Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il fascismo e la preparazione della guerra: tecnici e politici
Nicola Labanca
Economia armata
Nel 1938, quando ancora la Seconda guerra mondiale non era stata scatenata dai regimi fascisti, in Italia [...] e con l’eclissi di ben quattro imperi (austriaco, turco, russo e tedesco ’alto rispetto alle iniziative dal basso dei tecnici. Come comune fu Milano 1994.
Storia d’Italia, sotto la direz. di R. Romano, C. Vivanti, Annali, 10° vol., I professionisti, a ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Scuole, corti e universita
Hilde de Ridder-Symoens
Scuole, corti e università
Come tutti i periodi di risveglio intellettuale, la rinascita [...] parte dei casi il livello dell'insegnamento risultava piuttosto basso; tuttavia, la presenza di un vescovo, di un istruzione della piccola nobiltà era meno elevato. Anche nel Sacro RomanoImpero i re e i principi dovevano saper leggere e scrivere, ...
Leggi Tutto
HOHENSTAUFEN, FAMIGLIA
HHansmartin Schwarzmaier
Lo 'Staufen', un monte di forma conica (685 m) di origine vulcanica, sovrasta una dorsale situata tra i fiumi Fils e Rems (odierno distretto di Göppingen, [...] Fides a Schlettstadt (fr. Sélestat, dipartimento del Basso Reno), da lei fondata poco prima, al misero in risalto il suo legame con l'Impero a nord delle Alpi. Anche per l'ultimo ); P. Herde, Die Katastrophe vor Rom im August 1167, Stuttgart 1991; E ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il miracolo economico italiano
Andrea Villa
Lo storico britannico Eric J.E. Hobsbawm (1917-2012), nel suo celebre volume Age of extremes. The short twentieth century, 1914-1991 (1994) ha definito il [...] ’Italia riuscì a superare nazioni europee come i Paesi Bassi (che nello stesso periodo conobbero un tasso medio del nr. 463, la cosiddetta legge Romita, affidò all’IRI (Istituto a capo di un variegato impero industriale, con ramificazioni anche nella ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Vincenzo
Simona Feci
Luca Bortolotti
Franco Bruni
, Nacque il 13 sett. 1564 nell'isola egea di Chio, territorio della Repubblica di Genova, da Giuseppe di Benedetto del ramo de Nigro [...] Anguillara il castello e il feudo, senza titolo, di Bassano di Sutri (oggi BassanoRomano) per il G., destinato alla vita civile e a nobile (cosiddette delle Veneri, delle Imperatrici, dei Filosofi e degli Imperatori), e specialmente per l'ampia ...
Leggi Tutto
Il Mediterraneo
Francesco Benigno
Il Mediterraneo non è un’espressione geografica, non indica solo una regione, e meno ancora il mare da cui prende il nome. È invece un’idea evocativa, espressa simbolicamente, [...] , il prevalere di un alto che ordina il basso, di un prima che spiega il poi.
Ma valutazione dell’esperienza storica degli imperi, quelli asburgico e zarista, sonore dei film del regista serbo di etnia rom Emir Kusturica. Niente, del resto, racconta ...
Leggi Tutto
URBANO VI
Ivana Ait
Bartolomeo Prignano nacque a Napoli nel 1318. Scarse sono le notizie sulle origini della famiglia. Si ritiene che il padre Nicolò, probabilmente proveniente da Pisa, emigrato a Napoli [...] del pontefice. Il papa romano avrebbe voluto così riportare i rapporti con l'imperatore secondo le modalità in atto Sacra", 33, 1981, pp. 563-92; S. Carocci, Tivoli nel Basso Medioevo. Società cittadina ed economia agraria, Roma 1988; G.G. Merlo ...
Leggi Tutto
Città, Regno d'Italia
Giuliano Milani
Fino a pochi anni fa la valutazione del rapporto che legò Federico II alle città del Regno d'Italia appariva sospesa tra prospettive che privilegiavano intenzioni [...] bozza di accordo che stabiliva, per l'imperatore, il ritiro del bando e la stipula di Toscana. A un livello più basso, ma con simili varianti regionali Friedrich II. Tagung des Deutschen Historischen Instituts in Rom im Gedenkjahr 1994, a cura di A. ...
Leggi Tutto
La formula di Heer dell’era costantiniana (1949-1953)
Il cristianesimo in mezzo al tempo e all’eternità
Gianmaria Zamagni
Nella primavera del 1953 lo storico delle idee austriaco Friedrich Heer pubblica [...] il papa è nella successione non di Pietro, ma dell’imperatoreromano Costantino»4.
Aufgang Europas mette però a fuoco non tanto dopo essere stati disposti a ricevere – dall’‘alto’ e dal ‘basso’, dal passato, dal presente e dal futuro che è nell’aria ...
Leggi Tutto
Iconografia
FFrancesco Gandolfo
Davanti a ciò che è stato realizzato sotto la diretta committenza di Federico II, è parso possibile chiedersi se, per la prima volta nella storia, alcune delle immagini [...] fossero fissati dei busti, secondo un andamento triangolare, tre in basso e un quarto in alto: in un certo senso la logica volta, doveva fare parte dei simboli del potere del Sacro RomanoImpero, visto che è tra le insegne consegnate da papa ...
Leggi Tutto
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...
basso1
basso1 agg. [lat. tardo bassus]. – 1. a. Poco elevato dal suolo o da altro livello, sia rispetto ad altre cose determinate, sia rispetto all’altezza ordinaria delle cose dello stesso genere: un ragazzo b. e tarchiato; b. statura, inferiore...