Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. Comprende la maggior parte delle Isole Britanniche (precisamente la Gran Bretagna e la parte nord-orientale dell’Irlanda) tra l’Oceano Atlantico, a NO, il Mare [...] la Scozia presenta invece una densità molto bassa. Oltre l’80% della popolazione si allargò alla visione e glorificazione del vasto impero offerta dalle opere di R. Kipling. con l’introduzione del canto liturgico romano. Nell’11° sec. apparvero ...
Leggi Tutto
Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] i bordi rialzati degli altopiani orientali a E, la soglia bassa e piatta che separa le acque fluenti al Congo da cade sotto il controllo romano; tuttavia non si realizza guerra d’Etiopia; i territori dell’impero entrano a far parte dell’Africa ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, esteso prevalentemente sul versante N della sezione centro-occidentale del sistema alpino. Stato interno, senza sbocco al mare, confina a N con la Germania, a E con l’Austria [...] di assoluta qualità, ad alto valore aggiunto e a basso apporto di materia prima e di energia. Quest’ultima di fatto definitivamente dall’Impero; manifestò la sua autonomia non partecipando alla recezione del diritto romano che avveniva allora in ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale. Il territorio si affaccia sul Mediterraneo con un tratto costiero di 160 km e si allarga all’interno verso E e verso S per più di 600 km; confina con la Turchia a N, con [...] con l’Iraq) con le città del basso Eufrate: rapporti che diventano stretti poco prima e il 2250 a.C. il centro di un importante impero che contrastò dapprima l’espansione verso il Mediterraneo dei re durante il periodo romano, e l’architettura ...
Leggi Tutto
Nome di una zona di Roma, sulla riva destra del Tevere, corrispondente al Colle Vaticano che dai 19 m di piazza S. Pietro sale nel punto più alto a 77 m.
Territorio sul quale è riconosciuta alla Santa [...] , si stendevano nei primi anni dell’Impero i giardini dei Domizi e dei Claudi storico e stilistico, come quello di Giunio Basso (4° sec.); nei suoi pressi sorgevano delle mura vaticane, presso il Collegio Romano, fondato anch’esso da Gregorio XIII ...
Leggi Tutto
Repubblica già appartenente alla Iugoslavia, proclamata indipendente nel 1991. Confina a N con la Slovenia e l’Ungheria, a E con la Serbia, a S con la Bosnia, a O si affaccia all’Adriatico.
Il territorio [...] un tasso di natalità medio piuttosto basso e di un tasso di mortalità lungo la Dalmazia, chiamati dall’imperatore bizantino Eraclio, nella prima metà del Eurozona.
Notevoli le testimonianze del periodo romano e bizantino rimaste in Croazia, dal ...
Leggi Tutto
Veneto Regione dell’Italia nord-orientale (18.399 km2 con 4.879.133 ab. nel 2020, ripartiti in 568 comuni; densità 266 ab./km2) compresa fra le Alpi Carniche a N, il Trentino-Alto Adige e il Lago di Garda [...] al 2‰, arida a causa della permeabilità del terreno; la bassa pianura, a S, per lo più al di sotto dei nella lotta delle investiture fra Papato e Impero (sec. 11°-12°). Le città , cadde nelle mani di Ezzelino da Romano, che attuò la prima forma di ...
Leggi Tutto
(ted. Rhein, fr. Rhin, nederl. Rijn) Fiume dell’Europa centro-occidentale (1326 km). Interessa il territorio di sei Stati (Svizzera, Liechtenstein, Austria, Germania, Francia, Paesi Bassi). Il principale [...] R. incanala i 2/3 delle sue acque nel Waal, che, unendosi alla bassa Mosa, cambia poi il nome in Merwede e si getta nel Mare del Nord. , che il 1° agosto si staccarono dal Sacro RomanoImpero. Ampliatasi con l’adesione degli altri Stati tedeschi ( ...
Leggi Tutto
Tarragona Città della Spagna nord-orientale (140.323 ab. nel 2009), nella Catalogna (80 km da Barcellona), capoluogo della provincia omonima. È situata sulla costa mediterranea, alla foce del fiume Francolí, [...] Impero di Diocleziano. T. fu un centro importante del culto degli imperatori sempre diritti sulla città. Nel Basso Medioevo fu fiorentissimo centro commerciale. romana di Els Munts. Nella necropoli romano-cristiana si rinvennero resti di una basilica ...
Leggi Tutto
GERMANIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Equini Schneider
Susanne von Falkenhausen
Paola Gregory
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVI, [...] del territorio della DDR ai tempi dell'Impero e della Repubblica di Weimar. Difficile da costruzione per il primo periodo romano (età flavia-inizi 2° secolo ; Jagdszenen aus Niederbayern (Scene di caccia in Bassa Baviera, 1969) di P. Fleischmann; Auch ...
Leggi Tutto
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...
basso1
basso1 agg. [lat. tardo bassus]. – 1. a. Poco elevato dal suolo o da altro livello, sia rispetto ad altre cose determinate, sia rispetto all’altezza ordinaria delle cose dello stesso genere: un ragazzo b. e tarchiato; b. statura, inferiore...