SARAGOZZA
M.C. Lacarra Ducay
SARAGOZZA (spagnolo Zaragoza; lat. Caesaraugusta; arabo Saraqusöa)
Città della Spagna nordorientale, capoluogo dell’omonima provincia, posta sulla riva destra dell’Ebro, [...] regione storica dell’Aragona.
Antica colonia militare romana, S. fu costruita sulla città iberica di Salduba e durante il BassoImpero divenne uno dei più notevoli centri urbani ispano-romani. In questo periodo si diffuse a S. la religione cristiana ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Briganti, pirati e corsari
Carolina Belli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le difficoltà delle comunicazioni terrestri e marittime, lo [...] fino alla rinascita dell’anno Mille investe profondamente quelli che precedentemente, fino al bassoimpero, erano stati i canoni della vita comune delle popolazioni che si affacciavano sul Mediterraneo, la reciproca integrazione e la convivenza ...
Leggi Tutto
enfiteusi
Diritto reale su un fondo altrui, in base al quale il titolare (enfiteuta) gode del dominio utile sul fondo stesso, con l’obbligo di migliorare il fondo e di pagare al proprietario un canone [...] assegnati o venduti, ma dati in affitto per 100 anni o in perpetuo, dietro la corresponsione di un vectigal. Nel Bassoimpero, sui terreni imperiali si affermò lo ius emphyteuticum (concessione a lungo termine). L’e. fu ampiamente diffusa durante il ...
Leggi Tutto
STORIA (fr. histoire; sp. historia; ted. Geschichte; ingl. history)
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Arnaldo MOMIGLIANO
Carlo ANTONI
*
Il concetto di storia, che nel pensiero antico e medievale ha [...] già s'è visto tralucere nella cronachistica del basso Medioevo, s'era affermato, quasi contemporaneamente, che la loro storia non era quella di un'isola, ma d'un impero, e disegnando le linee dello sviluppo della potenza britannica in tutte le parti ...
Leggi Tutto
SUCCESSIONE
Giuseppe FURLANI
Ugo Enrico PAOLI
Arnaldo BISCARDI
Francesco SANTORO PASSARELLI
Emilio ALBERTARIO
. Antico Oriente. - Nei diritti dell'Asia occidentale antica due principî stavano alla [...] madre rispetto ai figli; il secondo, la successione dei figli rispetto alla madre. Furono, peraltro, solamente gl'imperatori del bassoimpero che, sotto l'influenza di idee e norme diverse dalle romane, travolsero veramente la base agnatizia della ...
Leggi Tutto
TOPONOMASTICA (nome formato, secondo l'esempio di γραμματική e simili, dall'agg. ὀνομαστικός, composto con τοπός, "luogo" fr. toponymie; ted. Ortsnamenkunde; ingl. toponymics)
Pietro SKOK
Dante OLIVIERI
È [...] , Romagna. Altri nll. rammentano stanziamenti di famiglie, o di corpi di guardia, di origine barbarica, durante il BassoImpero o poco dopo (Alani, Bàvari, Boemi, Bùlgari, Gèpidi, Goti, Marcomanni, Sàrmati, Soavi, Tàifali, Ungheri: più tardi Greci ...
Leggi Tutto
NOBILTÀ
Giovanni SABINI
Giuseppe CARDINALI
Cesare MANARESI
. Un fenomeno costante in quasi tutte le forme di società politiche, fino dai tempi più remoti della storia, è l'esistenza di gruppi più [...] che tutti gl'impiegati dello stato sono di nomina sovrana. La dignità e il titolo di comites, generalizzatisi nel bassoimpero, sono forse la prima dignità e titolo che appaiono nel periodo dei dominî barbarici. Al tempo della dominazione gotica ...
Leggi Tutto
FRIULI (A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Michele GORTANI
Carlo BATTISTI
Bindo CHIURLO
Francesco Balilla PRATELLA
Pier Silverio LEICHT
Regione storica situata tra la Livenza, le Alpi Carniche, le [...] già vedemmo, sul Natisone, e dove secondo Strabone era stata pure dedotta una colonia. La piccola città fortificata nel bassoimpero, divenne nel periodo gotico e bizantino un castrum, ossia una fortezza, chiave d'una parte della difesa "limitanea ...
Leggi Tutto
PENA
Agostino TESTO
Felice BATTAGLIA Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Ottorino VANNINI
Raffaele CORSO
. Filosofia. - La determinazione filosofica della "pena" implica il chiarimento di due questioni connesse: [...] conseguenze circa la capacità giuridica.
Il vecchio e il nuovo sistema convivono durante tutto il principato: soltanto nel BassoImpero la fusione si opera, naturalmente a tutto vantaggio delle istituzioni più recenti, ma con un salutare ritorno a ...
Leggi Tutto
METRICI, SISTEMI
Angelo SEGRE
Giovanni GIORGI
Antichità. - Ignoriamo le misure dei popoli del Mediterraneo precedenti l'età classica. I sistemi a noi noti sono in gran prevalenza sistemi chiusi e [...] quelle fileteree diffuse in Egitto, in Persia e nei paesi limitrofi almeno dai tempi di Erodoto sino a quelli del bassoimpero.
Servendoci dei dati di Giuliano di Ascalona combinati con quelli delle fonti giudaiche si può costruire la seguente scala ...
Leggi Tutto
basso1
basso1 agg. [lat. tardo bassus]. – 1. a. Poco elevato dal suolo o da altro livello, sia rispetto ad altre cose determinate, sia rispetto all’altezza ordinaria delle cose dello stesso genere: un ragazzo b. e tarchiato; b. statura, inferiore...
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...