CASSIODORO (Flavius Magnus Aurelius Cassiodorus Senator; più spesso detto Cassiodorus Senator o semplicemente Senator, che è nome proprio e non designazione di dignità)
Arnaldo Momigliano
Nacque a Scyllacium [...] filosofo). La brevità del riassunto, le sue possibili corruttele, e infine la vaghezza stessa del concetto di parentela nel BassoImpero rendono i rapporti di parentela di C. con Simmaco e Boezio assai incerti. Ammirazione per gli Anicii è messa in ...
Leggi Tutto
Cicerone, Marco Tullio
Alessandro Ronconi
, Vale per C. quello che si può dire in genere della cultura classica di D.: il suo modo di leggere i testi non è quello di chi fa di questa lettura un fine, [...] -politico; per ciascuna di queste alterazioni si potrebbero incontrare dei precedenti nella tradizione scolastica e letteraria del BassoImpero e del primo Medioevo e nella stessa tradizione dei testi classici. Un luogo ciceroniano, non riferito più ...
Leggi Tutto
ALCIATO (Alciati), Andrea
Roberto Abbondanza
Nacque pare a Milano (ma c'è chi dice ad Alzate) l'8 maggio 1492, da Ambrogio Alciati e da Margherita Landriani, ed ebbe propriamente il nome Giovanni Andrea. [...] fino allora scarsamente presi in considerazione, l'A. si avvale nelle Annotationes, oltre che degli storici del bassoimpero, della Notitia dignitatum e di un Graecits legum interpres, entrambi antichissimi manoscritti. Tanto nelle Annotationes che ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'educazione a Roma
Roberto Nicolai
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A differenza dei Greci, i Romani non hanno avuto una poesia epica [...] l’epiteto di Apostata, emana norme per regolamentare il procedimento di selezione degli insegnanti.
Nel corso del bassoimpero dunque la scuola diviene un’istituzione se non pubblica, almeno regolamentata e controllata dallo stato. L’amministrazione ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'ascesa della Chiesa di Roma
Marcella Raiola
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il consolidarsi progressivo degli apparati ecclesiastici [...] cosa evidente, ma che noi moderni troppo spesso si dimentica – il signorile impero della città di Roma (cioè, in un certo senso, fino a tutto il bassoimpero, in cui ancora il popolino di Roma è “mantenuto” gratuitamente con prestazioni provinciali ...
Leggi Tutto
TOURNAI
J. Dumoulin
D. Vanwijnsberghe
(lat. Turnacum, Tornacum; Tournay nei docc. medievali)
Città del Belgio sudoccidentale, nella prov. di Hainaut, attraversata dal fiume Schelda.
Fondata nel sec. [...] ° nel punto d'incontro tra la strada Boulogne-Bavai-Colonia e la Schelda, la città di T. divenne durante il BassoImpero capoluogo della Civitas Turnacensium. Il cristianesimo vi fu introdotto grazie alla predicazione di s. Piato alla fine del sec. 3 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Lo spazio sacro del cristianesimo
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Non è possibile parlare di una vera architettura [...] , nei centri maggiori della Francia sono edificate basiliche imponenti (cattedrale di Lione), e le tradizioni costruttive del bassoimpero sono attestate da impianti basilicali a tre navi con (Saint-Martin di Tours) o senza gallerie. I Merovingi ...
Leggi Tutto
BRAGA
M.L. Real
(lat. Bracara Augusta)
Città del Portogallo nordoccidentale, capoluogo dell'omonimo distretto, posta presso la riva sinistra del fiume Este. Le origini della città sono piuttosto oscure, [...] determinare con esattezza il momento in cui il cristianesimo fu introdotto a B., ma sicuramente era già diffuso nel BassoImpero. Oltre a oggetti di uso quotidiano con temi di ispirazione cristiana, è pervenuto un importante sarcofago in marmo, che ...
Leggi Tutto
ARLES
P. Rossi
(lat. Arelate, Arelatum, Arelas)
Città della Francia sud-orientale, nel dip. delle Bouches-du-Rhône.Situata sul delta del Rodano in una regione occupata dai Rodi nel sec. 8° o 7° a.C., [...] fu trasferita qui dal quartiere dell'Auture nella prima metà del sec. 5° ed edificata su una struttura del BassoImpero, ancora documentabile nella serie di sale rettangolari ritrovate con gli scavi del 1835 nella parte occidentale dell'edificio, in ...
Leggi Tutto
Arti liberali
Vittorio Russo
L'esperienza intellettuale di D. appare chiaramente improntata dalla concezione del sapere e della cultura medievale, che suddivideva l'oggetto complessivo della conoscenza [...] Dialettica) passava alle quattro discipline superiori del Quadrivio (Aritmetica, Musica, Geometria, Astronomia).
Già dai tempi del bassoImpero l'insegnamento delle A. l. faceva parte del normale curriculum scolastico. La loro origine si fa risalire ...
Leggi Tutto
basso1
basso1 agg. [lat. tardo bassus]. – 1. a. Poco elevato dal suolo o da altro livello, sia rispetto ad altre cose determinate, sia rispetto all’altezza ordinaria delle cose dello stesso genere: un ragazzo b. e tarchiato; b. statura, inferiore...
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...