SMALTO
A.R. Calderoni Masetti
J. Durand
A. Shalem
Pasta vitrea distesa su metallo, sottoposta ad alte temperature, secondo tecniche già testimoniate in alcuni anelli di epoca micenea (1200 a. C.), [...] Labarte (1847), che, all'interno delle opere che venivano allora genericamente definite come s. 'bizantini' o 'greci del BassoImpero' - espressione con la quale si designavano tanto gli s. cloisonnés occidentali dei secc. 9°-11°, quanto gli s ...
Leggi Tutto
La Vita e le Laudes Constantini
Presentazione e analisi di testi problematici
Davide Dainese
Al di là dei problemi che le opere di Eusebio di Cesarea convenzionalmente note come De vita Constantini [...] , éd. par P. Maraval, Paris 2010 (cui si rimanda anche per riferimenti bibliografici).
58 Cfr. S. Mazzarino, Il bassoimpero. Antico, tardoantico ed età costantiniana, Bari 1974. Su questi materiali, si veda anche A.J. Carriker, The Library of ...
Leggi Tutto
Dai Veneti ai Venetici
Giovan Battista Pellegrini
Dai Veneti della terraferma ai Venetici della laguna
Nel suo volume Venezia ducale (1), il Cessi, dopo alcune considerazioni generali sull'origine [...] è comunque dell'epoca altomedievale (esso pare alludere al complesso delle isole). È tuttavia da segnalare che fin dal bassoimpero compare, per lo meno due volte, il plurale per designare la grande regione continentale (57), uso attestato da ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte (v. vol. VI, p. 939)
M. Cristofani
P. Zanker
W. Raeck
dalle ORIGINI fino all'età medio-repubblicana. - Appare problematica, fino al momento della [...] nella Roma del IV secolo: indagine sulla lanx di Parabiago, Roma 1983; D. Vera (ed.), La società del BassoImpero, Roma-Bari 1983; G. Alföldy, Römische Sozialgeschichte, Wiesbaden 19843; AA.VV., Le trasformazioni della cultura nella tarda antichità ...
Leggi Tutto
La Chiesa aquileiese
Giuseppe Cuscito
Aquileia centro religioso della "Venetia"
Introduzione
Tracciare i primi quadri della società cristiana nella "Venetia" non pare possibile senza considerare l'evangelizzazione [...] con l'Epiro, Giovanni con Efeso, Tomaso con l'India, Marco con l'Italia?" (24). Ora, considerando che nel bassoimpero tale termine serviva a indicare l'Italia settentrionale, nota appunto come vicariato d'Italia, il Fedalto non ha difficoltà a ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
L’Italia repubblicana
Massimo Mastrogregori
La storiografia del Novecento: una lingua comune
Per presentare un quadro complessivo delle qualità specifiche degli studi di storia in Italia dal 1945 a [...] e da quella (all’altro estremo della storia romana) del bassoimpero, si può dire, forse, che il nostro tempo ha 1453, o con le vicende delle regioni italiane dominate da quell’impero (Pertusi, in La storiografia italiana negli ultimi vent’anni, 1970 ...
Leggi Tutto
L’epigrafia costantiniana
La figura di Costantino e la propaganda imperiale
Gian Luca Gregori
Alister Filippini
La documentazione epigrafica, consistente per la maggior parte di iscrizioni in lingua [...] tale concessione di Costantino al Senato cfr. A. Fraschetti, La conversione, cit., pp. 131-133; S. Mazzarino, Problemi e aspetti del BassoImpero (1968), in Id., Antico, tardoantico, I, cit., pp. 183-196, in partic. 183-185; Id., Il carmen ‘contro i ...
Leggi Tutto
VENETIA et HISTRIA
F. Rebecchi
G. Ciurletti
B. M. Scarfì
M. Verzár Bass
R. Matija¿ic
La Regio X augustea, delimitata a Ν dalle Alpi, a S dal Po, a O dalla valle dell'Oglio, a E dal fiume Arsa, comprendeva [...] (non prima del I sec. d.C.) come nel caso di Invillino-Ibligo, Cesclans, Ragogna, centri che rifiorirono dal BassoImpero in poi.
Con la colonizzazione romana, che si apre con la fondazione di Aquileia (v.) nell'estremità orientale della laguna ...
Leggi Tutto
Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO (v. vol. v, p. 209 e s 1970, p. 504)
K. M. D. Duunbabin
R. Farioli Campanati
F. Bisconti
D. Mazzoleni
A partire dal 1968 il Bulletin de l'Association [...] a Khirbet el-Mafğar.
L'uso del m. si estese fino alle frontiere dell'impero e anche oltre. I m. delle due case palmirene di Achille e Cassiopea, un'ampia circolazione di temi propri del bassoimpero, con un'accentuazione, a seconda delle ...
Leggi Tutto
L'agricoltura
Sante Bortolami
I. "Non ara, non semina, non vendemmia"
È fin troppo nota l'immagine dei Veneziani suggerita dal commentatore delle Honorantie civitatis Papie al principio del secolo [...] brano in questione una popolazione intenta anche alla "coltivazione del proprio orticello".
14. Santo Mazzarino, L'area veneta nel bassoimpero, in AA.VV., Storia della civiltà veneziana, I, Dalle origini al secolo di Marco Polo, Firenze 1979, pp ...
Leggi Tutto
basso1
basso1 agg. [lat. tardo bassus]. – 1. a. Poco elevato dal suolo o da altro livello, sia rispetto ad altre cose determinate, sia rispetto all’altezza ordinaria delle cose dello stesso genere: un ragazzo b. e tarchiato; b. statura, inferiore...
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...