VITTORIA (Νίχη; Victoria)
Goffredo BENDINELLI
Giulio GIANNELLI
Gastone M. BERSANETTI
Gabriella BATTAGLIA
*
Grecia. - Nel campo della mitologia greca la figura di Nike è semplicemente la personificazione [...] poi si assimilano o cedono il posto al Sole: la teologia della Vittoria nel sec. III con gl'imperatori illirici e nel bassoimpero è alle dipendenze della teologia solare. La mistica della Vittoria, dogma religioso che ha contribuito a orientare il ...
Leggi Tutto
RUVO di Puglia (A. T., 27-28-29)
Luigi COLETTI
Pietro ROMANELLI
Raffaele CIASCA
*
Cittadina della provincia di Bari (da cui dista 35 km.), che sorge sul piede orientale delle Murge di NO., a 260 m. [...] apertura della via Traiana, una stazione di questa.
Scarse notizie si hanno di essa per tutto il periodo del bassoimpero, delle invasioni barbariche e della lunga dominazione bizantina. Certo dovette ridursi a borgo di scarsa importanza e solo verso ...
Leggi Tutto
TAMBURO
Giorgio Rosi
. Architettura. - Nelle colonne di pietra il cui fusto è costituito da più blocchi sovrapposti, questi s'indicano anche col nome di tamburi e hanno forma cilindrica o tronco-conica [...] da elementi terminali a calotta o a cuspide, sono tutt'altro che infrequenti. E d'altra parte negli edifici del bassoImpero, e più ancora in quelli del primo cristianesimo, l'uso delle piante concentriche a navate anulari, ricollegantisi alle tholoi ...
Leggi Tutto
FRANCA CONTEA (in fr. Franche Comté; A. T., 32-33-34)
André CHOLLEY
*
Antica provincia francese il cui territorio coincide con quello dei tre attuali dipartimenti dell'Alta Saona, del Doubs e del Giura [...] pure sorse la prima chiesa cristiana, all'inizio del sec. III. L'importanza della regione s'accrebbe nel bassoimpero, per evidenti ragioni militari: il territorio dei Sequani, con aggiunta l'Helvetia, diventò la Provincia Maxima Sequanorum. Ma ...
Leggi Tutto
TRABEAZIONE (dal lat. trabs "trave"; fr. entablement; sp. entablamento; ted. Gebälk; ingl. entablature)
Giorgio Rosi
Nelle forme dello schema strutturale trilitico artisticamente organizzate e raggruppate [...] intagliati, mentre ogni membratura si ricoperse di ornati scolpiti e ricchi di chiaroscuro. Nell'arte del BassoImpero, e più in quella bizantina immediatamente successiva, la trabeazione, nelle ormai rare apparizioni, essendo struttivamente già ...
Leggi Tutto
PRAMMATICA SANZIONE (pragmatica sanctio, o anche pr. generalitatis)
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
È nella terminologia del bassoImpero Romano (dal sec. V d. C. in poi) una costituzione imperiale che tiene un [...] rimessa in gioco; e solo con la pace di Aquisgrana del 1748 fu definitivamente sopita.
Bibl.: Sulle prammatiche sanzioni del BassoImpero v. E. Cuq, Pragm. sanctio, in Daremberg e Saglio, Dictionn. des antiquités grecques et romaines, IV, i, Parigi s ...
Leggi Tutto
SCRIBA
Gioacchino MANCINI
Ugo Enrico PAOLI
. Con la voce scriba (gr. γραμματεύς) s' intendeva presso i Romani designare non il semplice copista, che più propriamente dicevasi librarius, ma piuttosto [...] parte dei titolari in materia finanziaria e amministrativa, gli scribae erano di fatto i veri amministratori dell'erario.
Nel bassoimpero, l'aerarium era ridotto ad essere sempliamente la cassa (arca) municipale di Roma ed è probabile che le decurie ...
Leggi Tutto
PAOLO Diacono
Raffaello Morghen
Paolo Varnefrido, detto anche e più generalmente P. Diacono, fu tra i maggiori storici del Medioevo. Nato tra il 720 e il 724 da Warnefrit, di nobile famiglia longobarda, [...] del sec. VIII e del IX i suoi centri maggiori, e unì alle tradizioni letterarie degli ultimi grammatici del bassoimpero il sentimento nuovo della romanità cristiana quale emana dall'austera semplicità della regola di S. Benedetto o dalle lettere di ...
Leggi Tutto
PARAFERNALI, BENI
Gioacchino SCADUTO
V. G.
R.
. Storia del diritto. - Parapherna (παράϕερνα) è parola greca, che indica etimologicamente una categoria di beni che è fuori, oltre la dote, παρὰ τὴν [...] : la parola ricorre più volte nei papiri greco-egizî dei primi secoli d. C., e poi nelle costituzioni romane dal BassoImpero. Ma, almeno nei papiri, παράϕερνα non sono tutti i beni che, non portati in dote, restano nella piena disponibilità della ...
Leggi Tutto
LAMBESI (nome di origine libica; lat. Lambaesis)
Stéphane Gsell
Località della Numidia, situata a un'altezza media di 1200 metri all'angolo NO. del massiccio montagnoso dell'Aurès, focolaio di resistenza [...] a Lambesi almeno fino al tempo di Diocleziano, tranne un'interruzione di 15 anni (238-253), durante i quali fu licenziata. Sotto il bassoimpero trovavasi ancora in Africa, ma non sappiamo se stesse a Lambesi. Il comandante della legione, legato dell ...
Leggi Tutto
basso1
basso1 agg. [lat. tardo bassus]. – 1. a. Poco elevato dal suolo o da altro livello, sia rispetto ad altre cose determinate, sia rispetto all’altezza ordinaria delle cose dello stesso genere: un ragazzo b. e tarchiato; b. statura, inferiore...
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...