Titolo per indicare funzioni di varie amministrazioni, che vanno da quelle di semplice impiegato in una branca, specialmente in quella giudiziaria, dell'amministrazione dello stato, su fino a quelle dei [...] organi esecutivi.
Il titolo cancellarius ricorre già dal sec. IV d. C., nella lussureggiante selva della gerarchia del BassoImpero occidentale e orientale; indicava in genere funzioni non molto elevate, di scrivano, sia presso gli organi centrali di ...
Leggi Tutto
LAODICEA (Λααοδίκεια, Laodicea)
Pietro ROMANELLI
Angelo PERNICE
Virginia Vacca
*
Varie città dell'Asia Minore e dell'Oriente ellenistico hanno questo nome derivato da quello di regine o principesse [...] Tell Nebī Mindu, nell'alta valle dell'Oronte. Che sia stata anch'essa fondata da Seleuco I è incerto; nel bassoimpero apparteneva alla provincia della Fenicia Libanesia; in età cristiana fu sede di vescovato.
Laodicea combusta (Λ. ἡ κατακεκαυμένη, L ...
Leggi Tutto
Sono i marinai delle armate romane, e il nome vien dato, almeno durante l'impero, tanto ai rematori quanto ai soldati di marina. I Romani, privi com'erano di pratica marinaresca, reclutarono le ciurme [...] e nell'alessandrina, un sottoprefetto. I prefetti delle armate di Miseno e di Ravenna hanno insieme - ne siamo certi per il bassoimpero - l'amministrazione delle due piazze forti.
Il titolo di stolarco, che del resto ci è noto solo da due iscrizioni ...
Leggi Tutto
Significa ora il finimento completo del cavallo da sella, e significò in passato la sua completa armatura acconciata in modo da difenderlo tutto.
Se l'uso delle briglie e del morso va certamente riportato [...] prime rappresentazioni nei rilievi della colonna Traiana e della colonna Antonina; nel BassoImpero essi ebbero ancora maggior diffusione.
Ma in questi ultimi tempi dell'Impero anche l'ornamento delle bardature era diventato maggiore: ce lo mostrano ...
Leggi Tutto
È termine speciale alla monetazione d'argento nel periodo imperiale romano, poiché, durante la repubblica, dal 268 a. C. in poi, (cioè da quando apparve, accanto alla coniazione d'argento dell'officina [...] altri. Equivaleva a due siliquae d'argento e a 24 folles di bronzo. Essendo il solidus d'oro, l'aureo del BassoImpero, equivalente a 72 pezzi per libbra, il miliarese si identificava col solidus argenteus della riforma costantiniana, del peso di gr ...
Leggi Tutto
Storia. - L'istituto della bigamia come reato autonomo, distinto dallo stupro e dall'adulterio, sembra sconosciuto ai giuristi romani: e infatti il termine bigamus si trova solo in fonti tardive (Isidoro [...] 5, de inc., 2); il rescritto è però interpolato (E. Volterra) come altre fonti sembrano confermare.
Nel diritto del bassoimpero si comincia a reprimere il reato, oltre che con la comminazìone dell'infamia, anche con pene severe, afflittive, pur non ...
Leggi Tutto
. Voce d'origine semitica indicante diversi istituti giuridici; cioè: a) quel che si dà a garanzia di un'obbligazione, e che, in caso di mancata esecuzione, è perduto a favore dell'altra parte o rispettivamente [...] penale e confermatoria. Per il diritto moderno v. caparra, obbligazione.
Arrae sponsaliciae. - Istituto sorto all'epoca del BassoImpero, che risulta sconosciuto nell'antico diritto romano e nel diritto classico e che presenta molti punti di contatto ...
Leggi Tutto
TORTONA (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Anna Maria BRIZIO
Vittorio Viale
*
Città della provincia di Alessandria (Piemonte), a m. 117 s. m., sulla sponda destra del torrente Scrivia (bacino del Po), [...] 1934, pp. 36-46.
Storia. - Tortona corrisponde, come s'è detto, all'antica Dertona (Δερτῶνα; nel bassoimpero Tertona), città dei Liguri, senza fondamento ritenuta città principale dei Liguri Dectunines, ricordati nella sentenza dei Minuci. Per ...
Leggi Tutto
Nella terminologia giuridica romana, abdicatio è la rinuncia volontaria ad una cosa. Chi rinuncia a un'eredità, chi vende sé stesso schiavo, chi esce dalla propria gens, compie una abdicatio. Così può [...] ordinare la cessazione dei poteri del magistrato senza bisogno dell'abdicazione volontaria. Durante il bassoimpero, si ebbe l'unico esempio di abdicazione d'imperatori: quella voluta da Diocleziano (v.) e da lui imposta anche al collega Massimiano ...
Leggi Tutto
. È un termine tecnico, che si adopera per indicare certi speciali modi di nomina in alcuni corpi politici o sociali, in collegi di magistrati, in sacerdozî, in gradi militari, in corporazioni private, [...] o dei comizî municipali;
per la nomina a uffici varî amministrativi, mil: tari, sacerdotali;
per l'aggregazione a corporazioni.
Nel bassoimpero sono chiamati allecti gli esattori di tasse pagabili in natura o in denaro (Cod. Theod., XII, 6, 12, 13 ...
Leggi Tutto
basso1
basso1 agg. [lat. tardo bassus]. – 1. a. Poco elevato dal suolo o da altro livello, sia rispetto ad altre cose determinate, sia rispetto all’altezza ordinaria delle cose dello stesso genere: un ragazzo b. e tarchiato; b. statura, inferiore...
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...