Militare, organizzazione
Carlo Jean
1. Elementi generali
La definizione dell'organizzazione militare - denominata anche ordinamento militare - è compito di una branca dell'arte militare denominata 'organica' [...] alle legioni a seconda della necessità. L'ordinamento 'mariano' rimase inalterato fino ai tempi di Diocleziano. Nel bassoImpero l'esercito si divise progressivamente in due componenti: le truppe di frontiera o 'limitanei', costituite da unità di ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Belgica: Treviri
Maria Frisina
Heinz Cüppers
Treviri
di Maria Frisina
Città della Belgica (Augusta Treverorum) nella valle della Mosella, sede [...] i resti dei piloni di un ponte più antico, posto un po’ obliquamente rispetto alla corrente del fiume. Ancora al BassoImpero risalgono con certezza i resti dei granai che anticamente si presentavano come due grandi magazzini paralleli, a due piani ...
Leggi Tutto
Costantino nella storiografia francese del Novecento: Marrou e Pietri
Jean-Marie Salamito
Maestro e discepolo
Henri-Irénée Marrou fu incontestabilmente uno dei maggiori storici europei dello scorso [...] molto prima di Costantino»55: raggiunge così il suo maestro Marrou nel tenere conto delle tradizioni governative del bassoImpero, invece di attribuire all’influsso cristiano un venir meno della libertà. Nel complesso si può notare in questa ...
Leggi Tutto
MITOLOGIA
C. Cieri Via
Le figurazioni mitologiche nel Medioevo appartengono a quella tradizione classicista che dall'età tardoantica fino alla fine del Trecento guardò al mondo antico in termini ora [...] da Saxl (Panofsky, Saxl, 1932-1933; Saxl, 1985), all'inizio attraverso l'iconografia delle sculture del BassoImpero, si fa portatrice nel Medioevo della sopravvivenza delle divinità mitologiche: "Tribuenda est sideribus divinitas", scriveva Cicerone ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Subcontinente indiano
Liliana Camarda
André Tchernia
La rete degli scambi e dei contatti
di Liliana Camarda
Le vie di comunicazione all'interno [...] una datazione leggermente più tarda dei tipi rappresentati precedentemente. Infine, è attestato un periodo di occupazione del sito nel BassoImpero, sulla base di una moneta di Costantino e di tre frammenti di anfore datate al IVVII sec. d.C ...
Leggi Tutto
Kitsch
AAbraham A. Moles
di Abraham A. Moles
Kitsch
sommario: 1. Definizioni. 2. Kitsch ed estetica sociale. 3. I caratteri oggettivabili del Kitsch. 4. Cenni storici. 5. La comparsa del neo-Kitsch. [...] , il tutto eventualmente rielaborato in serie artigianali nei quartieri plebei di Roma. E il procedimento mentale del cittadino del bassoImpero non era diverso da quello che sarà proprio del borghese del XIX secolo.
Indubbiamente vi è un Kitsch del ...
Leggi Tutto
FILOSOFI
A. Giuliano
C. Bertelli
1. Età greca e romana. - Il tipo figurativo del filosofo è destinato a rappresentare nell'antichità greca e romana non solo la categoria degli uomini di pensiero, ma [...] .; J. Kollowitz, Oströmische Plastik der theodosianischen Zeit, Berlino 1941, p. 114 ss.; R. de Chirico, Nuova statua-ritratto del bassoimpero trovata a Ostia, in Bull. Com., LXIX, 1941, p. 113 ss.; G. Dontas, Kopf eines Neuplatonikers, in Ath. Mitt ...
Leggi Tutto
MEROVINGI
P. Perin
La dinastia merovingia, che deriva il suo nome da Meroveo - mitico eponimo dei Franchi Salî, germani del Reno inferiore -, regnò sull'antica Gallia romana dall'epoca di Clodoveo (481/482-511), [...] delle necropoli. Le città ebbero peraltro, tra il sec. 6° e l'8°, nuove sistemazioni urbanistiche, legate - come già nel BassoImpero - all'edificazione di chiese, come per es. a Parigi che in quest'epoca vide la costruzione di oltre una ventina di ...
Leggi Tutto
Vedi CIVIDALE dell'anno: 1959 - 1973
CIVIDALE (v. vol. ii, p. 700; vol. vii, s. v. Stucco, 5, pp. 527-529)
Hj. Torp
H. P. L'Orange
Il "Tempietto Longobardo". - Architettura. L'edificio sorge sulla sponda [...] -antica e romano-bizantina e sono frequentissimi nelle miniature precarolingie e protocarolingie, ma ricorrono anche nei dittici del bassoImpero.
Fin dai tempi più remoti la decorazione a stucco ha occupato un posto importante nell'arte dell'Oriente ...
Leggi Tutto
Servaggio
Francesco Panero
Premessa
Nella Grecia antica e nel mondo ellenistico-romano furono sempre presenti - in forme più o meno diffuse, a seconda dell'epoca e della regione - gruppi di persone [...] valore pratico" ogni tentativo di imporre vincoli alla terra per i contadini dipendenti liberi, com'era invece accaduto ai coloni del bassoImpero (v. Bloch, 1933; tr. it., p. 78). Del resto la glossa irneriana si riferisce ai coloni antichi e non ai ...
Leggi Tutto
basso1
basso1 agg. [lat. tardo bassus]. – 1. a. Poco elevato dal suolo o da altro livello, sia rispetto ad altre cose determinate, sia rispetto all’altezza ordinaria delle cose dello stesso genere: un ragazzo b. e tarchiato; b. statura, inferiore...
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...