MAZZARINO, Santo
Mario Mazza
– Nacque a Catania il 27 genn. 1916 da Luigi, contabile, e da Vincenza Luna, casalinga.
Battezzato con i nomi di Santo Pietro Giovanni, avrebbe usato quello di Pietro nel [...] dunque il punto terminale, inusuale anche la struttura, con la ripartizione in due parti quasi uguali tra principato e «bassoimpero» (tarda antichità), con il III secolo a fare da cerniera, e considerato come «il metro della storia imperiale ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] si ritrovano ad Ampurias, Badalona, Barcellona, Tarragona e Sagunto e sono databili tra il I sec. d.C. e il BassoImpero. Sono noti anche emblèmata in pietra o su tegoloni. I più antichi sono quelli di Ampurias, con un repertorio (pesci, gazza ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] da Elagabalo nel III sec. d. C.
Poche sono le memorie che abbiamo del Palatino nel BassoImpero e nel Medioevo. Un'iscrizione degl'imperatori Valente, Valentiniano e Graziano, copiata dall'anonimo di Einsiedeln (v. Itinerari, xx, p. 4) in foro ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] , Milano 1956, p. 74 ss.; S. Mazzarino, La fine del mondo antico, Milano 1959; id., La democratizzazione della cultura nel "BassoImpero", in Raports du XIe Congrès Intern. d. Sciences Hist., Stoccolma 1960, p. 35 ss.; R. Bianchi Bandinelli, La crisi ...
Leggi Tutto
Le rappresentazioni della comunità
André Jean
Marc Loechel
Introduzione
Questo lavoro si propone di analizzare in che modo la città veneziana rappresentasse se stessa, ai propri occhi e agli occhi [...] cronache precedenti, premettendo alla storia propriamente veneziana, in guisa di prologo, una specie di sommario cronologico del bassoImpero. Ma la sua redazione non si avvicinava in nulla al tipo di biografismo aulico del De viris illustribus ...
Leggi Tutto
I Greci in Africa
Laura Buccino
Astrid Möller
Nicola Bonacasa
Giuseppina Alessandra Cellini
Lidiano Bacchielli
Anna Santucci
Ida Leggio
La presenza greca in africa in età arcaica
di Laura Buccino
La [...] , con il nome di A., che discende da quello della divinità protettrice di Cirene. La sua importanza crebbe progressivamente nel BassoImpero. Prima del 359 d.C. il suo nome venne cambiato in quello di Sozousa ("città del Salvatore"), donde il nome ...
Leggi Tutto
Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova "civilitas"
Lellia Cracco Ruggini
Le costanti di una vicenda di storia e di mentalità, dall'antico al tardoantico
Chi percorra i vari itinerari [...] 'V. Scialoja'", ser. III, 12, 1970, pp. 35-57 e spec. 55; Id., Per una storia delle 'Venezie' da Catullo al BassoImpero (1964, 1970), in Id., Antico, tardoantico ed èra costantiniana, II, Bari 1980, pp. 114-157; Id., 'Ius Italicum' e storiografia ...
Leggi Tutto
L'Africa settentrionale tra il IV e il VII secolo
Enrico Zanini
Noël Duval
Raimondo Zucca
Pier Giorgio Spanu
Danila Artizzu
Francesca Romana Stasolla
Giuseppina Alessandra Cellini
Rosa Maria Carra [...] .C., con la costruzione di una cinta muraria dotata di torri rettangolari estesa 5 km. Nell'ambito del bassoImpero si data un'iscrizione che commemora il restauro della porticus della residenza appartenente al praeses della Sitifensis. Alla comunità ...
Leggi Tutto
Il diritto civile
Victor Crescenzi
Gli intensi nessi se non francamente sistematici, certamente organici che legano lo ius proprium della Serenissima con la tradizione romana, sono stati individuati, [...] età bassoimperiale, con riferimento alla formazione della prelazione dei congiunti in Manlio Bellomo, Il diritto di prelazione nel BassoImpero, "Annali di Storia del Diritto. Rassegna Internazionale", 2, 1958, pp. 186-228.
88. Tale facoltà trova ...
Leggi Tutto
Aggregazioni insediatine e strutture urbane
Guido Rosada
Il territorio
"Capire" Venezia può voler dire, per chi vi è nato, un atto d'amore sentito e dovuto verso un grembo di storia infinita che tuttavia [...] IV. V. VI. VII, I, a cura di Theodor Mommsen, 1882, pp. 1364 ss.
122. Cf. Santo Mazzarino, L'area veneta nel "BassoImpero", in AA.VV., Storia delle civiltà veneziana, I, Dalle origini al secolo di Marco Polo, Firenze 1979, p. 42 (pp. 41-50). Ma il ...
Leggi Tutto
basso1
basso1 agg. [lat. tardo bassus]. – 1. a. Poco elevato dal suolo o da altro livello, sia rispetto ad altre cose determinate, sia rispetto all’altezza ordinaria delle cose dello stesso genere: un ragazzo b. e tarchiato; b. statura, inferiore...
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...