RUVO (῾Ρύψ, Rubi)
A. M. Chieco Bianchi Martini
Antico centro della Peucezia, corrispondente all'odierna Ruvo di Puglia in provincia di Bari.
Scarsi i dati topografici: dell'abitato antico non si sono [...] suo collegio di Augustales (C.I.L., ix, 314).
Scarse notizie si hanno di essa per tutto il periodo del bassoimpero, delle invasioni barbariche e della lunga dominazione bizantina.
La Collezione Jatta. - È questa una delle più importanti collezioni ...
Leggi Tutto
Vedi SUBIACO dell'anno: 1966 - 1997
SUBIACO (v. vol. VII, p. 537)
M. A. Tomei
La località deve la sua importanza archeologica alla grande villa fatta costruire da Nerone lungo l'Aniene, ma alcune testimonianze [...] della Via Sublacensis sotto Costantino e Valentiniano e la menzione di Sublaqueum nella Tabula Peutingeriana attestano che ancora nel bassoimpero S. era un centro importante. I primordi cristiani nella zona, oltre che da un cippo graffito con croce ...
Leggi Tutto
Vedi PARIGI dell'anno: 1963 - 1996
PARIGI (v. vol. V, p. 953)
M. Fleury
Importanti scoperte si sono verificate negli ultimi decenni sia nella «Ile de la Cité», sia nella «città senza mura» sviluppatasi [...] l'esistenza dei suburbana ricordati da Ammiano Marcellino, dimostra che, contrariamente all'opinione corrente, Lutetia nel corso del BassoImpero non era affatto ridotta alla piccola Ile de la Cité. La cinta muraria venne limitata a quest'ultima per ...
Leggi Tutto
Vedi TRENTO dell'anno: 1966 - 1997
TRENTO (v. vol. VII, p. 972)
G. Ciurletti
Strabone (IV, 6,8 206) e Plinio (Nat. hist., III, 130) la dissero città dei Reti, Pompeo Trogo (in lust., XX, 5-9) e Tolemeo [...] significativi proprio nelle finitime Verona, Brescia e, pur se in scala minore, Feltre. Seguirà nel corso del BassoImpero una sua trasformazione in castrum fortificato, utilizzato anche in età altomedievale; si tratterebbe secondo un'opinione assai ...
Leggi Tutto
CARDINALI, Luigi
Nicola Parise
Nato a Velletri il 6 ag. 1783 da Domenico Antonio e da Anna Maria Barberi, compì i primi studi frequentando le scuole pubbliche ed il collegio dei padri della Dottrina [...] 3 genn. 1843 e il 22 genn. 1846); il 10 febbr. 1842 riferiva le sue conclusioni "sulle condizioni del Senato romano nel bassoimpero"; e il 20 maggio 1847 leggeva una relazione sui fasti del collegium pontificum.
Nel marzo del 1851 il C. si ammalò di ...
Leggi Tutto
BARTOLINI, Pio Antonio
Roberto Abbondanza
Visse nella seconda metà del sec. XV e nei primi anni del seguente. Di lui sappiamo soltanto che seguì i corsi dell'università di Bologna; come egli stesso [...] l'Epitome de ordine imperatorum,in cui si cerca di ricostruire la serie cronologica degli imperatori servendosi della storiografia umanistica sul bassoImpero; con ciò si rinnova l'affermazione metodologica che era tipica del giurista umanista, e che ...
Leggi Tutto
PROCOPIO di Gaza (Προκόπιος, Procopius)
G. Manganaro
Letterato che resse la pubblica scuola di Sofistica della città di Gaza tra la fine del V sec. e il primo trentennio del VI d. C. Nella abbondante [...] della èkphrasis 7 consiste nella possibilità che essa offre di raffronti con opere d'arte dell'epoca imperiale e del bassoImpero, cioè, per la scena con il mito di Fedra e Ippolito, con sarcofagi e mosaici, specialmente di Antiochia (v. fedra ...
Leggi Tutto
LUGDUNENSIS (o Lugudunensis, sottinteso Gallia)
G. C. Susini
Provincia romana. È erede diretta della Gallia Celtica, partizione della Gallia conosciuta anche da Cesare, della quale però ha perduto i [...] larghi spazi entro i nuovi perimetri urbani restarono disabitati, e crebbero invece d'importanza - sempre più verso il BassoImpero le villae, grossi complessi agricoli e produttivi, più tardi sistemati anche per la difesa.
La provincia lugdunense ...
Leggi Tutto
BOSA (Βόσα, Βωσα, Bosa)
A. Mastino
Poco a S dell'Ἔρμαιον ἄκρον, l'attuale Capo Marrargiu, Tolemeo (Geog., III, 3, 7) colloca la città di B. elencata tra le πόλεις μεσόγειοι, localizzata oggi a poca distanza [...] l'introduzione dei culti orientali. La documentazione archeologica conferma una continuità di insediamento ancora nel bassoimpero e attesta alcune attività produttive (raccolta del corallo, pesca, concia delle pelli, agricoltura, pastorizia).
Dopo ...
Leggi Tutto
CEUTA
F. López Pardo
N. Villaverde Vega
Città sulla costa africana dello stretto di Gibilterra, situata su una sorta di istmo fra due baie sulla punta che sporge nel Mediterraneo. Qui o nelle vicinanze, [...] classiche decaddero, quelle chiare africane s'impadronirono del mercato; e apparvero vasi plastici provenienti da Corinto. Nel BassoImpero predomina l'importazione di ceramica decorata a stampo di colore arancione e, in minor misura, si trova la ...
Leggi Tutto
basso1
basso1 agg. [lat. tardo bassus]. – 1. a. Poco elevato dal suolo o da altro livello, sia rispetto ad altre cose determinate, sia rispetto all’altezza ordinaria delle cose dello stesso genere: un ragazzo b. e tarchiato; b. statura, inferiore...
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...