Il potere di Costantino
Dimensioni e limiti del potere imperiale
Averil Cameron
Non vi è un solo modo di interpretare il regno di Costantino, la sua personalità e i suoi obiettivi. Le contraddizioni [...] favorevoli a Costantino nascosero con molta fatica.
Governare l’Imperoromano
L’assunzione dei titoli di Cesare o di Augusto e riverenza di Dio: lo mostravano i suoi occhi, rivolti in basso, il rossore sul suo volto, la sua andatura e il resto del ...
Leggi Tutto
L’‘epoca’ di Costantino e il Tardoantico
Andrea Giardina
La questione costantiniana si pose nella stessa età di Costantino. Se ci si riferisce al problema classico, oggi largamente superato, della sincerità [...] (prima di Diocleziano o Costantino) accanto a un ‘bassoimpero’ attuale», e sostenne che, per aspetti quali il rapporto «evangelio di Gesù», formulata ad altro proposito da S. Mazzarino, L’imperoromano, Roma 19622, pp. 100-110.
21 Eus., v.C. IV 67 ...
Leggi Tutto
IPPOLITO, antipapa, santo
Emanuela Prinzivalli
I. viene definito il primo antipapa, in opposizione a Callisto, nella storia della Chiesa, secondo la ricostruzione biografica accreditata dagli studi [...] agli inizi del III secolo, Roma 1925) e S. Mazzarino (L'imperoromano, II, Roma-Bari 1973, pp. 470 ss.), esaminando, a la più recente fra le eresie, si colloca al punto più basso di una linea involutiva. L'odio che l'autore porta all'avversario ...
Leggi Tutto
La discussione sui ‘precursori’ di Costantino
Eziologia storico-religiosa della cosiddetta svolta costantiniana
Enrico dal Covolo
Gli imperatori Severi, precursori di Costantino?
Il titolo di questo [...] . E tutto è pieno dello Spirito divino, in alto e in basso. E lo Spirito che si è fatto carne nella vergine non è , Paris 19552, I, pp. 141 segg.
19 M. Sordi, I cristiani e l’imperoromano, Milano 1984, p. 98.
20 Lampr., Alex. 49,6.
21 Cfr. Ps.Hipp ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Le arti meccaniche e la scienza dal VI all'XI secolo
Robert Halleux
Le arti meccaniche e la scienza dal VI all'XI secolo
Il problema [...] potentes invenere sibi? (Lo splendore dell'ingegno dimostrato dal popolo romano è ormai decaduto, così come è scomparsa l'opera dei con la penuria di manodopera che caratterizzò il BassoImpero. Secondo Bloch la generalizzazione del sistema delle ...
Leggi Tutto
Gli ebrei nell’Imperoromano in età costantiniana
Pier Francesco Fumagalli
La presenza ebraica è attestata a Roma fin dal II secolo a.C., al tempo dell’ambasceria di Gerusalemme, inviata in età repubblicana [...] (tertium genus), ma a un livello più basso, al di sotto di entrambi.
Le leggi 371-385.
7 A.M. Rabello, La situazione giuridica degli ebrei nell’imperoromano, in Gli ebrei nell’imperoromano. Saggi vari, cit., pp. 132-133.
8 Cfr. J. Juster ...
Leggi Tutto
Costantino e la crisi donatista
Michel-Yves Perrin
Nella sua Vita di Costantino (I 45), in una sezione dedicata all’operato dell’imperatore in qualità di koinos episkopos intenzionato a placare le dispute [...] Costantino e l’episcopato (a proposito di due lavori recenti), in Id., Il BassoImpero. Antico, tardoantico ed èra costantiniana, I, Bari 1974, p. 171.
4 1962, pp. 136-150, e S. Mazzarino, L’imperoromano, II, Roma 1962, pp. 654-656; si veda ...
Leggi Tutto
storiche, eta
storiche, età
Epoche, periodi di durata secolare nei quali viene divisa la storia dell’umanità. Solitamente se ne individuano quattro: l’Età antica, quella medievale, quella moderna e [...] di Pergamo (241-133), poi entrata a far parte dell’imperoromano. L’impatto con Roma portò al crollo dei regni ellenistici, che L’ultima fase dell’Età medievale è infine quella del Basso Medioevo (secc. 14°-15°). Segnata drammaticamente dalla peste ...
Leggi Tutto
Callisto I, santo
Emanuela Prinzivalli
Il Catalogo Liberiano dà come termini del suo episcopato il periodo dal 218 al 222. Una qualche incertezza permane sulla data di inizio, legata a quella dell'anno [...] alla tomba di C., posta nel secondo loculo dal basso proprio di fronte all'ingresso, sono presenti iscrizioni, III secolo d.C., Roma-Bari 1973, pp. 288-92.
S. Mazzarino, L'imperoromano, II, ivi 1973, pp. 451-69.
M. Simonetti, Il problema dell'unità ...
Leggi Tutto
KANTORÓWICZ, ERNST HARTWIG
RRoberto Delle Donne
Nacque a Posen (oggi Poznań) da un'agiata famiglia di industriali ebrei il 3 maggio 1895. Nella città natale, allora capitale dell'omonima provincia prussiana, [...] della tradizione romana. L'imperatore, il divus Augustus, "simile in tutto a questo imperatoreromano come portatore visibile della della dinastia dei Tolomei attraverso la Roma del bassoImpero e poi Bisanzio fino al Liber Augustalis di Federico ...
Leggi Tutto
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...
basso1
basso1 agg. [lat. tardo bassus]. – 1. a. Poco elevato dal suolo o da altro livello, sia rispetto ad altre cose determinate, sia rispetto all’altezza ordinaria delle cose dello stesso genere: un ragazzo b. e tarchiato; b. statura, inferiore...