QUASI POSSESSO
Emilio Albertario
. Il diritto romano classico affermava il principio che potevano essere oggetto di possesso soltanto le cose corporali: possideri possunt quae sunt corporalia, non intellegitur [...] l'esprimevano con l'accentuare la signoria, lo ius sulla cosa, tanto che gli altri diritti reali nell'età del bassoimpero e nella legislazione giustinianea non sono più iura in re, ma iura in re aliena. Configurata la proprietà più come signoria ...
Leggi Tutto
PECULIO
Emilio Albertario
. Nel diritto romano antico il filiusfamilias nulla può avere di proprio: ciò che acquista, acquista necessariamente al paterfamilias. Ma questi usava concedere al filiusfamilias [...] al nuovo ambiente in cui il diritto romano si svolge e alle nuove correnti che lo dominano durante il bassoimpero, sono rappresentate dal peculium che Giustiniano chiama quasi castrense e specialmente dal peculium che nelle scuole del Medioevo si ...
Leggi Tutto
LIBRERIA (fr. bibliothèque; sp. biblioteca; ted. Bücherschrank; ingl. book-shelf, bookcase)
Maria Accascina
Nell'antichità greca e romana, come anche nel Medioevo, non vi fu un mobile esclusivamente [...] conservazione dei libri era un piccolo armadio di forma parallelepipeda, di scarso ornato, quale appare in qualche pittura del bassoimpero dove i libri erano disposti sulle scansie, non allineati alla maniera moderna, ma sovrapposti l'uno all'altro ...
Leggi Tutto
LEGITTIMAZIONE
Emilio Albertario
. È un istituto sorto nel diritto romano del bassoimpero, a favore dei figli di concubina, o liberi naturales in senso tecnico.
La legittimazione aveva tre forme: per [...] subsequens matrimonium, per rescriptum principis, per oblationem curiae. La prima, concessa già da Costantino e poi - sulle orme di Costantino - da Zenone, come facoltà transitoria, divenne uno stabile ...
Leggi Tutto
PARADISI, Bruno
Mario Caravale
Storico del diritto, nato a Roma il 6 maggio 1909. Laureatosi in giurisprudenza all'università di Roma nel 1932 sotto la guida di C. Calisse, ha poi insegnato Storia del [...] ''Corpus Juris Canonici'' e la dottrina a partire da Graziano, 1968) hanno completato l'esame del periodo tra il bassoImpero e la scuola dei glossatori, ma anche in saggi di grande impegno filologico, quali: Metodo di esposizione e costruzione del ...
Leggi Tutto
MUNERA
Francesco Calasso
. Con questo termine furono designati nel mondo romano, genericamente, gli oneri addossati al cittadino in base al principio che una parte della sua attività e del suo patrimonio [...] di beni. Sostanzialmente non differiscono dagli antichi.
L'esenzione dai munera (immunitas) era stata già durante il bassoimpero accordata per privilegio ad alcune categorie di persone e di beni (chiese, possedimenti imperiali, latifondi di persone ...
Leggi Tutto
PRELAZIONE
Edoardo Volterra
. Accenni all'istituto della prelazione convenziońale nella compravendita si trovano già presso i giuristi classici. Paolo riconosce l'actio ex vendito a favore di colui, [...] congiunti? funzionarî imperiali?). L'opinione dominante ritiene che la prelazione legale sia sorta dal sistema tributario del BassoImpero, mentre lo Zachariä von Lingenthal e F. Schupfer la considerano piuttosto quasi un premio concesso ai convicani ...
Leggi Tutto
ZONARA, Giovanni ('Ιωάννες Ζωναρᾶς)
Storico bizantino, che fiorì nella prima metà del sec. XII al tempo di Alessio I Comneno. Esercitò sotto questo imperatore le cariche di capitano della guardia e di [...] la storia dei Romani; Eusebio, Teodoreto, Procopio, Teofane, Niceforo patriarca, Giorgio Monaco, Cedreno, Schilizze, e Psello per il BassoImpero e la storia bizantina posteriore. Naturalmente a mano a mano che egli si va avvicinando ai suoi tempi la ...
Leggi Tutto
FODRO (dal longob. fōdr "foraggio")
Pier Silverio Leicht
Durante l'Alto Medioevo era così chiamato il diritto che avevano gli ufficiali pubblici e il sovrano, che si fossero recati in un paese per le [...] pubblica barbarica, su precedenti romani, cioè sull'annona militaris, prestazioni in natura che si dovevano all'esercito durante il BassoImpero. Il diritto di fodro spettava ai funzionarî che per il loro ufficio si spostavano di paese in paese, come ...
Leggi Tutto
NUNCUPAZIONE
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
. Nell'antico latino nuncupare significa esprimere a voce, solennemente, e la parola ritorna di nuovo nello stesso senso, per affettazione di eleganza, nelle costituzioni [...] testamento per scripturam e uno per nuncupationem, intendendo quest'ultimo come fatto oralmente; così nelle costituzioni del bassoimpero, forse per errata interpretazione di testi della giurisprudenza classica che volevano dire tutt'altra cosa. E in ...
Leggi Tutto
basso1
basso1 agg. [lat. tardo bassus]. – 1. a. Poco elevato dal suolo o da altro livello, sia rispetto ad altre cose determinate, sia rispetto all’altezza ordinaria delle cose dello stesso genere: un ragazzo b. e tarchiato; b. statura, inferiore...
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...