È il noto metallo prezioso, o nobile, usato nella monetazione, nella fabbricazione di oggetti d'uso, ma soprattutto ornamentali o artistici. Il nome, in quasi tutte le lingue, sembra che si riferisca al [...] lati di una croce, già nella collezione Stroganoff. Nell'Impero d'Oriente era stabilito il marchio ufficiale per l'argento, si colpisce col martello nel mezzo dell'utensile che agisce dal basso in alto. Un altro metodo (detto in francese coquillé) è ...
Leggi Tutto
FISCO (dal lat. fiscus; fr. fisc; sp. fisco; ted. Fiskus; in inglese mancano voce e concetto corrispondenti: vocaboli più vicini exchequer, crown, treasury)
Luigi RAGGI
Anna Maria RATTI
Pare ormai [...] nel diritto privato, sottoposto (come i privati) all'impero del diritto privato, e subordinato all'autorità giudiziaria comune. dall'ingegno dei contrabbandieri, oltre che dal più basso prezzo cui generalmente sono vendute le merci frodate, e ...
Leggi Tutto
Vasta regione della Spagna meridionale, a mezzodì della Sierra Morena. È bagnata dall'Atlantico (dalla Punta Marroqui alla foce del Guadiana) e dal Mediterraneo (dalla Punta predetta ad Águilas), ed è [...] Siviglia e Cordova viene chiamata la Campiña; la zona paludosa del basso Guadalquivir, las Marismas; la cimosa litoranea tra la foce di dei nobili ispano-romani, che erano fedeli alle tradizioni dell'Impero. Alla metà del sec. VI, il re Agila tentò ...
Leggi Tutto
Epidemie
J. Charles Sournia
Introduzione
Il termine 'epidemia' è antico, poiché ricorre spesso già negli scritti ippocratici dell'antica Grecia: conformemente alla sua etimologia, esso designa un flagello [...] il Medioevo, più vicino a noi, abbiamo al tempo stesso zone d'ignoranza e certezze. È noto che nel bassoImpero romano si verificarono numerose epidemie mortali, che indebolendo le strutture amministrative e politiche dello Stato, oltre che le sue ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dal post-Rinascimento al Risorgimento
Sergio Bertelli
Una nuova idea di Italia
Nell’Italia della metà del 16° sec. il pathos che aveva sorretto l’impegno ‘politico’ di Niccolò Machiavelli e di Francesco [...] una local history, come lascerebbe supporre il titolo, ma piuttosto un’ennesima storia d’Italia che, partendo dal Bassoimpero, riprende, come in tutti gli storici post-Sigonio, il tema della dominazione longobarda, conducendo la narrazione sino a ...
Leggi Tutto
GENOVA
C. Di Fabio
A. De Floriani
(lat. Genua; Ianua nei docc. medievali)
Città della Liguria, capoluogo di regione e sede arcivescovile.Nata come oppidum ed emporio delle tribù liguri sulla collina [...] Antelami e la valle d'Intelvi (sec. XII), Periodico storico comense, n.s., 2, 1938, pp. 17-72; U. Formentini, Genova nel BassoImpero e nell'Alto Medioevo, in Storia di Genova dalle origini al tempo nostro, II, Milano 1941, pp. 10-278; id., L'arte ...
Leggi Tutto
BELOCH, Karl Julius (Carlo Giulio), o più comunemente Julius (Giulio)
Arnaldo Momigliano
Tedesco di nascita, divenne cittadino italiano negli ultimi anni della sua vita, avendo insegnato storia antica [...] fu Giovanni Costa, a sostenere il quale - più come autore di dubbie ricerche sui Fasti che come intelligente indagatore del BassoImpero - egli rischiò di urtarsi anche con i fedeli allievi e amici, De Sanctis e Cardinali. I suoi corsi furono seguiti ...
Leggi Tutto
GAND
A. de Schryver
(fiammingo Gent; Ghendt, Ganda nei docc. medievali)
Città del Belgio settentrionale, capoluogo della Fiandra orientale, posta in una regione pianeggiante, caratterizzata da una fitta [...] . Durante tutto il periodo della dominazione romana, il più importante nucleo insediativo della zona, occupato per tutto il periodo del BassoImpero, si trovava a E della confluenza tra i due fiumi e tutto fa pensare che esso sia da identificare con ...
Leggi Tutto
COLA di Rienzo
Jean-Claude Maire Vigueur
Nacque a Roma nel rione Regola nell'aprile o maggio del 1313 da Lorenzo (Rienzo), taverniere, e da Maddalena, lavandaia. Apparteneva dunque ad una famiglia di [...] . Quindi cambiamento di scena: il tribuno "fece un bel sermone", perdonò ai baroni, distribuì loro titoli onorifici desunti dal BassoImpero e fece in loro compagnia una cavalcata attraverso Roma. L'episodio si prolungò il 16 con una messa solenne e ...
Leggi Tutto
Eresie
AAntonia Fiori
Dal momento dell'incoronazione romana fino alla scomunica del 1239, la repressione delle eresie impegnò Federico II in un'articolata attività legislativa, tanto imperiale quanto [...] città. Anche questa norma aveva un fondamento romanistico e rientrava nella tradizione degli imperatori cristiani: la legislazione del BassoImpero puniva le autorità provinciali e cittadine negligenti nella vigilanza sull'applicazione delle norme ...
Leggi Tutto
basso1
basso1 agg. [lat. tardo bassus]. – 1. a. Poco elevato dal suolo o da altro livello, sia rispetto ad altre cose determinate, sia rispetto all’altezza ordinaria delle cose dello stesso genere: un ragazzo b. e tarchiato; b. statura, inferiore...
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...