Arte antica. - Il bisogno di una illuminazione artificiale, specie per uso domestico, indusse per tempo l'uomo a ricercare non soltanto una materia illuminante di speciale intensità, legno resinoso, grasso [...] contemporaneamente, si sviluppa in Etruria un tipo di candelabro metallico più basso, da tavola, con lo stelo arricchito a volte di molti Europa nel sec. XVIII, continuò anche sotto l'impero che predilesse i motivi schiettamente classici: ma né ...
Leggi Tutto
La caserma così come oggi la concepiamo può dirsi un edificio di carattere essenzialmente moderno perché, pur essendone antichissimo l'uso, il tema è stato ripreso dopo secoli d'interruzione con criterî [...] gran numero di soldati e delle loro famiglie. Caduto l'Impero romano la caserma scompare per tutto il Medioevo. Con l' anni prima i disegni di Antonio da Sangallo per la fortezza da Basso di Firenze ci mostrano fra noi ben più completi esempî di ...
Leggi Tutto
FRANCOFORTE sul Meno (ted. Frankfurt am Main; ricordato per la prima volta nel 794 col nome di Franconofurd "punto di passaggio dei Franchi"; A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Fedor SCHNEIDER
Manfredi [...] di Magonza (le sette figure originali si conservano al basso della torre).
In origine al posto dell'odierno duomo delle grandi conseguenze per Francoforte, dove risiedeva il reggente dell'impero, l'arciduca Giovanni d'Austria, e dove nella chiesa ...
Leggi Tutto
Geologia e rilievo - La Bessarabia, la quale ha attualmente 2.900.000 abitanti su una superficie di 44.422 kmq., è un paese di pianure e di colline, che non superano in alcun punto i 400 m., e costituiscono [...] 1739, il conflitto finì con una pace bianca; nel 1774 l'impero ottomano conservò tutti i territorî romeni; ma con la pace di Iaşi napoleonica, Alessandro I domandò la sua parte nelle terre basso-danubiane. Nel 1806 già aveva invaso i principati ...
Leggi Tutto
Nacque fra il 1431 e il 1434, pare il 1° gennaio 1431, a Xátiva presso Valenza nel regno d'Aragona, da Jofré de Boria y Doms, nobile cittadino (v. borgia, famiglia), e da Isabella, sorella di Alonso, che [...] il papa si stringe in lega con Venezia, con la Spagna, con l'Impero, con lo Sforza (31 marzo 1495). Ma la lega né impedì il curia romana, la quale, lui pontefice, scese così in basso che, senz'aiuto provvidenziale, pareva non si potesse rilevare mai ...
Leggi Tutto
SPALATO (in croato Split; A. T., 77-78)
Antonio Renato TONIOLO
Alessandro DUDAN
Giuseppe PRAGA
È la maggiore città e il principale porto della Dalmazia (1931, ab. 43.808). Spalato è situata su un'insenatura [...] quando, stabiliti rapporti di pace tra gli Slavi e l'impero, i profughi salonitani, dalle isole dove erano riparati, subì un'incrinatura e diede luogo a un bilinguismo nel solo basso popolo, per essere stati da Venezia accolti entro le mura elementi ...
Leggi Tutto
Per elmo s'intende genericamente qualsiasi armatura difensiva del capo. Il vocabolo indica però, particolarmente, un tipo di copricapo in uso nell'antichità, nel Medioevo e un poco anche oltre. Rinviando [...] quella di mezzo da una Sfinge, le due laterali, più basse, da un pegaso alato; le paragnatidi rialzate sono ornate da grifi difensiva per i legionarî, si protrae dopo la caduta dell'Impero e costituisce il più diffuso copricapo delle milizie comuni. ...
Leggi Tutto
Strumento costituito da una serie di corde d'ineguale lunghezza, tese secondo una regolare intonazione, contenute fra una cassa di risonanza e una mensola, e destinate ad essere toccate a vuoto col pizzico [...] a tredici corde. Pure a quest'ultimo periodo del nuovo impero appartengono arpe di piccolo formato che potevano essere di due sorta cetra dei Greci; ambedue avevano la cassa di risonanza in basso, e da essa partivano i due bracci dell'arco sulla cui ...
Leggi Tutto
ROUEN (A. T., 32-33-34)
Luchino FRANCIOSA
Pierre LAVEDAN
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Città della Francia, antica capitale della Normandia, attualmente capoluogo del dipartimento della [...] il Danese. Gl'invasori si stabilirono in un'isola della Bassa Senna dove prepararono le loro razzie; nell '896 l'attacco , Riccardo I infligge, vicino alla città, una grave disfatta all'imperatore Ottone il Grande e ai suoi alleati, il re di Francia ...
Leggi Tutto
Nome col quale gli antichi Greci designavano la divinità che reputavano regnare su tutte le regioni dell'oltretomba; chiamata spesso anche Plutone (Πλούτων) o Giove sotterraneo (Ζεὺς καταχϑόνιος). Figlio [...] e vil cibo difendesse i giorni che del mondo defunto aver l'impero". Né v'è traccia in Omero di una credenza in un in alto, Megara con gli Eraclidi uccisi dal padre infuriato; più in basso, una famiglia di beati: a destra, in alto, stanno Teseo e ...
Leggi Tutto
basso1
basso1 agg. [lat. tardo bassus]. – 1. a. Poco elevato dal suolo o da altro livello, sia rispetto ad altre cose determinate, sia rispetto all’altezza ordinaria delle cose dello stesso genere: un ragazzo b. e tarchiato; b. statura, inferiore...
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...