano di Balaghat. Nel distretto di Buldana vi è che dopo il terzo secolo a. C., all'epoca dell'impero di Aśoka: essa è tutta una lunga serie di turbolenze, alle ... Leggi Tutto
TAGS: MAHĀBHĀRATA – AGRICOLTURA – GRAMINACEE – HYDERABAD – MUSULMANI

ALFIERE

Enciclopedia Italiana (1929)

Una etimologia proposta lo farebbe derivare dall'arabo al-fāris (il cavaliere) forse riferendosi al cavaliere portabandiera. Nell'esercito romano il milite cui è confidata l'insegna maggiore, cioè quella [...] il costume del lanzo di Ritlingen appartenente all'esercito dell'impero germanico (fig. 2). In alcune moderne marine da guerra (enseigne) è rimasto a indicare il grado più basso della scala gerarchica degli ufficiali di vascello (corrispondente nella ... Leggi Tutto
TAGS: RINASCIMENTO – SOTTOTENENTE – AQUILIFERO – MEDIOEVO – SPAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALFIERE (1)
Mostra Tutti

STEFANO II re d'Ungheria

Enciclopedia Italiana (1936)

STEFANO II re d'Ungheria Giulio de Miskolczy Figlio del re Colomanno e di Busilia, principessa siciliana, nacque nel 1101. Morto il padre nel 1116, l'adolescente coraggioso ma dominato dalle passioni [...] bizantine. In quell'anno richiese all'imperatore Giovanni l'espulsione dall'impero dell'accecato principe Almos, suo zio il Sirmio (il triangolo formato dai fiumi Drava, Sava e il Basso Danubio). St. riuscì a riconquistare l'anno appresso il Sirmio, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STEFANO II re d'Ungheria (2)
Mostra Tutti

ALLEMANDI, Michele Napoleone

Enciclopedia Italiana (1929)

Nacque ad Ivrea il 13 giugno 1807. Suo padre aveva militato nell'esercito napoleonico, e alla caduta dell'impero era passato, in qualità di ufficiale dei Reali carabinieri, nell'esercito piemontese. Compromesso [...] così di agevolare le operazioni dell'esercito regolare piemontese sulla linea del Mincio. Alcune colonne da Salò attraverso il basso Garda giunsero alla costa fra Bardolino, Lazise e Cisano, e di lì fin sulla strada Peschiera-Verona. Altre si ... Leggi Tutto
TAGS: CINQUE GIORNATE DI MILANO – GUERRA DEL SONDERBUND – ESERCITO NAPOLEONICO – ESERCITO PIEMONTESE – REALI CARABINIERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALLEMANDI, Michele Napoleone (2)
Mostra Tutti

ELDORADO

Enciclopedia Italiana (1932)

. Regione favolosa dell'America Meridionale a N. dell'equatore, piena d'immense ricchezze, e di cui è frequente il ricordo nella letteratura dei secoli XVI-XVIII. L'origine della leggenda si deve probabilmente [...] el (hombre) dorado - della casa del sole, di un ricchissimo impero Omagua, delle città favolose Paytiti e Manoa, del gran lago Parima , spostano vanamente la ricerca verso la Guiana ed il basso Orinoco, ma spedizioni verso il fantastico paese si hanno ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCISCO DE ORELLANA – AMERICA MERIDIONALE – RIO DELLE AMAZZONI – LOPE DE AGUIRRE – PEDRO DE URSÚA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ELDORADO (1)
Mostra Tutti

CATALANI, Angelica

Enciclopedia Italiana (1931)

Una delle più celebri cantanti italiane della prima metà del sec. XIX. Nata a Senigallia il 10 maggio 1780, fu dal padre Agostino, orefice e primo basso alla cappella del Duomo, iniziata ben presto all'arte [...] alla presenza di Napoleone, e a Londra, dove ebbe accoglienze entusiastiche. Tornò a Parigi soltanto dopo la caduta dell'Impero. Assunse allora col marito la direzione del Teatro Italiano, il che le cagionò lunghe amarezze e tali perdite che il ... Leggi Tutto
TAGS: SENIGALLIA – PIANOFORTE – NAPOLEONE – LISBONA – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CATALANI, Angelica (2)
Mostra Tutti

Turkmenistan

Atlante Geopolitico 2015 (2015)

Vedi Turkmenistan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Il Turkmenistan, paese centroasiatico assoggettato all’Impero russo prima e all’Unione Sovietica poi, ha proclamato l’indipendenza nell’ottobre [...] di polizia’, il Turkmenistan registra non a caso il più basso punteggio di democratizzazione su scala regionale assieme all’Uzbekistan. Il scatenatasi, nel Diciannovesimo secolo, tra impero britannico e impero russo per il controllo della regione ... Leggi Tutto
TAGS: COMUNITÀ DEGLI STATI INDIPENDENTI – REPUBBLICA POPOLARE CINESE – REPUBBLICA PRESIDENZIALE – DIRITTO INTERNAZIONALE – SUBCONTINENTE INDIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Turkmenistan (10)
Mostra Tutti

Uzbekistan

Atlante Geopolitico 2014 (2014)

Vedi Uzbekistan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 L’Uzbekistan, già parte dell’Impero russo dal 19° secolo e repubblica socialista sovietica dal 1924, è una della cinque repubbliche centroasiatiche [...] il 2005 e il 2010 l’Uzbekistan avrebbe percorso fino in fondo la china dell’autoritarismo, spingendo verso il basso il suo indice di democrazia. Economia ed energia Nel primo lustro dall’indipendenza, l’Uzbekistan sprofondò in una crisi economica ... Leggi Tutto
TAGS: COMUNITÀ DEGLI STATI INDIPENDENTI – ORGANIZZAZIONE TERRORISTICA – INVASIONE DELL’AFGHANISTAN – TRANSIZIONE REPUBBLICANA – SUFFRAGIO UNIVERSALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Uzbekistan (12)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 83 ... 251
Vocabolario
basso¹
basso1 basso1 agg. [lat. tardo bassus]. – 1. a. Poco elevato dal suolo o da altro livello, sia rispetto ad altre cose determinate, sia rispetto all’altezza ordinaria delle cose dello stesso genere: un ragazzo b. e tarchiato; b. statura, inferiore...
impèro
impero impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali