MOCHI ONORY, Sergio
Chiara Barberis Fiumi Sermattei
– Nacque a Cagli, nelle Marche, il 21 ag. 1902, da Andrea e Matilde Mignini.
Nel 1906 la famiglia si trasferì a Città di Castello; dal 1918 il M. [...] gli storici suoi contemporanei, si limita a dare definitiva sistemazione giuridica ai pubblici poteri già esercitati dal vescovo nel BassoImpero: tra la «civitas» e il palazzo imperiale c’era il legame dell’«episcopus civitatis». All’argomento il M ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province iberiche: Ampurias
José M. Blázquez
José M. Nolla
Ampurias
di José M. Blázquez
Colonia focese (gr. Ἐμπόριον; lat. Emporiae) situata a 2 km dalla [...] alla nuova realtà, superò la crisi, come è provato da una nutrita serie di dati. In un momento indeterminato del BassoImpero, San Martín de A. venne protetta da poderose mura, che ricordano le fortificazioni tarde di Gerunda: se ne conservano alcuni ...
Leggi Tutto
Vedi TOLOSA dell'anno: 1966 - 1997
TOLOSA (Tolosa, Τολῶσσα, Τολόσσα)
M. Labrousse
F. Braemer
1. Topografia antica. - T. appare nella storia al tempo della conquista della Gallia transalpina, come un [...] , tra il I e il IV sec. d. C. Visto il considerevole territorio che essa ingloba, e che farà di T. nel bassoImpero una delle città più vaste della Gallia, essa potrebbe dubitativamente anche risalire alla metà o alla fine del II sec., età in cui T ...
Leggi Tutto
Vedi GEMILA dell'anno: 1960 - 1994
ĞEMILA (v. vol. III, p. 806)
N. Duval
La fondazione della colonia di Cuicul, iscritta nella tribù Papiria, il cui territorio fu ricavato da quello della Confederazione [...] controllo della via Costantina-Setif. P.-A. Février e C. Lepelley hanno insistito sulla vitalità della città nel BassoImpero, fondandosi sulle iscrizioni relative a opere edilizie (databili soprattutto alla seconda metà del IV sec.), sull'importanza ...
Leggi Tutto
CANTARELLI, Luigi
PP. Treves
Nacque a Udine il 12 settembre 1858 da Giuseppe e da Elisa Spongia, di famiglia cattolicissima, e tuttavia illuminata ed umanistica, soprattutto dalla parte materna degli [...] Giuliano, in Bull.d. commiss. arch. comun. di Roma, XI[1884], pp. 98 ss.). Dettò il necrologio del linguista e storico del BassoImpero G. Morosi (in Riv. di filol. e d'istruzione classica, XVIII [1890], pp. 461-464). E questo, pur mentre, nella Roma ...
Leggi Tutto
Vedi MURO LECCESE dell'anno: 1963 - 1995
MURO LECCESE (v. vol. V, p. 284)
G. Semeraro
Dopo gli interventi della seconda metà dell'Ottocento e degli inizî del Novecento a opera dei Maggiulli, la storia [...] alla frequentazione del sito in età successiva a quella messapica riguardano le numerosissime monete romane (consolari, imperiali e del bassoimpero) che i Maggiulli sostengono di aver rinvenuto nel sito e nelle zone vicine, ma che non sono più ...
Leggi Tutto
Vedi ORDONA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
ORDONA (v. vol. v, p. 725 ss.)
J. Mertens
Dall'anno 1962 il Centro Belga per la Ricerca Archeologica nell'Italia Centrale e Meridionale ha intrapreso scavi nel [...] il periodo che va dall'inizio dell'èra nostra fino agli inizî del II sec. d. C.
Periodo VIII: nel bassoImpero e nell'alto Medioevo la città viene gradualmente abbandonata: al centro della città molti edifici sono trasformati in cappelle, intorno ...
Leggi Tutto
GOVEAN, Felice
Fulvio Conti
Nacque a Racconigi nel 1819 da Domenico e Vittoria Lubatto, probabilmente da un ramo della nobile famiglia Goveano, di origine portoghese, che, trasferitosi in quella località [...] del papa, ibid. 1861; La contessa Stragonoff, o Majotta di Chieri, ibid. 1866; Tre mesi d'oro. Racconto storico dei tempi del bassoimpero, ibid. 1869.
Fonti e Bibl.: M. Lessona, F. G., in Il Movimento letterario italiano (Torino), 15 maggio 1880; G ...
Leggi Tutto
COSTANZI, Vincenzo
Piero Treves
Nato a Preturo (in provincia dell'Aquila) da Francesco e da Rita Nardi il 21 marzo 1863, conforme all'esempio dei suoi corregionali che, dopo l'Unità e scissi gli Abruzzi [...] storia romana, dov'egli, tuttavia, preferì analizzare le arcaiche strutture dell'Urbe e della Repubblica e alcuni episodi del bassoImpero (felicissimo, per es., il saggio sulla catastrofe di Stilicone, in Boll. d. Soc. pavese di storia patria [1904 ...
Leggi Tutto
Vedi MARSIGLIA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MARSIGLIA (v. vol. iv, p. 880)
F. Benoît
Nuovi scavi sono stati fatti in occasione di varî lavori nella città, che hanno fornito alcuni dati per la conoscenza [...] terreno ha messo in luce una interessante stratigrafia che mostra la successione continua degli interramenti dall'epoca greca fino al bassoimpero, a spese del Lacydon. A meno di m 3 sotto il deposito romano, la presenza di un cordone litoraneo con ...
Leggi Tutto
basso1
basso1 agg. [lat. tardo bassus]. – 1. a. Poco elevato dal suolo o da altro livello, sia rispetto ad altre cose determinate, sia rispetto all’altezza ordinaria delle cose dello stesso genere: un ragazzo b. e tarchiato; b. statura, inferiore...
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...