PORTOGALLO (XXVIII, p. 32)
Riccardo RICCARDI
Mario DI LORENZO
Elio CALIFANO
Fernando RUSSEL CORTEZ
Popolazione (p. 35). - All'epoca del censimento del 12 dicembre 1940, la popolazione della repubblica, [...] per la civiltà dai tempi post-hallstattiani fino al bassoimpero. Questa cultura peculiare dell'angolo NO. della Hispania Lima, mettendo altresì in luce nelle vicinanze un accampamento romano. Scavi, condotti dal Russell nella regione del Duero ...
Leggi Tutto
Secondo i dati di una valutazione del 1940, la popolazione complessiva assommerebbe a 7.600.000 ab., con un aumento annuo pari a quello manifestatosi all'incirca nel quinquennio 1931-36. Le caratteristiche [...] nome latino Icosium, che era quello di Algeri nel periodo romano, e l'importanza degli isolotti che hanno servito di culla è stata messa in luce, compresi i sobborghi del bassoimpero: numerose case ornate con mosaici, costruite senza pianta regolare ...
Leggi Tutto
ORDONA (XXV, p. 477)
Joseph Mertens
Già frazione del comune di Orta Nova, O. (prov. di Foggia, Puglia) ne fu staccata ed eretta a comune autonomo con d. reg. del 2 maggio 1975. Il paese, a circa 18 km [...] vicende delle guerre puniche: Annibale, dopo avervi sconfitto l'esercito romano nel 214 e 212 a. C., incendia la città nel via Traiana che congiunge Benevento a Brindisi. Alla fine del bassoimpero comincia il declino; solo intorno al 9°-10° secolo ...
Leggi Tutto
COSTANTINOPOLI
C. Barsanti
(gr. ΚωνσταντινούπολιϚ; turco Istanbul)
Fondata da Costantino sul sito dell'antica Bisanzio (gr. Βυζάντιον), capitale dell'imperoromano d'Oriente e poi di quelli bizantino [...] Aed., I, 1, 70-78) e la cupola originale, più bassa dell'attuale di m. 7 ca., crollò nel 558 per essere subito al 920 come chiesa di palazzo annessa alla residenza privata dell'imperatoreRomano I Lecapeno, sfruttando in parte, al pari del palazzo cui ...
Leggi Tutto
Popolazione
Alfred Sauvy
di Alfred Sauvy
Popolazione
sommario: 1. Concetti generali. 2. Misurazione dei fenomeni demografici. a) Censimenti e statistiche correnti. b) Migrazioni internazionali e interne. [...] temere dalla popolazione. Dopo la caduta dell'Imperoromano e lo sfaldarsi dell'autorità poterono effettuarsi conteggi trova oggi spesso superata, e con un tenore di vita molto più basso. Le tecniche mediche hanno permesso di far vivere più a lungo ...
Leggi Tutto
BRESCIA
G. Panazza
(lat. Brixia; Brisia, Bressa nei docc. medievali)
Città della Lombardia, capoluogo di prov. e diocesi vescovile, situata tra i fiumi Oglio e Chiese allo sbocco della val Trompia.Di [...] ricerche fra 1945 e 1983, ivi, p. 84 ss.; A. Breda, La città basso medioevale, ivi, p. 91 ss.; Brescia: documenti di archivio, Brescia 1985; G ArchMed 17, 1990, pp. 111-120; Milano capitale dell'imperoromano 286-402 d.C., cat., Milano 1990; G. ...
Leggi Tutto
Acqua
André Guillerme
L'acqua e il sacro
Elemento fondamentale della vita, l'acqua contribuisce direttamente all'elaborazione dei sistemi sociali, come hanno dimostrato, per esempio, sia Marx, evidenziando [...] essi funziona ancora nel V secolo, ma nel corso del bassoImpero le classi dirigenti abbandonano poco a poco l'ambiente urbano hanno scoperto nelle paludi dello Jütland, molto oltre il limes romano, le vestigia di mulini datati tra il II e il III ...
Leggi Tutto
Luca Einaudi
Le migrazioni internazionali sono sempre state alla base del popolamento dei vari continenti e continuano a essere un fattore significativo nello sviluppo demografico ed economico dei vari [...] coloni di Sparta e Siracusa da Corinto). L’Imperoromano aveva sviluppato una politica di gestione dei primi occidentali vengono da un decennio durante il quale la crescita è stata bassa e molto inferiore a quella dell’Asia, dell’America Latina e ...
Leggi Tutto
GAND
A. de Schryver
(fiammingo Gent; Ghendt, Ganda nei docc. medievali)
Città del Belgio settentrionale, capoluogo della Fiandra orientale, posta in una regione pianeggiante, caratterizzata da una fitta [...] nucleo insediativo della zona, occupato per tutto il periodo del BassoImpero, si trovava a E della confluenza tra i due fiumi N del centro attuale; quanto al sito del vicus gallo-romano, alcune tracce attestano l'esistenza in quest'epoca di un ...
Leggi Tutto
BULGARIA
V. Pencev
Stato dell'Europa sudorientale, posto tra il basso corso del Danubio e la penisola greca, sulle sponde del mar Nero. La B. medievale comprendeva le regioni settentrionali e centrali [...] Nero e dell'Egeo, risentì sensibilmente delle influenze culturali elleniche. Passata, dopo varie vicende, nei territori dell'Imperoromano, vide la fondazione di numerose nuove città, mentre quelle già esistenti furono ampliate e promosse a municipia ...
Leggi Tutto
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...
basso1
basso1 agg. [lat. tardo bassus]. – 1. a. Poco elevato dal suolo o da altro livello, sia rispetto ad altre cose determinate, sia rispetto all’altezza ordinaria delle cose dello stesso genere: un ragazzo b. e tarchiato; b. statura, inferiore...