L'Italia di Trento, l'Italia senza Trento
Vincenzo Lavenia
Illiade per le cose di Germania, Italiade
A più di cento anni dalla chiusura del concilio, la città di Trento meritò una descrizione a stampa [...] quella della Chiesa) nelle aree dell’impero tedesco; e tuttavia il papato era si poteva intendere: il catechismo romano.
«L’essercitio di Christiana mutava la composizione sociale del clero alto e basso (che al Sud restò comunque più numeroso ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Geografia, cartografia e geologia
Uta Lindgren
Geografia, cartografia e geologia
L'orizzonte geografico empirico
La circumnavigazione dell'Africa e il 'circuito nordatlantico'
L'arco [...] ebbero acquirenti autorevoli, tra cui l'imperatore Carlo V. Sembra che questa circostanza in cui il sovrano spagnolo dei Paesi Bassi, Maria d'Asburgo regina d'Ungheria, 1554 ca.-1603) durante il suo soggiorno romano (1572-1581) incise su rame delle ...
Leggi Tutto
Scuole cattoliche e formazione di base
Angelo Gaudio
Sommario: L’educazione cattolica in forma di scuole: geografie e tipologie. Una geografia storica delle scuole cattoliche - Una tipologia delle scuole [...] fosse dovuto a una reale domanda dal basso, ma solo ai meccanismi della decisione del cosiddetto ‘partito romano’, cercarono di condizionare Pazzaglia, Brescia 2004; F. Targhetta, La capitale dell’impero di carta. Editori per la scuola a Torino nella ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo islamico
Vincenzo Strika
Francesca Romana Stasolla
La rete degli scambi e dei contatti
di Vincenzo Strika
L'economia del mondo islamico antico [...] quali fu sottoposto il cuore dell'impero abbaside con la rivolta degli Zeng e suoi sottomultipli. Se nell'ambiente romano il termine anfora permane anche in recipienti simili, ma con corpo biconico e basso collo, contenitori da dispensa e non più ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Scuole, corti e universita
Hilde de Ridder-Symoens
Scuole, corti e università
Come tutti i periodi di risveglio intellettuale, la rinascita [...] parte dei casi il livello dell'insegnamento risultava piuttosto basso; tuttavia, la presenza di un vescovo, di un istruzione della piccola nobiltà era meno elevato. Anche nel Sacro RomanoImpero i re e i principi dovevano saper leggere e scrivere, ...
Leggi Tutto
Laicità
Gustavo Zagrebelsky
Termini attuali
La laicità è un concetto problematico che indica una tensione o un conflitto sempre nuovo da dipanare o risolvere, di cui si può ragionare solo nelle situazioni [...] 1925). Ma, una cosa è pretendere ‘impero’, un’altra è vederselo riconosciuto.
La percezione dei fulmini del Sillabo: la tesi che «il Romano Pontefice può e deve riconciliarsi e venire a dove l’autorità si forma dal basso.
La ‘ragione pubblica’ è ...
Leggi Tutto
La letteratura contemporanea
Piero Boitani
Narrazione a spirale o metanarrazione
C’è chi fa iniziare la letteratura contemporanea e postmodernista con le Ficciones (1944; trad. it. Finzioni, 1955) di [...] sagome sfatte di qualche diritto Romano, gran Saraceno, vecchio Franco il vento e la vertigine, guarda in basso dove l’ombra s’addensa in una rete le barche e le ombre e la nebbia «che nasconde gli imperi: Londra, Roma, la Grecia» (l. V, cap. XXXVIII ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo romano
Nadia Agnoli
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Fonti scritte e testimonianze archeologiche concorrono a ricostruire in modo soddisfacente [...] che a Roma e in tutto il mondo romano, almeno fino all'Alto Medioevo, i cimiteri e con un diametro più piccolo, più basso e con un diametro più ampio; la rari, se si eccettuano le esequie degli imperatori, ma nelle città italiche e nelle province ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. L'inventario delle forme viventi
Jean-Marc Drouin
L'inventario delle forme viventi
Si narra che un tempo i Sette Saggi avessero ottenuto da Giove il permesso [...] 'invidia di quelli che dimoravano più in basso e non potevano godere degli stessi piaceri. inventarium è attestato in Ulpiano, un giureconsulto romano dell'inizio del III sec., ma, che si potevano nascondere nell'Impero ottomano. Gli furono assegnati ...
Leggi Tutto
Geofinanza
Giulio Tremonti
Sommario: 1. Introduzione. 2. Che cos'è la geofinanza. a) La finanza e l'evoluzione nella struttura della ricchezza. b) Lo spazio. 3. Gli effetti politici della geofinanza. [...] in aree del mondo ‛remote', dove la manodopera è a basso costo, viene o verrà principalmente realizzata la produzione fisica dei Comunità Europea, la cui struttura politica rimanda al Sacro RomanoImpero; infatti, essa non è più fondata sullo Stato ...
Leggi Tutto
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...
basso1
basso1 agg. [lat. tardo bassus]. – 1. a. Poco elevato dal suolo o da altro livello, sia rispetto ad altre cose determinate, sia rispetto all’altezza ordinaria delle cose dello stesso genere: un ragazzo b. e tarchiato; b. statura, inferiore...