Vedi PARIGI dell'anno: 1963 - 1996
PARIGI (Lutetia Parisiorum)
P. M. Duval
E. Coche de la Ferté
La città sorse in epoca gallica su un'isola della Senna, ma non si conosce alcun resto di questo abitato [...] di costruzione, a piccoli blocchi e a filari di mattoni, è un ottimo esempio dell'architettura gallo-romana.
Durante il bassoImpero, e probabilmente verso la fine del sec. III, al tempo delle prime grandi invasioni della Gallia, la popolazione della ...
Leggi Tutto
Vedi TREVIRI dell'anno: 1966 - 1997
TREVIRI (Augusta Treverorum)
M. Frisina
Città della Germania nella valle della Mosella, sede della tribù dei Treviri. Cesare conquistò il territorio nel 57 a. C.; [...] dei piloni di un ponte più antico, posto un pò obliquamente rispetto alla corrente del fiume.
Ancora al bassoImpero risalgono con certezza i resti dei granai. Anticamente si presentavano come due grandi magazzini paralleli, a due piani, separati ...
Leggi Tutto
ILLUSTRAZIONE
L. Miglio
L'i. intesa come immagine o insieme di immagini, disegnate o miniate, che accompagnano un testo per chiarirlo, commentarlo, facilitarne la comprensione, non è certo invenzione [...] a fini pratici e professionali, ma anche di lettura colta. Nella produzione libraria tenuta in vita dall'aristocrazia del BassoImpero si inserisce perfettamente il c.d. Dioscoride di Vienna (Öst. Nat. Bibl., Med. gr. 1), eseguito a Costantinopoli ...
Leggi Tutto
CONTORNIATI
S. Mazzarino
Si è dato il nome di contorniati (o anche "conturniati") a medaglie caratterizzate da un solco circolare o "contorno" su entrambe le facce, e dalla perfetta regolarità del circulus [...] in Silvio; altre feste della Grande Madre, il 15 e 22 marzo). Se guardiamo al senso feriale e lùdico di questa Roma del bassoImpero, i c. ci appariranno più familiari: Nerone, il signore dei c., è l'introduttore degli agoni di tipo greco, che i c ...
Leggi Tutto
PICCARDIA
D. Sandron
(franc. Picardie)
Regione storica della Francia settentrionale, compresa entro gli od. dip. della Somme, dell'Aisne e dell'Oise.Il termine P. è documentato a partire dalla metà [...] Belgica Secunda, costituita durante la riorganizzazione del BassoImpero. La maggior parte delle diocesi ebbe Actes du Colloque, Beauvais 1995", Beauvais 1996; M.C. Vernat-Chami, La Basse-Oeuvre de Beauvais, ivi, pp. 35-45; J. Durand, Fouilles de ...
Leggi Tutto
astronomia
Ideale Capasso
Giorgio Tabarroni
Per i classici e i medievali questo termine, il cui sinonimo era ‛ astrologia ', ha avuto un significato così lato, da comprendere tutte le discipline che [...] di calcolare le future posizioni dei corpi celesti con una precisione mai raggiunta prima di allora.
La civiltà del bassoimpero e quella latino-barbarica considerò in genere l'opera di Tolomeo come un limite insuperabile. Ben diverso, invece, come ...
Leggi Tutto
Protimesi
Ennio Cortese
La prelazione o protimesi (dal greco πϱοτίμησιϚ) è stata largamente usata sin dall'antichità greco-romana per convogliare le alienazioni di beni immobili verso proprietari che [...] Beni parentali e acquisti nella storia del diritto italiano, Bologna 1937, pp. 110-113.
M. Bellomo, Il diritto di prelazione nel bassoImpero, "Annali di Storia del Diritto", 2, 1958, pp. 187-228.
H.E. Troje, Graeca leguntur, Köln-Wien 1971, pp. 95 s ...
Leggi Tutto
Vedi LIMES dell'anno: 1961 - 1995
LIMES
G. Forni
Nella letteratura storico-archeologica relativa all'età imperiale romana si è soliti designare col termine di l. il complesso di opere viarie e di fortificazioni [...] . Gr., viii, 296; dubbi per C.I.L., xiii, 6763 = Inscrip. Latinae Sel., 1188 e C.I.L., iii, 11924.
Nel bassoImpero, in seguito allo sdoppiamento delle competenze militari e civili dei governatori, e ancora in età giustinianea il concetto di l. venne ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Carlo Sigonio
Guido Bartolucci
L’opera di Carlo Sigonio rappresenta un momento di passaggio tra la storiografia politica del primo Cinquecento e le opere del 17° sec., in un periodo di profonda trasformazione [...] non rinunciò ad affrontare l’argomento nelle altre sue opere, intrecciandolo con la storia delle istituzioni civili del bassoimpero e del Regno d’Italia. Il risultato è una ricostruzione storica che nulla concede all’apologia controversistica, anzi ...
Leggi Tutto
CINTURONE
G. Fogolari
M. Floriani Squarciapino
Con questo termine si intende un tipo particolare di cintura, formato da una piastra metallica (per lo più di bronzo, raramente di ferro, di osso e d'oro) [...] gioielleria e seguono per la scelta dei motivi ornamentali o per la tecnica impiegata il gusto del tempo.
Nel bassoImpero e in età barbarica gli elementi essenziali della decorazione (fibbie, ganci, placche) si arricchiscono di motivi decorativi più ...
Leggi Tutto
basso1
basso1 agg. [lat. tardo bassus]. – 1. a. Poco elevato dal suolo o da altro livello, sia rispetto ad altre cose determinate, sia rispetto all’altezza ordinaria delle cose dello stesso genere: un ragazzo b. e tarchiato; b. statura, inferiore...
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...