Autorità
Carlo Galli
Introduzione
Il termine 'autorità' riveste, nel linguaggio comune e in quello scientifico, una vasta gamma di significati, designando sia il fondamento o il criterio che origina [...] fra Impero e Chiesa.
L'autorità nel Medioevo
La dottrina gelasiana - ideologia ufficiale del Sacro RomanoImpero - è alto e di essere ubbidita grazie a un riconoscimento che viene dal basso (v. Freund, 1965, p. 378); sul tema del riconoscimento ...
Leggi Tutto
Sara Gay Forden
Moda
L'essenza dell'haute couture
sono i segreti sospirati di generazione in generazione
(Yves Saint-Laurent)
Il futuro della haute couture
di Sara Gay Forden
7 gennaio
Yves Saint-Laurent, [...] a disegnare il guardaroba per sua moglie, l'imperatrice Eugenia. Worth, poi, ideò vestiti anche per a cappuccio ereditato da quello militare romano, e da copricapi del tipo a , le parrucche alte per le donne e basse a codino per gli uomini, così come ...
Leggi Tutto
Demagogia
Luciano Canfora e Giorgio Fedel
Nel mondo antico e moderno
di Luciano Canfora
Nel mondo antico e moderno Invano si cercherebbe una chiara e univoca indicazione del significato negativo del [...] a.C. - lo si deve praticare con mezzi bassi. E infatti nell'omonima commedia i cavalieri ateniesi, la (II, 63, 2-3), che l'impero è tirannide, ma per gli Ateniesi è anche a noi più vicina [rispetto al mondo romano di cui ha prima parlato] gli storici ...
Leggi Tutto
Agrimensura
L. Speciale
Conosciuta sin dall'Antichità, la pratica della limitatio (da limes, letteralmente 'confine') nacque probabilmente in Egitto, dove le periodiche inondazioni del Nilo rendevano [...] corrispondeva il pes, il piede romano, pari a cm. 29,6 sino agli ultimi secoli dell'Impero d'Occidente, le notizie circa de l'an Mil, Paris 1987.
Architettura e a. tra Alto e Basso Medioevo:
V. Mortet, Un formulaire du VIIe si'ecle pour la fondation ...
Leggi Tutto
Per lingua franca (o lingua franca mediterranea) s’intende una lingua veicolare a base italiana, documentata a partire dal tardo Cinquecento lungo le coste del Mediterraneo, in particolare nelle capitali [...] usi, al cui estremo più basso vi saranno varietà pidginizzate e ridotte il riferimento da parte di un nobile romano a un sacerdote maronita incontrato a Damasco , Laura (2006), L’italiano nell’Impero ottomano, in Lo spazio linguistico italiano e ...
Leggi Tutto
mùsica, stòria della Disciplina che analizza la musica in senso cronologico, attraverso le epoche e le culture, con particolare riferimento alla musica colta occidentale.
Lineamenti di storia della musica
[...] religiosa, entrarono nel mondo greco-romano correnti orientali apportatrici di pratiche musicali raffinatezza. A Vienna la fine dell’Impero austroungarico fu vissuta in modo più drammatico di mezzi tecnologici ad alta efficienza e a basso costo. ...
Leggi Tutto
Il governo esercitato da un principe; il territorio soggetto alla giurisdizione di un principe o di un sovrano assoluto.
Il p. dell’antica Roma
Con riferimento all’esperienza giuridico-politica di Roma [...] connotati regionali distintivi.
La seconda realtà, in relazione al Basso Medioevo e all’età moderna, concerne la storia italiana e scala locale.
Per i principi che procedevano all’elezione dell’imperatore nel Sacro RomanoImpero ➔ elettori, principi. ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] e l'inizio del VII sec. Cassiano Basso amalgamò la sua opera con la compilazione di scarse analogie esistenti tra l'esercito romano, basato sulla fanteria, e quello intorno al 1240 furono tradotti per l'imperatore due trattati arabi, che si diffusero ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Relazioni culturali fra Est e Ovest
Juan Vernet Ginés
Julio Samsó
Charles S.F. Burnett
Pietro B. Rossi
Tzvi Langermann
Relazioni [...] era anche uno dei notai dell'imperatore), è invece emersa solo di di conoscenza del latino era basso, la versione intermedia non fu Rigo, Caterina, Un'antologia filosofica di Yehuda b. Moshe Romano, "Italia. Studi e ricerche sulla storia, la cultura ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] sfondacarene per acque basse, che Taccola indica mondo minore, e certo la dizione d'esso nome è bene collocata, imperò che, sì come l'omo è composto di terra, acqua, aria lo conducono a frequentare l'ospedale romano di S. Spirito, del quale ...
Leggi Tutto
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...
basso1
basso1 agg. [lat. tardo bassus]. – 1. a. Poco elevato dal suolo o da altro livello, sia rispetto ad altre cose determinate, sia rispetto all’altezza ordinaria delle cose dello stesso genere: un ragazzo b. e tarchiato; b. statura, inferiore...