• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
2501 risultati
Tutti i risultati [2501]
Storia [487]
Arti visive [454]
Archeologia [443]
Biografie [263]
Geografia [178]
Diritto [152]
Religioni [150]
Europa [131]
Temi generali [132]
Storia per continenti e paesi [86]

Le province europee dell'Impero romano. Le province iberiche: Emerita Augusta

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Le province europee dell'Impero romano. Le province iberiche: Emerita Augusta José M. Blazquez Emerita augusta Capitale (Colonia Julia Augusta Emerita, od. Mérida) della provincia di Lusitania, fondata [...] lastricata, con case su entrambi i lati abbastanza ben conservate. È in buone condizioni anche la Casa del Basso Impero, situata nelle vicinanze del teatro, con due absidi, un cortile circondato da camere e un oecus, che verosimilmente funzionava ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

NARBONA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NARBONA (Narbo Martius) ¿ J. Jannoray L'antica città che occupava il sito della moderna Narbonne nella Francia meridionale (dipartimento dell'Aude), è in una pianura piuttosto arida a 8 km dal mare. Citata [...] sua fondazione. Per quanto riguarda le mura, tuttavia, i soli bastioni di cui siano rimaste vestigia risalgono appena al basso Impero. Furono innalzati in fretta con l'aiuto di materiali di fortuna strappati ai monumenti e ai sepolcri per fare fronte ... Leggi Tutto

GABII

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

GABII (v. vol. iii, p. 753-754) A. Balil Gli scavi svolti dai membri della Escuela Española de Historia y Arqueologia en Roma (1956-1958, 1960, 1962, 1965 e 1967) nell'area del santuario di Giunone Gabina [...] . Questa epoca sembra segnare in certa maniera la fine del santuario. Tuttavia le nostre conoscenze sulla vita a G. nel basso Impero richiedono un accurato scavo dell'area cultuale cristiana sorta dove ora si trova la chiesetta di S. Primo. Per il ... Leggi Tutto

SELVASECCA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

SELVASECCA A. Andrén Nome di un poggio declive situato a 6 km circa a SO di Blera (Lazio), la sommità del quale, segnalata dal rudere 2 di una cisterna a vòlta costruita in opus caementicium, è stata [...] della stessa costruzione, di alcuni frammenti di sculture marmoree, di una moneta di Antonino Pio e di altre monete del basso Impero, dimostrano che la villa è stata abitata per almeno quattro secoli. I rinvenimenti dentro la villa non solo di ... Leggi Tutto

AIX

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

AIX (Aquae Sextĭae Saluviōrum, Aix-en-Provence) F. Benoît È la più antica città romana della Gallia. Fu fondata nel 122 a. C. dal proconsole C. Sextius Galvinus dopo la distruzione della capitale dei [...] vittoria di Mario sui Teutoni nel 102; al tempo di Augusto divenne colonia latina e, poco dopo, colonia romana. Durante il basso Impero essa fu promossa a capoluogo della II Narbonese (fra il 374 e il 381). Succedendo alla città indigena, A. ebbe una ... Leggi Tutto

LIEDENA o LIEDANA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LIEDENA o LIEDANA I. Baldassarre Località della Hispania Tarraconensis (Navarra), dove gli scavi condotti dal 1942 al 1947, hanno messo completamente in luce una grande villa romana già scoperta nel [...] da circa cento abitazioni uguali, precedute da una galleria, che fanno pensare ad una destinazione militare. Nel basso impero infatti erano frequenti questi stanziamenti di truppe. La pianta quindi, nel complesso, dimostra una normalità di tracciato ... Leggi Tutto

BAVAI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi BAVAI dell'anno: 1959 - 1973 BAVAI (Bagācum) J. Heurgon La città moderna, posta nel dipartimento Nord della Francia, occupa il sito dell'antica che fu capitale della civitas Nerviorum. Dovette la [...] , è passato, per quattro secoli, tutto il traffico militare e civile che andava dalla Bretagna al Reno. Durante il basso Impero, B., distrutta dai barbari, sopravvisse un certo tempo in quanto chiave di un sistema difensivo al quale talvolta, ma ... Leggi Tutto

APOLLONIA di Cirenaica

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi APOLLONIA di Cirenaica dell'anno: 1958 - 1973 - 1994 APOLLONIA di Cirenaica (᾿Απολλωνία, Apollonĭa) P. Romanelli Città antica sul luogo dell'attuale Marsa Susa, in Cirenaica. Nata come porto di [...] il suo nome dalla divinità protettrice della città di cui era lo sbocco al mare. Crebbe ancora di importanza nel basso Impero, per essere ormai le regioni dell'interno, e Cirene stessa, troppo minacciate dai Libi del Mezzogiorno, tanto da essere ... Leggi Tutto

SENLIS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SENLIS (Augustomagus) J. Mertens Cittadina della Francia settentrionale, capoluogo della tribù dei Silvenectes con il nome di Ratamaras; l'oppidum indigeno scomparve con la costruzione della nuova città [...] città sta al di fuori del suddetto rettangolo. Nella parte N della città, in cima all'altura nell'interno della cinta del basso Impero, gli scavi recenti (1946-47) hanno messo in luce la metà di una torre semi-circolare applicata ad una cortina e ... Leggi Tutto

ADALBERTO

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ADALBERTO ** Obertengo, nacque intorno al 980 da Oberto, figlio del marchese Adalberto Obertengo. Il primo atto noto in cui figuri A. è un contratto di vendita del 12 marzo 1002 (L. A. Muratori, Delle [...] Rocca, Recherches sur la Corse au Moyen Age. Origine de la rivalité des Pisans et des Génois en Corse, 1014-1174, Genova 1901, pp. 20 ss.; U. Formentini, Genova nel basso impero e nell'alto medio evo, Milano 1941, pp. 202, 205, 206, 207, 208, 217. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 32 ... 251
Vocabolario
basso¹
basso1 basso1 agg. [lat. tardo bassus]. – 1. a. Poco elevato dal suolo o da altro livello, sia rispetto ad altre cose determinate, sia rispetto all’altezza ordinaria delle cose dello stesso genere: un ragazzo b. e tarchiato; b. statura, inferiore...
impèro
impero impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali