BENEDETTO, santo
Luigi Salvatorelli
Silvana Simonetti
Mentre per la data della morte di B. abbiamo - come si spiegherà in fine - un termine a quo (non prima della fine del 546), nulla di simile possediamo [...] curtis della grande proprietà fondiaria contemporanea; e la comunità monastica può anche esser confrontata con le corporazionli del BassoImpero. Ma essa comunità, a differenza di quelle, è una riunione volontaria di uomini liberi e uguali, senza ...
Leggi Tutto
Filosofie e teologie politiche
Neoplatonismo e politica da Plotino a Proclo
Riccardo Chiaradonna
I secoli III-V sono l’epoca del ‘neoplatonismo’, l’ultima filosofia in un contesto religioso pagano, [...] e la fondazione di Costantinopoli: Note sui ‘Discorsi’ di Costantino, in Id., Antico, tardoantico ed età costantiniana, I, Il bassoimpero, Bari 1974, pp. 99-150, in partic. 116-125; H. Schlange-Schöningen, Kaisertum und Bildungswesen im spätantiken ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria
Fernando Rebecchi
Giovanni Ciurletti
Bianca Maria Scarfì
Monica Verzár Bass
Robert Matijašic
Regio x venetia et histria
La regio X augustea, [...] lenta (non prima del I sec. d.C.) come nel caso di Invillino-Ibligo, Cesclans, Ragogna, centri che rifiorirono dal BassoImpero in poi.
Con la colonizzazione romana, che si apre con la fondazione di Aquileia nell’estremità orientale della laguna nord ...
Leggi Tutto
L’‘epoca’ di Costantino e il Tardoantico
Andrea Giardina
La questione costantiniana si pose nella stessa età di Costantino. Se ci si riferisce al problema classico, oggi largamente superato, della sincerità [...] piano culturale, l’idea di un «tardoantico in potenza (prima di Diocleziano o Costantino) accanto a un ‘bassoimpero’ attuale», e sostenne che, per aspetti quali il rapporto tra ideologie religiose contrapposte, potesse decisamente ritenersi che era ...
Leggi Tutto
TESSUTO
S.S. Blair
J. Bloom
Il t. è composto da un ordito o catena (fili disposti longitudinalmente sul telaio) e da almeno una trama, che unisce i fili dell'ordito per la larghezza del telaio. Un [...] BAV, Vat. lat. 3225, c. 58; Wild, 1992) è rappresentato un telaio a pesi; assai diffuso in epoca romana a partire dal BassoImpero, questo tipo venne sostituito dal telaio a due sbarre, nel quale la sbarra inferiore, che si poteva alzare o abbassare ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Le arti meccaniche e la scienza dal VI all'XI secolo
Robert Halleux
Le arti meccaniche e la scienza dal VI all'XI secolo
Il problema [...] invenzione e l'uso di questa macchina s'impose soltanto con la penuria di manodopera che caratterizzò il BassoImpero. Secondo Bloch la generalizzazione del sistema delle circoscrizioni feudali dette un contribuito decisivo alla diffusione del mulino ...
Leggi Tutto
CRONOLOGIA e CRONOLOGICI, Sistemi
G. Pugliese Carratelli
S. Donadoni
S. Moscati
L. Moretti
A) Formazione dei sistemi cronologici e determinazione della cronologia. - B) Cronologia Egiziana e dell'Oriente [...] Mauretania, dal 1 genn. 40 d. C.), o col nome dei governatori in carica nelle varie province.
Caratteristica del bassoImpero e del primo Medioevo è la datazione per indizioni (ἰνδικτίων, indictio), introdotta da Diocleziano alla fine del III sec. d ...
Leggi Tutto
Costantino e la crisi donatista
Michel-Yves Perrin
Nella sua Vita di Costantino (I 45), in una sezione dedicata all’operato dell’imperatore in qualità di koinos episkopos intenzionato a placare le dispute [...] in the Age of Augustine, Cambridge 2011.
3 S. Mazzarino, Costantino e l’episcopato (a proposito di due lavori recenti), in Id., Il BassoImpero. Antico, tardoantico ed èra costantiniana, I, Bari 1974, p. 171.
4 Eus., h.e. X 6,4.
5 M.-Y. Perrin, The ...
Leggi Tutto
KANTORÓWICZ, ERNST HARTWIG
RRoberto Delle Donne
Nacque a Posen (oggi Poznań) da un'agiata famiglia di industriali ebrei il 3 maggio 1895. Nella città natale, allora capitale dell'omonima provincia prussiana, [...] , della propria famiglia e dei propri beni, a partire dall'Egitto della dinastia dei Tolomei attraverso la Roma del bassoImpero e poi Bisanzio fino al Liber Augustalis di Federico II, in stretta connessione con la storia del concetto di ubiquitas ...
Leggi Tutto
MAUSOLEO
R. Hillenbrand
Costruzione isolata per uso funerario di carattere privato, generalmente dalle forme architettoniche monumentali e priva di funzione cultuale, il cui nome deriva dal colossale [...] baldacchini gotici e recintate da un'elaborata cancellata ferrea trecentesca.
Bibl.: C. Cecchelli, Mausolei imperiali e reali del BassoImpero e dell'Alto Medioevo, Roma 1938; A.C. Rush, Death and Burial in Christian Antiquity, Washington 1941; A ...
Leggi Tutto
basso1
basso1 agg. [lat. tardo bassus]. – 1. a. Poco elevato dal suolo o da altro livello, sia rispetto ad altre cose determinate, sia rispetto all’altezza ordinaria delle cose dello stesso genere: un ragazzo b. e tarchiato; b. statura, inferiore...
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...