È diminutivo di fazzolo o fazzuolo e ha sostituito nell'uso moderno il termine tradizionale di pezzuola da naso o moccicchino. Il termine è usato pure per designare i fazzoletti da collo (v. sotto). Il [...] i lembi della toga. Anche la toga era usata di solito per i varî servizî a cui si consacrò poi l'orarium. Nel bassoImpero il fazzoletto è molto usato: erano lunghi e larghi, di lino, quale poi divenne il fazzoletto rituale nella chiesa cristiana. L ...
Leggi Tutto
. A Henscir Mdeïna, in Tunisia, a 35 chilometri a sud del Kef in un vallone che collega due grandi regioni agricole. Il nome antico, d'origine libica, si scriveva Althiburos. In questo luogo, appartenuto [...] , passi di poeti latini dell'epoca repubblicana (Ennio, Lucilio, Cicerone). Vescovi di A. sono menzionati in documenti del bassoimpero e dell'epoca bizantina.
Bibl.: Cagnat e Merlin, Atlas archéologique de la Tunisie, Deuxième série, foglio Ksour, n ...
Leggi Tutto
. Antica città della Britannia situata su un importante nodo stradale a sud-ovest dell'isola, nel Gloucestershire. Nell'Itinerarium Antonini (p. 485, 4 e 5) si fa menzione di Durocornovium sulla via fra [...] mosaicisti. Fuori delle mura vi era un anfiteatro scavato nel suolo, del tipo detto amphitheatrum castrense. Sotto il BassoImpero apparteneva alla Britannia prima (cfr. Année épigr., 1892, n. 38 e Haverfield, in Archaeologia Oxoniensis, giugno 1894 ...
Leggi Tutto
Città sulla destra del basso Danubio, nella provincia della Mesia Inferiore, sorta e sviluppatasi intorno ad un castello militare, che prese forse il posto di un centro indigeno: il nome è probabilmente [...] , portatavi da Traiano dopo la guerra dacica, e rimastavi fino al BassoImpero (Not. dignit. Or., XL, 33). Al tempo di Adriano fu sede di vescovado e tale si mantenne ancora sotto l'impero di Bisanzio. Nel sec. VII fu conquistata dai Bulgari. Le ...
Leggi Tutto
. Antica città, di cui ha preso il posto il villaggio francese di Aumale (Algeria, dipartimento di Algeri). A torto si è voluto collocare in questa località Auza, colonia fondata in Libia, nel sec. IX [...] della Mauretania Caesariensis. Questa linea fu poi portata più a sud; tuttavia uno dei suoi settori riportava ancora sotto il BassoImpero il nome di limes Audiensis (Auziensis). Nel 374-75 il castellum Audiense servì al conte Teodosio come base per ...
Leggi Tutto
Antica cittadina sulla costa sud-occidentale dell'isola di Lesbo, a sud del capo Sigeo, in posizione assai ubertosa. Nota quale patria della poetessa Saffo, e più tardi, di Teofrasto; rovine della sua [...] fu condannato a morte e tutti i figli dei tiranni furono mandati in esilio. E. è ancora nominata anche durante il BassoImpero e nel Medioevo.
Bibl.: A. Conze, Reise auf Lesbos, Hannover 1865, p. 27 segg.; R. Koldewey, Die antiken Baureste der Insel ...
Leggi Tutto
Filologo e storico inglese, nato il 16 ottobre 1861 a Monaghan in Irlanda, morto a Roma il 1 giugno 1927. Dal 1902 fu professore di storia moderna a Cambridge. Si occupò specialmente di storia del basso [...] impero romano: notevole, per l'introduzione e le note critiche, la sua edizione della classica opera del Gibbon, History of the decline and fall of the Roman Empire (Londra 1896-1900, nuova ed. riveduta 1909-1914).
Ricordiamo tra le sue opere, oltre ...
Leggi Tutto
Giurista, nato il 7 maggio 1884 a Napoli, ivi laureatosi nel 1904. Professore di diritto romano nel 1907 a Camerino, passò successivamente nelle università di Perugia (1909), Cagliari (1910), Messina (1912), [...] , nella università egiziana del Cairo.
Studioso eminente del diritto romano nell'età classica e nell'età del bassoimpero, coltiva anche, con particolare competenza, l'epigrafia e la papirologia giuridica. Tra le sue opere ricordiamo specialmente ...
Leggi Tutto
Battellieri addetti al trasporto delle derrate, principalmente del grano, da Ostia a Roma. Formavano una corporazione con sede a Ostia e, più tardi, dopo l'interramento di questo porto, in Porto. Sottostavano [...] i loro rappresentanti, responsabili dinnanzi all'autorità statale. Varie disposizioni del bassoimpero ci mostrano in qual modo lo stato tentò di conciliare il prezzo troppo basso del grano con la buona qualità, facendo della corporazione una casta ...
Leggi Tutto
. Architetto, originario della regione dello Tmolo, forse di Sardi. Lavorò alla copertura dell'Odeon di Patara, in Licia, e quivi morì: abbiamo di lui l'iscrizione sepolcrale (Corp. Inscr. Graec., III, [...] 4286), da cui sappiamo che egli visse nel sec. II d. C. Dalle iscrizioni conosciamo altri due architetti dello stesso nome, visuti l'uno pare al tempo di M. Aurelio, l'altro nel bassoimpero. ...
Leggi Tutto
basso1
basso1 agg. [lat. tardo bassus]. – 1. a. Poco elevato dal suolo o da altro livello, sia rispetto ad altre cose determinate, sia rispetto all’altezza ordinaria delle cose dello stesso genere: un ragazzo b. e tarchiato; b. statura, inferiore...
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...