POSSESSO
Giuseppe FURLANI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Fulvio MAROI
Enrico FINZI
Emilio ALBERTARIO
. Antico Oriente. - Nei diritti dell'Asia occidentale antica di solito non si fa distinzione tra il possesso [...] compiersi senza conseguenze sul concetto del possesso che viene svolgendosi nell'età successiva. La vera possessio è nell'età del BassoImpero e nella legislazione di Giustiniano quella di colui che è il dominus della cosa o in buona fede crede di ...
Leggi Tutto
TESTAMENTO
Giuseppe FURLANI
Ugo Enrico PAOLI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Luigi COSATTINI
. Storia: Antico Oriente. - Il testamento vero e proprio era ignoto ai diritti paleorientali. Si formavano però [...] dello stesso disponente, si soleva all'atto della confirmatio porre il limite della scrittura di propria mano.
Nel bassoimpero, e sotto l'influenza delle consuetudini provinciali, pur conservando a lungo le denominazioni del testamento civile e del ...
Leggi Tutto
GIURAMENTO (lat. iusiurandum, iuramentum, sacramentum; fr. serment; sp. juramento; ted. Eid; ingl. oath)
Maria BALSAMO
Biondo BIONDI
Arnaldo BERTOLA
Pompeo BIONDI
Emilio CROSA
Nicola Turchi
Nel [...] e all'obbligo di mantenere la promessa giurata: queste idee e tendenze spiegano come l'ordinamento giuridico del BassoImpero e dell'epoca giustinianea abbia esaltato l'istituto del giuramento, fino a considerarlo un mezzo formale e assoluto ...
Leggi Tutto
MAGAZZINO (dall'arabo makhzan [plur. makhāzin] "deposito, tesoreria, dispensa")
Pietro ROMANELLI
Gaetano MINNUCCI
Anna Maria RATTI
*
Tullio ASCARELLI
Antichità. - Grandi magazzini privati per le [...] dapprima tennero il nome; ma il maggiore sviluppo essi ebbero durante l'impero: sappiamo che raccoglievano le merci più varie, e cioè, oltre nelle provincie. Villici horrearii, e, nel bassoimpero, praepositi o patroni horreorum provvedevano alla ...
Leggi Tutto
ORDINI ARCHITETTONICI
Giorgio ROSI
. In senso generico si chiama in architettura ordine una serie di elementi simili, allineati orizzontalmente, come finestre, arcate, nicchie, mensole, e così via. [...] , per influsso dell'arte italica precedente, verso quel tipo che fu poi detto appunto toscano.
Nell'architettura del bassoimpero gli elementi degli ordini cominciarono a essere adoperati con maggiore libertà, come nel caso delle colonne sorreggenti ...
Leggi Tutto
PRETORE
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Magistrato romano fra i maggiori. Il senso originario della parola praetor (da prae e ire: colui che va innanzi) è quello di comandante di un esercito; e fu infatti questo [...] il quale si riserva ordinariamente di presentare all'approvazione formale dell'alta assemblea i tre quarti dei nomi.
Nel BassoImpero, di funzioni giurisdizionali non rimangono ai pretori che la sorveglianza sulla gestione delle tutele e le cause di ...
Leggi Tutto
YORK (Eburācum dei Latini; Caer Ebrauc dei Celti; A. T., 47-48) e Yorkshire
Marina EMILIANI SALINARI
F. G. RENDALL
Léopold Albert CONSTANS
Luigi Villari
*
Città dell'Inghilterra nord-orientale, [...] certamente avrà servito di residenza al governatore. Un praefectus legionis sextae sembra avervi avuto residenza sotto il bassoimpero. Diverse strade andavano a finire a Eburacum. Si possono tuttora vedere a York resti delle fortificazioni romane ...
Leggi Tutto
PALATINO (Palatium)
Giuseppe Lugli
È il colle sacro di Roma, su cui Romolo tracciò il solco primigenio, e sul quale fondò la nuova città, recingendola con muro e fossato, a guisa delle più antiche città [...] , ma subì più tardi dei restauri.
Poche sono le memorie che abbiamo del Palatino nel BassoImpero e nel Medioevo. Un'iscrizione degl'imperatori Valente, Valentiniano e Graziano, copiata nell'Itinerario di Einsiedeln (v. itinerarî, XX, p. 4) in ...
Leggi Tutto
LUNIGIANA (A. T., 24-25-26)
Attilio MORI
Ubaldo FORIMENTINI
Regione naturale e storica della Toscana, corrispondente alla valle del fiume Magra sino alla sua confluenza col torrente Vara. Essa rimane [...] abbracciare almeno la media e l'alta valle orientale della Magra. Senza escludere che alcuno dei rimaneggiamenti territoriali del bassoimpero possa avere spostato i reciproci confini di Luni e Lucca, è da ritenersi più probabile che i nuovi fines ...
Leggi Tutto
MIRABILIA ROMAE
Carlo CECCHELLI
. Con questo titolo sono note alcune illustrazioni dei monumenti di Roma, redatte nel Medioevo. Seguono cronologicamente agl'itinerarî a uso dei pellegrini (v. itinerarî), [...] delle catacombe e delle basiliche. Una confusa associazione di miti e di tradizioni - che, a volte, possono risalire al bassoimpero e anche oltre - illumina di fantasmagoriche luci i monumenti dell'urbe talora celandone il nome e snaturandone l'uso ...
Leggi Tutto
basso1
basso1 agg. [lat. tardo bassus]. – 1. a. Poco elevato dal suolo o da altro livello, sia rispetto ad altre cose determinate, sia rispetto all’altezza ordinaria delle cose dello stesso genere: un ragazzo b. e tarchiato; b. statura, inferiore...
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...