LIBANIO (Λιβάνιος, Libanius)
G. Manganaro
Celebre avvocato e maestro di retorica, nato ad Antiochia sull'Oronte, nel 314 d. C. e morto circa nel 393.
L. proveniva da famiglia della grande borghesia locale, [...] meglio qualificato a farci valutare la tendenza alla personificazione propria dell'arte e della mentalità dell'uomo colto del bassoImpero.
2) I Progymnasmata (ο ᾿Εκϕράσεις, F. viii, p. 460 ss.), di cui soltanto 7 componimenti sono ritenuti genuini ...
Leggi Tutto
SPAETANTIKE
R. Bianchi Bandinelli
Il termine Spätantike fu introdotto nella letteratura archeologica e storico-artistica quale estensione del termine Spätrömisch, cioè tardo-romano, consueto, alla fine [...] esso proprî, sganciandone la valutazione dalla sino ad allora corrente terminologia di "periodo della decadenza", "bassa epoca", "arte del BassoImpero", implicante giudizî di demerito. Il termine trovò impiego nella forma originaria tedesca anche in ...
Leggi Tutto
SARDINIA et CORSICA
G. C. Susini
Province romane. L'occupazione stabile delle due isole da parte dei Romani ebbe inizio pochi anni dopo il termine della prima guerra punica, la cui conclusione le aveva [...] forse la più fiorente dell'isola, colonia già probabilmente dal tempo di Cesare, e sede del governatore romano almeno durante il bassoImpero - partiva una via che per Hafa (donde si diramava una strada per Olbia), per Forum Traiani e per Uselis, che ...
Leggi Tutto
MOGADOR
A. Jodin
Nella geografia del Marocco l'isola di M., posta di fronte alla penisola e alla città omonima, occupa un posto privilegiato, essendo unica lungo un litorale che si estende per più di [...] privata, così precisamente datata, con una delle sedi di Giuba II nelle Isole Purpurarie.
La necropoli appartiene invece al bassoImpero; essa fu scoperta nel 1958 (da R. Chevallier coadiuvato da Ponsich). Furono allora portate alla luce una ventina ...
Leggi Tutto
STRASBURGO
J.-J. Hatt
Città della Francia orientale, capoluogo del dipartimento del Basso Reno, corrispondente al sito dell'antica Argentorate, castrum fondato su un'altura nel 12 a.C. a opera dell'ala [...] sua mano si attribuisce, oltre al ritratto di Caracalla, anche quello di Geta, scoperto a Grand.
Per ciò che riguarda il BassoImpero, la scoperta fondamentale nel corso degli ultimi anni è stata quella di una basilica costruita agli inizî del V sec ...
Leggi Tutto
Vedi BARCELLONA dell'anno: 1958 - 1973
BARCELLONA (v. vol. i, pp. 978-979)
A. Balil
I lavori svolti a B. tra gli anni 1957 e 1967 hanno avuto come scopo precipuo il restauro delle mura del BassoImpero.
Questi [...] ; materiali dalla necropoli della plaza de Antonio Maura e della plaza de la Villa de Madrid e mura romane del BassoImpero. Il museo conserva materiali degli insediamenti iberici di Montjuich ma - oltre a pezzi sporadici come la cosiddetta Venere di ...
Leggi Tutto
GATTA, Costantino
Eugenio Di Rienzo
Nacque a Sala Consilina (Salerno) il 19 genn. 1673, da Girolamo, medico e studioso di filosofia aristotelica, e da Giovanna Villagut, di un'antica e nobile famiglia [...] , poi, tributata alla storia cristiana della Lucania: all'insediamento della nuova religione, al suo sviluppo tra BassoImpero e Alto Medioevo, al fiorire di insediamenti monastici, alle personalità eminenti che si distinsero negli studi teologici ...
Leggi Tutto
BORTOLUCCI, Giovanni
Piero Craveri
Nacque il 16 marzo 1881, a Modena, da Gustavo e da Clotilde Bianchi e fu nipote dell'omonimo Giovanni Bortolucci, uomo politico e fecondo autore di scritti storici, [...] avrebbe esercitato la maggiore influenza sul diritto romano del II e III secolo e ancor più su quello del bassoimpero. Tra l'altro, dedicò la sua attenzione al delicato settore delle garanzie delle obbligazioni, confermando con le proprie ricerche ...
Leggi Tutto
ARRAS
A. Jacques
Città della Francia settentrionale, sul sito dell'antica Nematocenna o Nematacum. Capitale dello stato degli Atrebati, arrivò a estendersi per 35 ha. La presenza nella zona di miniere [...] di tradizione germanica. Altri materiali attestano la pratica di attività quali la tessitura, l'agricoltura, la caccia.
Nel bassoimpero, A. era un centro di commerci e di artigianato, celebre per la sua pregiata produzione tessile esportata in tutto ...
Leggi Tutto
THRACIA
G. C. Susini
Provincia romana. - Fu l'ultima delle regioni dell'Impero di qua dal Danubio ad essere ridotta a provincia, ciò che accadde solo con Claudio, il quale l'affidò ad un procuratore; [...] altro porto fiorente sul Mar Nero (oggi Pomorie)- e a Serdica, la città destinata ad un alto sviluppo civile nel BassoImpero (odierna Sofia). Adriano fondò infine, alla confluenza dell'Hebrus (Maritza) e del Tonzus (Tonga), la città di Hadrianopolis ...
Leggi Tutto
basso1
basso1 agg. [lat. tardo bassus]. – 1. a. Poco elevato dal suolo o da altro livello, sia rispetto ad altre cose determinate, sia rispetto all’altezza ordinaria delle cose dello stesso genere: un ragazzo b. e tarchiato; b. statura, inferiore...
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...