PORTOGALLO
A. Balil
B. Oleiro
A. Balil
B. Oleiro
Arte antica. - Una particolare caratterizzazione dell'arte antica nel P. riesce difficile; ciò è dovuto, da un lato, alla continuità e somiglianza [...] Museus do Norte de Portugal, in O Archeologo Portugues, n. s., II, 1953, p. 5 ss. - Sulle dimore e mosaici del bassoImpero: A. Balil, La casa romana en España, in stampa. Sulla villa di Ameixoal e i suoi mosaici: L. Chaves, Estudos lusitano-romanos ...
Leggi Tutto
OBERZINER, Giovanni Amennone
Gino Bandelli
OBERZINER, Giovanni Amennone. – Nacque a Trento il 24 novembre 1857 da Amennone, titolare di una panetteria, e da Gioseffa Mayer.
Le buone condizioni economiche [...] per l’anno scolastico 1904-05, pp. 19-53).
Consistenza diversa presentano dei lavori dedicati ad aspetti regionali della storia del bassoImpero e dell’Età moderna. Più sostanzioso è Antichi rapporti fra la Chiesa di Trento e le Chiese di Milano e ...
Leggi Tutto
Vedi SALONICCO dell'anno: 1965 - 1973 - 1997
SALONICCO (Θεσσαλονικεία, Θεσσαλονείκη, Θεσσαλονίκη; su alcune monete imperiali romane e iscrizioni funerarie: Θεσσαλονείκη, Θεσσαλονεικέων [πόλις]; in qualche [...] e patriarchi, di proporzioni sottili, con piccole teste e modellato sfuggente, caratteri tipici dei ritratti del bassoImpero, davanti ad un complesso architettonico rappresentante la Gerusalenune celeste, ispirato alle scaenae frontes e ai templi ...
Leggi Tutto
CHAMPAGNE
A. Prache
(Campania nei docc. medievali)
Regione del Nord-Est della Francia che costituisce attualmente l'unità amministrativa C.-Ardenne, comprendente i quattro dip. di Marne, Aube, Ardennes [...] , compresi i sobborghi, formava allora un agglomerato di undicimila abitanti. A Reims la cinta gallo-romana del BassoImpero racchiudeva la città vescovile e il quartiere borghese dei mercanti intorno all'antico foro, mentre gli artigiani vivevano ...
Leggi Tutto
EMBRIACO, Guglielmo (Willielmus Caputmallei), detto Testadimaglio
Jean Cancellieri
Nato in data imprecisata nella seconda metà dell'XI secolo (probabilmente nell'ultimo trentennio), apparteneva ad una [...] 1941, pp. 104 s.; R. Cessi, L'Italia e le crociate in Terrasanta, Napoli 1941, ad Ind.; U. Formentini, Genova nel bassoimpero e nell'alto Medioevo, in Storia di Genova dalle origini al tempo nostro, II, Milano 1941, p. 271; A. R. Scarsella, Il ...
Leggi Tutto
FORMENTINI, Ubaldo
Paolo Tirelli
Nacque il 20 nov. 1880 a Licciana (ora Licciana Nardi), in provincia di Massa-Carrara, da Erminio e da Clelia Montali. Compiuti gli studi ginnasiali a Pontremoli, frequentò [...] più antica era di tipo sinecistico, seguiranno, per la collettanea Storia di Genova, i densi capitoli sul periodo del BassoImpero e dell'Alto Medioevo e sulle testimonianze dell'arte romanica esistenti nella città (alcune opere dei lapicidi magistri ...
Leggi Tutto
Aix-en-Provence
G. Démians d'Archimbaud
(lat. Aquae Sextiae)
Città della Francia sudorientale, in Provenza (dip. Bouches-du-Rhône). Fondata poco dopo il 124 a.C. dal console C. Sestio Calvino, A. fu, [...] fine del sec. 18°; lungo le vie che davano accesso alla città esistevano inoltre numerose necropoli. Durante il BassoImpero l'impianto urbano di A., non ancora ricostruibile con esattezza, sembra fosse caratterizzato da una notevole riduzione del ...
Leggi Tutto
SPAGNA
A. Balil
Collezioni archeologiche. - In linea di massima le collezioni archeologiche della S. sono costituite da materiali di provenienza spagnola. In genere le collezioni sono state formate [...] (dal 1939).
Museo de Historia de la Ciudad. Ruderi di costruzioni romane di Barcellona e delle mura del BassoImpero. Mosaici, notevole collezione di scultura, di speciale interesse i ritratti e il torso di Dioniso seduto. Raduna i ritrovamenti ...
Leggi Tutto
Vedi AVENCHES dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
AVENCHES (v. vol. I, p. 936 e s 1970, p. 130)
M. Fuchs
Fino a ora non possediamo dati sufficienti per stabilire in quale momento e in che modo Aventicum venne [...] Chiese paleocristiane sono attestate a SE della collina dell'anfiteatro. Una fortezza viene eretta sul Bois de Châtel nel corso del BassoImpero, il che non impedisce ad A. di essere sede episcopale nel VI secolo. Nel momento in cui diverrà borgo di ...
Leggi Tutto
Vedi CONIMBRIGA dell'anno: 1959 - 1994
CONIMBRIGA (v. vol. II, p. 781)
J. de Alarcão
Città della Lusitania romana, le cui origini risalgono forse al Neolitico; sebbene non sia stato identificato nessun [...] un'estensione di c.a 95 x 75 m, questo edificio non fu compreso nelle mura che vennero erette nel BassoImpero.
Nel corso degli scavi portoghesi-francesi vennero scoperte integralmente due insulae di modeste abitazioni. Negli anni '30 e '40, Virgilio ...
Leggi Tutto
basso1
basso1 agg. [lat. tardo bassus]. – 1. a. Poco elevato dal suolo o da altro livello, sia rispetto ad altre cose determinate, sia rispetto all’altezza ordinaria delle cose dello stesso genere: un ragazzo b. e tarchiato; b. statura, inferiore...
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...