VOCI, Pasquale
Roberto Bonini
Giurista, nato a Catanzaro il 24 gennaio 1914. Dopo la laurea in giurisprudenza presso l'università di Roma (1933), e dopo un breve periodo d'insegnamento, come professore [...] , sono testimonianza soprattutto i lavori raccolti nel secondo volume degli Studi di diritto romano (2 voll., 1985). Da segnalare infine, per l'impegno metodologico e scientifico, i Nuovi studi sulla legislazione romana del BassoImpero (1989). ...
Leggi Tutto
REFERENDARIO
Francesco Calasso
. È ufficio che si ritrova nel mondo romano come nello stato barbarico e, naturalmente con funzioni mutate, nel mondo moderno. Anticamente, i referendarî avevano il compito [...] col tempo un collegio, per il cui vaglio ogni questione grave doveva passare prima di giungere al principe. Durante il bassoimpero furon detti referendarî anche i custodi degli archivî, i notai e i ricevitori di atti pubblici. Dal mondo romano lo ...
Leggi Tutto
PICOTTI, Giovanni Battista
Storico, nato a Verona il 5 maggio 1878. Professore, per molti anni, e preside di scuole medie, poi nel 1925 professore di storia medievale e moderna all'università di Cagliari, [...] le opere di ampia lena, è venuto concentrando i suoi interessi su intricati, minuti problemi riguardanti la storia del bassoimpero romano e dei primi regni barbarici in Italia (da ricordare particolarmente il saggio su Il "patricius" nell'ultima età ...
Leggi Tutto
SABINIANI
Emilio Albertario
Con questo nome si indica una scuola della giurisprudenza romana che ha inizio da C. A. Capitone, ma che prese il nome dal suo più illustre maestro: Masurio Sabino. Ad essa [...] , in realtà non fa che affermare quella delle contrastanti dottrine che si era affermata nel diritto consuetudinario del bassoimpero. Le controversie più note concernono la determinazione dell'inizio dell'età pubere e del momento in cui gli ...
Leggi Tutto
MENAPÎ
Léopold Albert Constans
Antica popolazione belgica, che abitava in Fiandra e sulla costa del Mare del Nord. Al tempo di Cesare, il suo territorio si estendeva da ambedue i lati della foce del [...] della fine del sec. III. Capitale dei Menapî era Castellum Menapiorum (Cassel) e forse, sulla fine dell'impero, Tournai, che sotto il BassoImpero possedeva una manifattura di tessuti.
Bibl.: O. Hirschfeld, in Corp. Inscr. Lat., XIII, p. 567; C ...
Leggi Tutto
PRINCIPI (principes)
Plinio Fraccaro
I soldati della fanteria di linea della legione romana erano divisi nell'età classica in tre categorie, che portavano il nome di hastati, principes e triarii. I principes [...] mansioni erano il princeps praetorii, poi castrorum, il p. peregrinorum, il p. protectorum, ecc. Principes si chiamavano nel bassoimpero i capi di tutti gli officia militari.
Bibl.: V. esercito: Roma; legione; E. Meyer, Kleine Schriften, II, Halle ...
Leggi Tutto
MACTARIS (dalle iscrizioni appare essere questa la forma vera del nome; oggi Maktar)
Pietro Romanelli
Città dell'Africa. Non è ricordata né dai testi geografici né dagl'itinerarî: pure, dalle numerose [...] , forse di Commodo, a giudicare dal nome: Colonia Aelia Aurelia Augusta Mactaris. Già parte della provincia proconsolare, nel BassoImpero fu compresa nella Bizacena: nelle liste dei concilî appare come sede episcopale. Un arco con dedica a Traiano ...
Leggi Tutto
ZULUETA, Francis de
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Romanista inglese, nato a Londra il 12 settembre 1878 da Pedro Juan de Z., segretario della legazione di Spagna. Ha fatto tutta la sua carriera a Oxford, ove [...] del collegio All Souls.
Distintosi fino dal 1910 per un finissimo studio sulle origini della servitù della gleba nel BassoImpero, ha poi lavorato nei campi più svariati della scienza romanistica, anche come editore di testi interessanti la parziale ...
Leggi Tutto
STEIN, Ernst
Ludwig CURTIUS
Storico dell'antichità, nipote di Aurel (v.); nato a Jaworzno (Galizia) il 19 settembre 1891, morto a Friburgo (Svizzera) il 25 febbraio 1945. Dal 1927 al 1929 fu assistente [...] al 1940, poi in Svizzera ove insegnò a Ginevra, dal 1942.
La sua attività, diretta principalmente allo studio del bassoimpero romano, si assomma nella importante Geschichte des spätrömischen Reiches (I, Vienna 1928; II, 1945). Tra le altre opere si ...
Leggi Tutto
IUTI
Sture Bolin
. Forma latina del nome degli Jutar, antichi abitanti di Jylland (odierno Jütland). Gli Iuti vengono nominati come partecipi delle grandi migrazioni dei popoli nel periodo del Basso [...] Impero; insieme con gli Angli e con i Sassoni gli Iuti occuparono nel sec. V l'Inghilterra. Quando si hanno le prime notizie storiche sicure sulla Danimarca tra il sec. IX e X, la stirpe degli Iuti pare già scomparsa. È molto discussa dai ricercatori ...
Leggi Tutto
basso1
basso1 agg. [lat. tardo bassus]. – 1. a. Poco elevato dal suolo o da altro livello, sia rispetto ad altre cose determinate, sia rispetto all’altezza ordinaria delle cose dello stesso genere: un ragazzo b. e tarchiato; b. statura, inferiore...
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...