L'archeologia delle pratiche funerarie. Estremo Oriente
Maria Carlotta Romano
Le aree e le tipologie sepolcrali
Cina
Nei siti riferibili alla cultura antico neolitica Cishan-Peiligang (6500-5000 a.C.) [...] spazio ad L per la deposizione del corredo. Nel territorio conquistato dall'impero Han (ca. 109 a.C.), ove venne stabilita la commanderia di Lelang, corrispondente alla bassa valle del Taedong intorno all'odierna Pyongyang, il rinvenimento di una ...
Leggi Tutto
Comunita e pastori del protestantesimo italiano
Lothar Vogel
In Italia il protestantesimo costituisce una minoranza piccola ma stabile. Ai tempi del censimento del 1911 ben 120.000 persone si dichiararono [...] capillare dal profilo basso, sviluppata cioè senza riguarda la politica di tolleranza nell'impero austriaco, che si concluse con il e sociale, in Storia d'Italia, a cura di G. Romano, C. Vivanti, III, Dal primo Settecento all'Unità, Torino 1973 ...
Leggi Tutto
Tra Rinascimento e Controriforma: aspetti dell’identità civile e religiosa delle donne in Italia
Gabriella Zarri
Sommario: Il Rinascimento: alle radici dell’identità civile e religiosa delle donne ▭ [...] opposizione ai poteri universali dell’impero e della Chiesa, ben si ’amore appassionato che la Santa nutrì per il Romano Pontefice», la «stima singolare per quelle che sì come una donzella generata di sangue basso, e discesa da famiglia ignobile, se ...
Leggi Tutto
L'editoria cattolica dall'Unita alla fine del fascismo
Albertina Vittoria
Tipografi e libri di argomento religioso dopo l’Unità
L’unificazione del paese comportò conseguenze anche sul versante della [...] accogliendo favorevolmente la nascita dell’Impero, nonché le scelte autarchiche e stampati per piacere, per pascere le basse voglie, per esaltare la superbia, per Pira, professore di Istituzioni di diritto romano e terziario domenicano, che nel gennaio ...
Leggi Tutto
Socialismo
Maurizio Degl'Innocenti
Il termine e il problema delle origini
Anche se sarebbe più corretto parlare di 'socialismi' (più che di 'socialismo') per la varietà e l'evoluzione, nel XIX e nel [...] prima che diventasse la religione ufficiale del Sacro RomanoImpero.
Anche se è controversa l'attribuzione al des classes ouvrières (1865) - teorizzò un'organizzazione dal basso, autogestita sul piano economico e amministrativo da individui, gruppi ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Immagini della Natura
Baudouin van den Abeele
Wesley M. Stevens
Uta Lindgren
Immagini della Natura
Durante l'Alto Medioevo la [...] cosa che nessun siriano, greco o romano aveva mai fatto.
Le strette relazioni Tarda Antichità, soltanto il baricentro dell'Impero, ma anche il modo in a sinistra (N e S) dalle sue mani e in basso (O) dai suoi piedi, non mostra alcuna somiglianza né ...
Leggi Tutto
Minoranze cristiane nell'Italia unita
Paolo Ricca
Che cos’è una ‘minoranza cristiana’?
‘Minoranza cristiana’ è una categoria non facile da circoscrivere per la varietà e complessità dei fattori che [...] III nel corso di un incontro con l’imperatore Federico I, che si impegnò formalmente a mettere Nord (città di Stettino), nell’Alta e Bassa Austria, nella valle del Danubio, in Boemia : tra questi Luigi Desantis, romano, già teologo dell’Inquisizione e ...
Leggi Tutto
Devozioni e politica
Emma Fattorini
«Non osare dir nulla di falso, né tacere nulla di vero»
In pressoché totale controtendenza con l’attuale mainstream, mi sembra fondato sostenere che le devozioni [...] non si sentono più protetti dagli imperi, sono alla ricerca di una protezione alta delle élites e partecipazione dal basso s’incontrano strettamente. Lo sta a della Madonna del Divino Amore quale santuario romano fu il voto fatto dalla cittadinanza a ...
Leggi Tutto
Sport e arte nella storia
Marco Bussagli
Le culture preistoriche ed etnografiche
Il rapporto fra sport e arte, sia pure con modalità diverse e legami più o meno stretti in funzione dei differenti momenti [...] anche dalle fanciulle di più basso ceto sociale. Lo dimostra La giusta riflessione del poligrafo romano appare chiara se si considera , 1965, pp. 570-87.
A. Imponente, Atleti di un impero immaginario. Severini e i mosaici del Foro Italico a Roma, "Art ...
Leggi Tutto
Rappresentanza
Maurizio Cotta
Il tema
Quello della rappresentanza è certamente un tema centrale nella storia delle liberaldemocrazie moderne. Tant'è vero che, quando uno degli autori classici di questa [...] e i primi sviluppi concettuali ci riportano al mondo romano. Nella lingua latina il senso più antico della parola a casi, come le Province Unite dei Paesi Bassi, nei quali il mandato imperativo pare essere stato effettivamente la norma, ce ne sono ...
Leggi Tutto
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...
basso1
basso1 agg. [lat. tardo bassus]. – 1. a. Poco elevato dal suolo o da altro livello, sia rispetto ad altre cose determinate, sia rispetto all’altezza ordinaria delle cose dello stesso genere: un ragazzo b. e tarchiato; b. statura, inferiore...