La riorganizzazione amministrativa dell’Italia
Costantino, Roma, il Senato e gli equilibri dell’Italia romana
Pierfrancesco Porena
Il rapporto tra Costantino e l’Italia deve essere letto nella prospettiva [...] , K.A. Worp, Consuls of the Later Roman Empire, Atlanta 1987, pp. 160-209.
39 Cfr. S. Mazzarino, Problemi e aspetti del bassoimpero, in Id., Antico, tardoantico ed èra costantiniana, I, Bari, 1974, pp. 183-196 (con discussione di CIL VI 41318); A ...
Leggi Tutto
Costantino nella storiografia italiana su Roma
Federico Santangelo
Costantino e il suo tempo rappresentano banchi di prova fondamentali per il farsi della disciplina storica in Italia. Bastino due esempi, [...] fra Diocleziano e Costantino è più profonda di quanto si pensi; al contempo, nella vicenda di Costantino e del bassoImpero più in generale, sopravvivono «cristallizzate» le forme storiche del principato; con Costantino si ha una rivoluzione, «ma in ...
Leggi Tutto
Costantino e le guerre civili
Storia e storiografia
Valerio Neri
Il periodo del regno costantiniano oggetto del capitolo va dal 312, data dello scoppio del conflitto contro Massenzio, al 324, anno della [...] ., XVI 10,1. Cfr. D. Vera, La polemica contro l’abuso imperiale del trionfo. Rapporti fra ideologia, economia e propaganda nel BassoImpero, in Rivista storica dell’antichità, 10 (1980), pp. 89-132.
106 Oros., hist. VII 35,2.
107 Oros., hist. VII 35 ...
Leggi Tutto
Costantino nel Codice Teodosiano
La raccolta delle leggi per un nuovo Codice
Rita Lizzi Testa
Nella vastissima bibliografia internazionale su Costantino, per quanto paradossale ciò possa sembrare, non [...] vir illustris permissa sibi a patre nostro potestate reddiderat». Per la sua esegesi, A. Giardina, Aspetti della burocrazia nel bassoImpero, Roma 1977, pp. 84-95, e Id., Lettura epigrafica e carriere aristocratiche: il caso di Petronio Probo, in ...
Leggi Tutto
La dimensione religiosa del Risorgimento
Maurizio Viroli
Il Risorgimento – insieme alla Resistenza, la più importante esperienza di emancipazione politica della storia italiana – fu sostenuto da un [...] l’idea religiosa della libertà che animava i primi cristiani:
«amici della libertà […], siate i primi cristiani di un nuovo bassoimpero. La libertà si nutre di sacrifizi: rendete la potenza del sacrifizio alla razza enervata che l’ha perduta. La ...
Leggi Tutto
Il paganesimo
Identità e alterità come paradigmi dell’età costantiniana
Alessandro Saggioro
La libertà religiosa costantiniana, concepita come apertura dello Stato romano al cristianesimo, determinò [...] -131.
100 Cod. Theod. XVI 7,1.
101 Cod. Theod. XVI 7,2-3.
102 Cod. Theod. XVI 7,4-5.
103 S. Mazzarino, Il BassoImpero, I, cit., pp. 378 segg.
104 Cod. Theod. XVI 10,22.
105 T. Honoré, Tribonian, London 1978.
106 Cod. Theod. XVI 1,2 (pontifex Damasus ...
Leggi Tutto
Costantino e il Senato romano
Rita Lizzi Testa
Costantino, il Senato di Roma e la sua aristocrazia
Sull’alta asta a forma di croce che Costantino ordinò di erigere nel Foro accanto alla sua statua colossale, [...] = ILS 1222. Sul dibattito scaturito tra T. Mommsen e O. Seeck su come integrare e interpretare questa iscrizione, si veda S. Mazzarino, Il bassoImpero, cit., pp. 183-184 e 443-444 e nota 114. Discussione completa ora in CIL VI 8,3, pp. 5051-5052 (G ...
Leggi Tutto
La genealogia di Costantino
Richard Westall
Nel corso del 310 d.C., in vista del quinto anniversario della sua ascesa al trono imperiale, l’imperatore Flavio Valerio Costantino (306-337 d.C.) deve affrontare [...] si definisce ‘nuovo Impero’, ovvero tetrarchia39. Il BassoImpero romano, infatti, de Caes. 34,3; cfr. Amm., XVI 10,3; XXXI 5,7.
92 Per la figura di Pomponio Basso, si veda PLRE I, s.v. Pomp(onius) Bassus 17, pp. 155-156.
93 Per la vicenda ...
Leggi Tutto
La politica con i sasanidi
Conflitti, diplomazia e nuove problematiche religiose
Andrea Piras
I primi tre decenni del IV secolo sono un periodo abbastanza tranquillo per quel che concerne il rapporto [...] ha ben evidenziato K. Mosig-Walburg, Die Rolle der Religion in der Perserpolitik, cit., pp. 275-278.
64 S. Mazzarino, Il bassoimpero. Antico, tardoantico ed èra costantiniana, I, Bari 1980, p. 112.
65 K. Holum, Pulcheria’s Crusade A.D. 421-22 and ...
Leggi Tutto
L’imperatore delle enciclopedie
La voce Costantino nella produzione dei secoli XVII-XXI
Alberto Melloni
Il sapere enciclopedico fornisce una sonda particolarmente valida per scandagliare in modo efficace [...] settecentesca di Charles Le Beau e dei suoi ventisette volumi sulla storia del bassoImpero, Leclercq osserva che mentre i pagani rendevano dei gli imperatori, i cristiani li facevano santi. E chiude sulla geografia del culto costantiniano la ...
Leggi Tutto
basso1
basso1 agg. [lat. tardo bassus]. – 1. a. Poco elevato dal suolo o da altro livello, sia rispetto ad altre cose determinate, sia rispetto all’altezza ordinaria delle cose dello stesso genere: un ragazzo b. e tarchiato; b. statura, inferiore...
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...